Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Diplomatico, dirigente in organizzazioni internazionali e sovrannazionali
Conduzione di politica estera e diplomazia, negoziazioni e mediazioni internazionali, soluzioni dei conflitti, tutela dei diritti umani, osservazione di processi elettorali.
Abilità negoziali, strumenti di lettura specifici delle realtà soco-economiche, politiche e culturali locali, capacità linguistiche, capacità di interpretazione di situazioni multiculturali.
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unione Europea, ONU e altri organismi internazionali, Uffici internazionali di Regioni ed Enti locali.
Manager di imprese nazionali e straniere; operatori per l’internazionalizzazione anche a livello territoriale
Management a livello alto e medio-alto in imprese a vocazione globale; applicazione delle politiche di internazionalizzazione di soggetti privati e pubblici a livello globale e locale.
Strumenti di interpretazione di realtà socio-economiche e culturali locali; competenze nell'ambito del management interculturale; capacità di interpretazione delle dinamiche economiche globali e delle economie emergenti; capacità linguistiche.
Enti e uffici di promozione del commercio estero e degli investimenti a livello nazionale e internazionale; Imprese nazionali e straniere; Uffici territoriali preposti all'internazionalizzazione; Sistema Banca Mondiale e Banche di Sviluppo; Commercio equo e solidale.
Operatore della comunicazione, dell’informazione, dell’editoria, e della tutela dell’eredità culturale e linguistica
Giornalista/redattore della carta stampata, della comunicazione televisiva e delle nuove tecnologie di comunicazione; Redattore/traduttore in ambito editoriale; Operatore in progetti di valorizzazione culturale e linguistica; Organizzatore di eventi culturali.
Capacità di interpretazione di realtà socio-economiche e culturali locali e globali; competenze nell'ambito del management interculturale; capacità linguistiche; flessibilità e capacità di adattamento a realtà multiculturali.
Giornali, TV, nuovi media a livello nazionale e internazionale; Editoria; Associazionismo culturale; Organismi internazionali.
Operatore nell’ambito dello sviluppo internazionale, del mantenimento della pace, della tutela dei diritti umani e della promozione della democrazia; Mediatore interculturale; Promotore dell’integrazione/gestione dei flussi migratori
Management di progetti di sviluppo e cooperazione internazionale; osservazione e tutela dei diritti umani; progettazione di promozione delle pari opportunità di genere e di integrazione sociale; conflict management e gestione di attività di sostegno a processi di peace-keeping; programmazione e gestione di interventi umanitari di emergenza.
Strumenti di interpretazione di realtà locali e situazioni multiculturali; capacità linguistiche; conoscenza delle rilevanti normative nazionali, europee e internazionali; competenze progettuali e di valutazione e monitoraggio.
Agenzie nazionali e internazionali di cooperazione allo sviluppo; Enti territoriali e di governo locale; NGO di sviluppo, assistenza umanitaria e tutela dei diritti; Associazionismo e cooperative sociali.
Ricercatore, docente universitario
Ricerca in contesto accademico e di istituti di ricerca; applicazione della ricerca in contesti operativi.
Strumenti di investigazione e interpretazione di realtà socio-economiche, politiche e culturali locali; capacità linguistiche; capacità di organizzazione della ricerca e di trasmissione dei suoi risultati.
Università; uffici studi di consulenza; uffici studi di enti pubblici e privati, organismi internazionali, NGO.
Insegnamenti
Insegnamenti (155)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
8 CFU
48 ore
0000162 - IL MEDIO ORIENTE E IL NORD AFRICA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000272 - POVERTY, WELL-BEING AND SOCIAL NETWORKS ANALYSIS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000293 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA I - M
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000294 - LINGUA EBRAICA MODERNA E CONTEMPORANEA II - M
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000314 - INDUSTRIALIZATION AND LABOUR IN CONTEMPORARY ASIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000371 - LINGUA INDONESIANA II (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000372 - LINGUA INDONESIANA I (LIVELLO BASE) - M
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000393 - SOCIETÀ E CULTURE DELL'AFRICA SUBSAHARIANA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000414 - DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000498 - ANALISI DEI DATI ECONOMICI:PROSPETTIVE DI POLICY AREALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000505 - STORIA DELLA COREA MODERNA E CONTEMPORANEA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000526 - HISTORY OF SINO-EUROPEAN RELATIONS SINCE 1949
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
0000660 - DOMESTIC GOVERNANCE OF THE PEOPLE'S REPUBLIC CHINA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
16 CFU
160 ore
8 CFU
48 ore
3/0008 - STORIA DEL COLONIALISMO E DELLA DECOLONIZZAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/0035 - STORIA CONTEMPORANEA DELL'ECONOMIA DEL MEDIO ORIENTE E DEL NORD AFRICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
3/0141 - POLITICA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (58)
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
Docenti
No Results Found