48
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire innanzitutto gli strumenti per la conoscenza del dibattito culturale ispanoamericano di questo primo quarto di XXI secolo attraverso il commento e l’analisi degli esempi più significativi della letteratura scritta da donne, in particolare nell’ambito della letteratura fantastica o dell’orrore. A partire da tale premessa, l’obiettivo principale del corso è riflettere sui concetti di identità culturale in ambito coloniale e postcoloniale, di multiculturalità e interculturalità, oltre a proporre una visione della violenza patriarcale e politica –oggetto frequente della necessità di lasciarne traccia e testimonianza– a partire da un soggetto di enunciazione, la donna, che non solo propone elementi di contenuto nuovi, ma li veicola attraverso una nuova proposta di interpretazione delle grammatiche del genere. In questo modo, potremmo riflettere sui concetti di letteratura di massa, riscrittura, costruzione e invenzione di una genealogia letteraria. In termini generali, l’obiettivo del corso è quello di presentare la tradizione culturale e letteraria del subcontinente all’incrocio con l’interrogativo politico e sociale e determinare le forme e le problematiche peculiari all’identità latinoamericana che queste tipologie narrative mettono in pratica.
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare la conoscenza delle problematiche e dei confronti culturali del XXI secolo ispanoamericano, con particolare attenzione alla produzione culturale nella (o dalla) modernità letteraria, rispetto ai concetti di interculturalità e le sfide che sono/siamo chiamati ad affrontare nella definizione di un’identità post-coloniale e non subalterna.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere gli strumenti linguistici per esporre un giudizio critico sui documentari e sul contesto di elaborazione degli stessi. Gli studenti del corso il Lingue e Letteratura dell’Europa e delle Americhe dovranno essere in grado di esporre in lingua spagnola un testo critico studiato in altra lingua (italiano, inglese. ecc.).
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture concettuali oggetto del corso.
Prerequisiti
È utile che gli studenti e le studentesse del DiSLLC posseggano competenze e capacità linguistiche avanzante (C1 del CEFR o QCER) e che abbiano conoscenze pregresse di letteratura ispanoamericana o di letteratura spagnola o entrambe. Il Centro di Studi sull’America Latina organizza, per il I semestre, il ciclo di seminari di Altre Attività Formative “Introduzione all’America Latina” utile per acquisire le conoscenze di base sul continente latinoamericano.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente in lingua spagnola e con un approccio di tipo comunicativo, sono organizzate in modo da strutturare un percorso di influenze per la comprensione e lettura critica. Durante tali lezioni si forniscono solo le basi teoriche per l’analisi letteraria. È prevista, dunque, la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti nello studio di tali testi attraverso la metodologia cd. della flipped classroom in lezioni calendarizzate già a inizio corso in cui, attraverso gli strumenti acquisiti, verranno proposte analisi delle opere da parte di studenti e studentesse, in dialogo con il docente.
Nel I semestre, CeSAL (Centro di Studi sull’America Latina) del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati organizza un ciclo di seminari intitolato “Introduzione all’America Latina”, con cui si intendono fornire gli strumenti di base per collocare l’America Latina (e con essa l’America di lingua spagnola) nello spazio-tempo della modernità.
Verifica Apprendimento
Gli studenti e le studentesse che partecipano alle presentazioni prestabilite secondo le modalità indicate sommariamente alla voce “Metodi didattici” hanno in quella sede un primo momento di verifica.
L’esame è costituito da un colloquio orale sugli argomenti monografici e sulla parte di manualistica.
Lingua in cui si svolge l’esame: spagnolo
Criteri di valutazione: Per la valutazione verrà tenuto conto innanzitutto della completezza dell’informazione e sull’uso di una corretta terminologia nell’esposizione delle teorie narrative applicate ai generi letterari. In secondo luogo, verrà valutata la capacità di inserire il discorso narrativo nel contesto più ampio di dibattito e sviluppo della cultura ispanoamericana. La valutazione delle competenze linguistiche è implicita nella capacità di elaborare un testo orale coeso e coerente e completo delle informazioni necessarie nella terminologia adeguata.
Testi
Álvarez Méndez, Natalia (eds.) (2023), Radiografías de la monstruosidad insólita en la narrativa hispánica (1980-2022), Madrid: Iberoamericana.
Bizzarri, Gabriele, Sanchiz, Ramiro (eds.) (2020), New Weird from the New World. Escrituras de la rareza en América Latina (1990-2020), 9.
Calì, Giuseppe; Catoni, Federico (eds.) (2024), Hacia un fantástico testimonial. Representaciones no-miméticas de la violencia política en América Latina, monográfico de Orillas. Rivista d’ispanistica, 13.
Boccuti, Anna; Alberto Jornet Somoza (eds.) (2024), Imaginarios subterráneos en las literaturas hispánicas (1975-2024), monográfico de Pasavento. Revista de Estudios Hispánicos, 12:2.
Regazzoni, Susanna (2021), El cuerpo (re)escrito. Autoras argentinas del siglo XXI, Madrid: Verbum.
Non sono previste variazioni per i non frequentanti.
La bibliografia indica i principali riferimenti teorici. L’elenco dettagliato dei testi critici e del corpus verrà indicato nella pagina personale UNIFIND del docente alla voce “risorse utili” e su Microsoft Teams all’inizio delle lezioni.
Contenuti
PROGRAMMA
Titolo del Corso: Fantastico e horror nella letteratura scritta da donne nel XXI secolo
1. Introduzione teorica: i generi di massa in America Latina (8 ore);
2. Alla ricerca delle precursore: da Juana Manuela Gorriti a Amparo Dávila (8 ore);
3. Samanta Schweblin, Kentuki e Distancia de Rescate (6 ore);
4. La letteratura di Mariana Enriquez (8 ore);
5. L’horror in Ecuador: Mónica Ojeda, Solange Rodríguez Pappe e María Fernanda Ampuero (8 ore);
6. Scrittura e violenza in Messico, il caso di Cecilia Eudave (2 ore);
7. Fantastico weird in Bolivia: Liliana Colanzi e Giovanna Rivero (6 ore);
8. Fantascienza afrofuturista nelle Antille: Rita Indiana (4 ore)
9. Laboratorio (2 ore).
Lingua Insegnamento
Spagnolo