Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/034 - FILOLOGIA SLAVA - M

insegnamento
ID:
1/034
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Filologia slava Magistrale è costituito da un modulo docente semestrale. L’obbiettivo generale dell’insegnamento consiste, da una parte, nell’offrire un avviamento allo studio dell'archivistica, della paleografia e della codicologia slava, dall’altra, nello sviluppare una competenza metalinguistica della lingua slava ecclesiastica antica e una conoscenza dei processi legati alla produzione e alla circolazione di manoscritti nel medioevo slavo. Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame orale, strutturata in due parti (colloquio con il docente e prova pratica).



1. Conoscenza e comprensione.


Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua slava ecclesiastica antica (lingua paleoslava). Conoscenza approfondita dei problemi relativi allo studio della civiltà letteraria slava delle origini, della produzione e della trasmissione dei testi in scrittura cirillica antica (epoca cirillometodiana, letteratura bulgara antica e origini della tradizione della Rus’).


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Saper riconoscere e descrivere le unità fonetico-fonologiche, grafiche e morfologiche della lingua slava ecclesiastica antica; saper distinguere attraverso i sistemi di trascrizione fonetico-fonologica i suoni e i fonemi; saper operare la segmentazione sillabica e morfologica; saper argomentare con chiarezza e in modo formale argomenti e problemi relativi allo studio della civiltà letteraria slava delle origini; saper leggere e comprendere brevi testi in lingua paleoslava; saper leggere esempi di scrittura cirillica antica onciale del secolo XI.


3. Autonomia di giudizio


Essere in grado di formulare giudizi di correzione e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di adoperare un dizionario paleoslavo; essere in grado di mettere in atto strategie interpretative di base per l’analisi e il commento grammaticale di testi medievali.


4. Abilità comunicative


Essere in grado di spiegare a livello approfondito le peculiarità delle strutture fonologiche e morfologichedella lingua slava ecclesiastica antica; essere in grado di applicare la terminologia della linguistica per descrivere i fenomeni fonologici e morfologici; essere in grado di interagire in una discussione critica relativa ai problemi affrontati durante il corso.


5. Capacità di apprendimento


Capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua slava ecclesiastica antica; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio avanzato di testi letterari medievali slavi.


Prerequisiti

Conoscenza di almeno una lingua slava, familiarità con l'alfabeto cirillico.


Metodi didattici

Lezioni frontali con il docente, esercitazioni di lettura in classe, studio di bibliografia e di materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=7790


Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso un esame orale, strutturato in due parti:


- (I) colloquio con il docente sugli argomenti e della bibliografia trattati durante il corso;

- (II) prova pratica (lettura, traduzione e commento di testi).


Durante la parte (I) lo/a studente/ssa deve dimostrare di conoscere le tematiche affrontate durante il corso e la relativa bibliografia, esponendo i diversi argomenti in modo formale. Durante la parte (II), che avrà una durata di circa 10 minuti, egli/ella deve dimostrare di saper leggere ad alta voce, tradurre e commentare linguisticamente brevi passi in lingua slava ecclesiastica antica (paleoslava), tratti dall’elenco di testi indicati sulla piattaforma di e-learning all’inizio del semestre. In nessun caso è ammesso l’uso di dizionari, libri, appunti, manuali o supporti elettronici. Le suddette due modalità complementari di verifica dell'apprendimento si svolgono una dopo l’altra durante lo stesso giorno. Condizione necessaria per il superamento dell’esame di Filologia Slava è un esito almeno sufficiente da conseguire in ciascuna delle parti (I) e (II) che lo costituiscono.


Testi

A. Grammatica della lingua slava ecclesiastica antica (lingua paleoslava)


Horace G. Lunt, Old Church Slavonic Grammar. Seventh Revised Edition. Berlin - New York: Mouton de Gruyter, 2001.


In alternativa, gli studenti potranno utilizzare a scelta uno dei seguenti manuali:


- N. van Wijk, Geschichte der altkirchenslavischen Sprache. Berlin - Leipzig: W. de Gruyter & Co., 1931.

- A. Vaillant, Manuel du vieux slave, 2a ed. Paris: Institut d’Études Slaves, 1964.

- J. Kurz, Učebnice jazyka staroslověnského. Praha: Státní pedagogické nakladatelství, 1969.

- J. Hamm, Staroslavenska gramatika. Zagreb: Školska knjiga, 1974.

- L. Moszyński, Wstęp do filologii słowiańskiej. Warszawa: PWN, 1984.

- G. A. Chaburgaev, Staroslavjanskij jazyk. 2ª ed. Moskva, 1986.

- Gramatika na starobălgarskija ezik, ed. I. Duridanov. Sofija: Izdatelstvo na BAN, 1993.


B. Saggi ed edizioni


- Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti, vol. III: Le culture slave, a cura di M. Capaldo, Roma, Salerno editrice 2010.

- Евангелие от Матфея в славянской традиции. Издание подготовили А.А. Алексеев, И.В. Азарова, Е.Л. Алексеева, М.Б. Бабицкая, Е.И. Ванеева, А.А. Пичхадзе, В.А. Ромодановская, Т.В. Ткачёва. Санкт-Петербург: Российское библейское общество, 2005.

- Саввина книга. Древнеславянская рукопись XI, XI—XII и конца XIII века. Часть I: Рукопись. Текст. Комментарии, Москва: Индрик, 1999.

- Житие Константина-Кирилла. Подготовка текста и перевод Л. В. Мошковой и А. А. Турилова, комментарии Б. Н. Флори// Библиотека литературы Древней Руси. Том 2 (XI-XII века). Под ред. Д. С. Лихачева, Л. А. Дмитриева, А. А. Алексеева, Н. В. Понырко. Санкт-Петербург: Наука, 1999, 33-65.



C. Dizionari


Slovník jazyka staroslověnského (Lexicon linguae palaeoslovenicae). Praha: Nakl. Československé akademie věd, 1966-1997.

Versione elettronica: http://gorazd.org/gulliver/?envLang=en


D. Testi paleoslavi


Testi scelti in lingua paleoslava che saranno resi disponibili sul Moodle.


E. Paleografia


Riproduzioni digitali di manoscritti slavi che saranno rese disponibili sul Moodle.


Contenuti

Durante il corso sarà offerta un'introduzione all'archivistica, alla paleografia e alla codicologia slava, saranno analizzati alcuni tra i più antichi manoscritti slavi e le loro più importanti edizioni, verranno affrontati problemi relativi all'edizione critica dei testi paleoslavi, al loro studio linguistico e alla loro trasmissione. Saranno inoltre letti, tradotti e commentati una serie di brani scelti che verranno caricati sulla piattaforma Moodle.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0