Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/061 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (TEDESCO) II

insegnamento
ID:
2/061
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’obiettivo del Corso è veicolare una consapevolezza della traduzione letteraria come prassi testuale fondata su una complessa alleanza di saperi. Si tratterà in tal senso di guidare studentesse e studenti a impiegare le loro competenze linguistiche e letterarie, affinando nel contempo una precipua sensibilità estetica. L’illustrazione di stili e strategie del tradurre sarà di volta in volta affiancata da riflessioni di ordine teorico e metodologico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

-Capacità di analisi e traduzione dei testi letterari che saranno argomento del Corso

-Capacità di inquadramento del discorso teorico sulla traduzione letteraria



Prerequisiti

Conoscenza della lingua tedesca (livello base B1/B2= laurea triennale)

Conoscenza della letteratura tedesca (biennio o triennio di studi letterari)

Conoscenza della letteratura italiana (biennio o triennio di studi letterari)

 


Metodi didattici


L’insegnamento si propone come sintesi di due momenti complementari: da una parte la vocazione teorica proprio della forma-seminario, dall’altra la dimensione pratica propria della forma-laboratorio. E’ prevista di conseguenza una partecipazione attiva di studentesse e studenti al lavoro in aula e all’elaborazione autonoma di testi. Alcune lezioni frontali (che saranno svolte in parte in italiano, in parte in tedesco) serviranno a introdurre le esercitazioni dedicate all’analisi e traduzione di pagine scelte (nonché all’uso propedeutico dei dizionari monolingue).


Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale (in lingua italiana o eventualmente, su richiesta, anche in tedesco) volto ad accertare le competenze acquisite in merito agli argomenti svolti durante il Corso.

Le / i non frequentanti potranno eventualmente conferire su un programma definito ad hoc (da concordare con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono sostenere l’esame).

 



Testi

Testi

a) in tedesco:

Rainer M. Rilke: Gedichte (una scelta 1900-1910)

Rainer M. Rilke: Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge (1910)

URL: https://www.rilke.de

b) in italiano:

Rainer M. Rilke: Poesie, traduzione di Giaime Pintor, Einaudi, Torino 1942

Rainer M. Rilke: I quaderni di Malte Laurids Brigge, traduzione di Vincenzo Errante, Sansoni Firenze 1943

Rainer M. Rilke: I quaderni di Malte Laurids Brigge, traduzione di Furio Jesi, Garzanti, Milano 1974

Rainer M. Rilke: I quaderni di Malte Laurids Brigge, traduzione di Giorgio Zampa, Adelphi, Milano 1992

Ulteriori materiali utili per un approfondimento dei temi affrontati durante il Corso saranno indicati in itinere e, per la maggior parte, resi disponibili in un’apposita aula virtuale da creare sulla piattaforma Teams.

Qui di seguito il quadro di riferimento bibliografico, entro cui – anche tenendo conto degli interessi che studentesse e studenti segnaleranno - saranno scelti i testi che costituiranno materia d’esame.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (per un inquadramento del discorso)

a) Per una storia culturale della traduzione

(in generale)

Siri Nergaard (cur.), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993

Siri Nergaard (cur.), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995

b) Filosofia e prassi della traduzione poetica

Barbara Cassin, Vocabulaire Européen des Philosophies. Dictionnaire des Untraduisibles, Paris, Seuil, 2004

Walter Benjamin, Die Aufgabe des Übersetzers (1923); La traduction - Le pour et le contre (1935/36)

Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet 2011

(in particolare il capitolo sui compensi)

Henri Meschonnic, Poetica della traduzione, a cura di Ida Porfido, Bari Cacucci, 2024

Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Torino, Boll. Boringhieri 2011

(in particolare, con riguardo all’opera di Rilke)

Anna Dolfi (cur.), Traduzione e poesia nell’Europa del Novecento, Roma, Bulzoni, 2004

Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria tra le due guerre, Roma, Donzelli 2018

Natalia Proserpi, Gianluigi Simonetti, Testi a fronte. Traduzioni poetiche dentro e fuori il Novecento, Pisa, Edizioni ETS 2024

c) Riviste & portali web dedicati alla traduzione letteraria

Testo a fronte. Rivista semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria

tradurre. pratiche teorie strumenti – URL: http//: rivistatradurre.it

Ticontre. Teoria Testo Traduzione – URL http//: www.ticontre.org

Letteratura tradotta in Italia – URL: www.ltit.it

d) Sull’italiano come lingua (non solo) letteraria: usi, registri, stratificazioni

Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018

Giovanni Beccaria, L'italiano che resta. Le parole e le storie, Torino, Einaudi 2014

Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario dalle origini al XXI secolo, Torino, Einaudi, 2022

Stefano Jossa, La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana, Torino, Einaudi 2018

e) strumenti di lavoro/ dizionari

(per il tedesco)

Das Deutsche Wörterbuch von Jakob und Wilhelm Grimm – URL: http://germazope.uni-trier.de/Projects/DWB

Deutsches Universalwörterbuch A-Z, Mannheim-Wien-Zürich, Duden, 2006 – URL: https://www.duden.de/

Digitales Wörterbuch der deutschen Sprache – URL: http://www.dwds.de

(per l’italiano)

Grande dizionario della lingua italiana, 22 voll., Torino, UTET 1961-2002 – URL: http://www.gdli.it/

Dizionario analogico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2012

www.grammatica-italiana.dossier.net (contiene anche sezione: sinonimi/contrari)


Contenuti

Titolo del Corso:

Tradurre Rilke.

L’esperienza di Parigi e la costruzione di uno sguardo (1900-1910)

Prima parte _ Alla ricerca di una poetica ‘oggettiva’

1. Epicentro Parigi: metropoli e avanguardia

2. Il personaggio di Malte e l’apprendistato del “vedere”

3. Poesia delle “cose”: l’invenzione del Ding-Gedicht

Seconda Parte _ Traduzione come prassi testuale

4. Strategie del tradurre: questioni di teoria, di metodo e di stile

5. Rilke in italiano: analisi comparata di traduzioni scelte

6. Equidistanze: Rilke nella poesia contemporanea di lingua tedesca



Lingua Insegnamento

Italiano / tedesco


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI ROSA Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1