Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/047 - LETTERATURA SPAGNOLA II - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/047
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare una buona consapevolezza della rappresentazione letteraria del genere autobiografico e della sua evoluzione durante i secoli XVIII, XIX, XX XXI, con particolare focus sul rapporto fra autobiografia e autoficción. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla rappresentazione del tema prescelto per il corso attraverso i linguaggi letterari specifici delle varie epoche e delle varie poetiche. A partire dalle nozioni apprese, ispirate anche a letture storiografiche, sociologiche, antropologiche e psicoanalitiche, riguardanti l’evoluzione della scrittura del yo attraverso i secoli prescelti, lo studente dovrà dimostrare di sapere elaborare discussioni in lingua castigliana, anche complesse, sul tema. 


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti, al termine del corso, dovranno sapere elaborare, anche in spagnolo, la tematica prescelta da un punto di vista autonomo, analizzando e ricostruendo diverse e alternative visioni delle problematiche trattate, anche nella prospettiva comparata con il contesto italiano e di altri paesi europei ed extraeuropei.


Abilità comunicative: 

Gli studenti dovranno sapere elaborare in maniera efficace, anche in spagnolo, informazioni storico-culturali, idee derivanti dal dibattito contemporaneo agli eventi, così come le problematiche alla luce delle elaborazioni posteriori.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno sviluppare abilità di lettura del testo letterario, con commento e traduzione delle opere in programma e con capacità di contestualizzazione dei fenomeni, delle opere e degli autori nell’ambito della letteratura, della storia e della cultura spagnole.


Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza della Storia della Spagna e della Letteratura spagnola, dalle origini ai giorni nostri. 


Metodi didattici

Lezioni frontali, interamente in lingua spagnola, con l’ausilio di materiali iconografici e strumenti audiovisivi, comprensive di lettura, traduzione, commento, interpretazione dei testi in programma




Verifica Apprendimento

Verifica della preparazione dello studente attraverso un esame orale interamente in lingua spagnola.


Testi

Bibliografia critica:

  • Pozuelo Yvancos, José María, De la Autobiografía: teoría y estilos, Barcelona, Ed. Crítica, 2006.
  • Alberca, Manuel, El pacto ambiguo. De la autobiografía a la autoficción, Madrid, Ed. Biblioteca Nueva, 2007.

Testi letterari:

  • Torres Villarroel, Diego, Vida, Madrid, Cátedra, 1980.
  • Pérez Galdós, Benito, Memorias de un desmemoriado, Sevilla, Ed. Renacimiento, 2020.
  • Millás, Juan José, El mundo, Madrid, Planeta, 2007.
  • Sanz, Marta, La lección de anatomía, Barcelona, Anagrama Ed., 2016.
  • Morales, Cristina, Últimas tardes con Teresa de Jesús, Barcelona, Anagrama, 2020.
  • Portero, Alana S., La mala costumbre, Barcelona, Seix-Barral, 2023.

Contenuti

Il corso di Letteratura Spagnola II è di 8 cfu.

Il corso è dedicato alla narrativa autobiografica dei secoli XVII, XIX, XX e XXI.

Si prenderanno in considerazione le teorie sulla natura ambigua delll'autobiografia, sempre in dialettica tenzone con la autoficción, teorie che si sono realizzate negli ultimi decenni dopo il saggio di Philippe Lejeune, Le Pacte autobiographique (1970) che fissava i termini del patto fra scrittore e lettore.

Dopodiché si analizzeranno i testi scelti di autori molto lontani fra loro, sia cronologicamente che per concezione poetica, in modo da evidenziare lo sviluppo del genere autobiografico nel corso dei secoli interessati, individuando le modalità con cui autobiografia e autoficción si intersecano.


Studio teorico sul genere autobiografico e le sue implicazioni con la autoficción :

  • Pozuelo Yvancos, José María, De la Autobiografía: teoría y estilos, Barcelona, Ed. Crítica, 2006.
  • Alberca, Manuel, El pacto ambiguo. De la autobiografía a la autoficción, Madrid, Ed. Biblioteca Nueva, 2007.


Lettura critica:Testi da leggere criticamente:

Autobiografia del XVIII secolo:

Vida di Diego Torres de Villarroel,

Autobiografia del XIX secolo:

  • Memorias de un desmemoriado di Benito Pérez Galdós.

Autobiografie del XXI secolo: , Sevilla, Ed. Renacimiento, 2020.

  • El Mundo di Juan José Millás.
  • La lección de anatomía di Marta Sanz.
  • Últimas tardes con Teresa de Jesús di Cristina Morales.
  • La mala costumbre di Alana S. Portero.



Lingua Insegnamento

Spagnolo


Altre informazioni

Durante il corso verrà aggiunto materiale al programma in dispense prodotte dalla docente.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIOVANNINI MARIA ALESSANDRA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1