Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/060 - ANALISI DEL TESTO E TRADUZIONE LETTERARIA (INGLESE) II

insegnamento
ID:
2/060
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà apprendere l’evoluzione delle principali teorie relative alla traduzione letteraria confrontandosi con le diverse problematiche, storicamente e culturalmente contingenti, ad essa legate.

Il corso mira a rendere gli studenti consapevoli delle problematiche della traduzione del romanzo postmoderno, con particolare riferimento all’umorismo, le ambiguità di genere e semantiche, gli incroci e le transizioni intertestuali contenute in due romanzi dell'autrice scozzese Ali Smith.


Il corso si propone anche di esplorare e capitalizzare le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale (IA) nell'ambito della traduzione specialistica. Nello specifico, l'obiettivo è guidare gli studenti nella creazione di architetture di dati e modelli computazionali che, attraverso l'analisi intertestuale di un corpus parallelo costituito dai romanzi originali in inglese di Ali Smith e le rispettive traduzioni italiane di Federica Aceto, consentano di addestrare sistemi di IA capaci di identificare intricate connessioni tematiche, stilistiche e linguistiche tra i testi sorgente e le sue traduzioni, favorendo una comprensione più profonda delle sfumature contestuali e delle corrispondenze semantiche e pragmatiche da parte del traduttore.




Prerequisiti

Un'ottima conoscenza della lingua inglese (almeno di livello C1) è richiesta per la proficua partecipazione al corso.


Metodi didattici

Il corso prevede 24 lezioni frontali di due ore ciascuna durante le quali verranno tradotti e discussi passi scelti delle opere elencate nel materiale bibliografico da studiare. I passi verranno assegnati di volta in volta agli studenti, i quali dovranno poi commentare e confrontare le proprie traduzioni con quelle dei colleghi, anche in forza dei modelli testuali collettivamente elaborati.


Verifica Apprendimento

Gli studenti che lo vorranno avranno l’opportunità di confrontarsi con una prova scritta alla fine del corso la cui valutazione (numerica) costituirà la base di partenza in sede del colloquio finale, in italiano e in inglese, incentrato principalmente sulla discussione dei brani tradotti durante le lezioni frontali.

Gli studenti che ritengono di non aver frequentato il corso a sufficienza dovranno, invece, sostenere il solo colloquio finale, in inglese, durante il quale sarà chiesto loro di tradurre per iscritto e commentare almeno due passi in lingua inglese, a scelta del docente, tratti dai testi elencati in bibliografia. Il colloquio verificherà, altresì, la conoscenza della bibliografia critica sulla traduzione.


Testi

Bibliografia critica

Jacques Derrida e Lawrence Venuti, “What is a “Relevant” Translation?”;

Giuseppe De Riso, “Time out of Time: Transworld Identity and the Collapse of Ontological Boundaries in The Accidental by Ali Smith”;

Rossella Ciocca, Cinematic Narration and the Melange of Genres in The Accidental by Ali Smith;

Brian McHale, Postmodernist Fiction;

Mark Shuttleworth e Moira Cowie, A Dictionary of Translation Studies;

Monica Germanà e Emily Horton, Ali Smith: Contemporary Critical Perspectives;

Roman Jakobson, “On Linguistic Aspects of Translation”;

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa.


I passi da tradurre (che gli studenti non frequentanti possono richiedere via email al docente) saranno tratti dai seguenti romanzi:

Ali Smith, The Accidental (2005), Girl Meets Boy (2007), There But for the (2011) e How to Be Both (2014), [qualsiasi edizione va bene]


Contenuti

Titolo del Corso: Intertestualità e transizioni nel romanzo postmoderno inglese. (8 CFU)

1. Rapporto tra lingua e cultura;

2. Tipi di traduzione;

3. La questione dell’equivalenza linguistica;

4. Tensione tra ‘fidelity’ e ‘faithfulness’ in sede di traduzione;

5. Umberto Eco e il “traduttore, traditore”, la traduzione come a un tempo rinuncia e guadagno;

6. Storia delle teorie sulla traduzione;

7. Analisi della produzione letteraria del Postmodernismo;

8. Ironia e ambiguità nei romanzi di Ali Smith;

9. Intertestualità, transizioni e incroci nei romanzi di Ali Smith.


Lingua Insegnamento

Inglese.


Altre informazioni

Il corso intende educare lo studente permettendogli di evitare errori di giudizio o valutazione durante la traduzione e di imparare a sfruttare l’Intelligenza Artificiale come strumento utile per la traduzione specialistica.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE RISO GIUSEPPE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1