Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/07 - ESTETICA - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/07
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ESTETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari a impadronirsi di un lessico filosofico di base e di costellazioni tematiche riferibili alle esperienze ‘estetiche’ (percettive, immaginative, valutative), ma anche dei dispositivi tecnici e mediali che sono alla base della odierna esperienza comune come anche della esperienza in senso lato culturale. Ciò consentirà agli studenti, al termine del percorso formativo, di comprendere in modo approfondito i testi esaminati e di orientarsi adeguatamente all’interno di una costellazioni di problemi che fotografano aspetti cruciali dell’esperienza contemporanea; infine di formulare commenti appropriati e personali nel merito delle questioni affrontate.

In sede di valutazione orale lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper comprendere i concetti e le metodologie di studio introdotti e approfonditi durante il corso e di saperli applicare a piani tematici e discorsi opportunamente individuati nei tratti principali.


Prerequisiti

Per l’insegnamento non sono previsti prerequisiti o conoscenze in ingresso. Nella prima parte dell’insegnamento si provvederà a fornire agli studenti una conoscenza adeguata della terminologia filosofica utilizzata, quale propedeutica all’acquisizione dei contenuti previsti dal corso. Si consiglia la frequenza.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura della docente, miranti a presentare le tematiche del corso, introdurre di volta in volta i singoli argomenti, spiegare analiticamente i testi di riferimento, indicare possibili approfondimenti in direzioni di ricerca correlate.

L’utilizzo di materiale iconografico e video sarà funzionale alla illustrazione delle questioni e degli argomenti affrontati durante il corso e favorirà una comprensione pratica attraverso un approccio di tipo comunicativo.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale. I testi analizzati e approfonditi durante il corso saranno oggetto di discussione in sede di esame, al fine di verificare le conoscenze e le capacità acquisite sotto il profilo argomentativo e di commento critico.


Testi

1)   G. Deleuze, Che cos’è un dispositivo? Cronopio, Napoli.

2)   B. Groys, Autorialità multipla (2005), in Id., Art power, Postmedia books, Milano 2012 (pp. 105-113).

3)   V. Stoichita, Effetto Sherlock, Il Saggiatore, Milano (solo 3 capitoli, indicazione all’inizio del corso e nel Team di MEA).

4) J. Wunenburger, La filosofia delle immagini, Einaudi, Torino [solo 3 capitoli, indicazione all’inizio del corso e nel Team di MEA]


Contenuti

Titolo del corso:

Immagini e dispositivi: arte, media e cultura visuale.



Principali argomenti trattati durante il corso:


1.Elementi storici di teoria dell’immagine;

2.L’ immagine come device e come 'dispositivo';

3. Media e cultura visuale

4. Immagini e sguardi.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Gli studenti e le studentesse non frequentanti porteranno per intero uno dei volumi previsti nel programma, corrispondente ai punti 2, 3 o 4 ( a scelta dell* stud*).


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TAVANI ELENA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1