Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0016 - LINGUA E CULTURA ARABA II

insegnamento
ID:
3/0016
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 2
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi del corso

Il corso si propone di rafforzare le conoscenze e le competenze linguistiche in lingua araba, con particolare attenzione ai lessici specialistici propri dei corsi di laurea a cui è rivolto.

Al termine del corso, lo studente o la studentessa avrà perfezionato in modo equilibrato le quattro competenze linguistiche fondamentali: comprensione orale, produzione orale, lettura e scrittura. Parallelamente, avrà acquisito e approfondito il lessico specialistico relativo ai media e alle scienze politiche, oltre a strumenti metodologici e linguistici utili per affrontare testi complessi, comprenderne il significato e argomentare criticamente le proprie idee.


Livello di competenza linguistica (QCER)

Il corso si colloca tra i livelli B2 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):

  • Livello B2: Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, nonché discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con scioltezza e spontaneità, permettendo un’interazione naturale con parlanti nativi senza affaticare l’interlocutore. Sa produrre testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti e riesce a esporre un punto di vista spiegando pro e contro delle diverse opzioni.
  • Livello C1: Comprende un’ampia varietà di testi complessi e lunghi, riconoscendone anche il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza, usando la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.



Prerequisiti

È indispensabile che lo studente o la studentessa possieda una solida conoscenza della morfologia e della sintassi dell’arabo standard, nonché un lessico sufficientemente ampio da permettere l’approccio agli argomenti relativi ai lessici specialistici delle relazioni internazionali nell’area MENA.

In particolare, per poter sostenere l’esame di Lingua e Cultura Araba 2 è necessario aver superato l’esame di Lingua e Cultura Araba 1.

Eventuali ulteriori propedeuticità specifiche sono indicate nel regolamento didattico dei rispettivi corsi di laurea a cui il corso è rivolto.


Metodi didattici

Il corso con il docente di riferimento adotterà un approccio critico, con l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite sulle ideologie e le politiche della lingua araba attraverso un’ampia selezione di testi e materiali che riflettono la situazione linguistica dell’arabo standard moderno (MSA).

La parte svolta con il CEL seguirà un approccio comunicativo, in cui lo studente o la studentessa è al centro delle attività didattiche, mentre il docente assume un ruolo di guida discreta. Gli studenti saranno gradualmente esposti a input linguistici diversificati, supportati da attività preparatorie mirate. Particolare importanza sarà data alla partecipazione attiva nelle attività comunicative in classe: produzione di testi scritti, conversazioni guidate con docente e compagni (sia a coppie che in piccoli gruppi), presentazione di elaborati e argomentazione delle proprie opinioni. Parallelamente, saranno condotte esercitazioni di ascolto, lettura, comprensione e conversazione, con l’obiettivo di sviluppare in modo equilibrato tutte le competenze linguistiche.

Tutte queste attività si svolgeranno prevalentemente in arabo, offrendo così un’esperienza di full immersion linguistica finalizzata a preparare lo studente all’interazione con contesti arabofoni reali.


Verifica Apprendimento

Modalità di verifica

L’esame si articola in prova scritta e orale. Sono previste prove in itinere che saranno strutturate allo stesso modo di quella finale.

La prova scritta finale consiste in esercizi di comprensione di testi in arabo ed esercizi a risposta multipla sui vari argomenti trattati proposti attraverso la piattaforma MOODLE.

La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso una presentazione in lingua araba su uno degli argomenti del corso.

Lingua in cui si svolge l’esame: arabo e italiano.

La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sulle competenze metalinguistiche (consapevolezza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua), sul corretto uso del lessico negli ambiti affrontati nel corso, delle strutture grammaticali e sulle capacità comunicative maturate dallo studente nelle quattro competenze linguistiche.

Criteri di valutazione

La valutazione terrà conto delle competenze comunicative acquisite nelle quattro abilità linguistiche fondamentali: comprensione, espressione orale, lettura e scrittura.


Testi

Durante il corso verranno utilizzati i seguenti testi di riferimento:

a) Younes, Munther e Chami, Yomna, ʿArabiyyat al-nās. Part Three. An Advanced Course in Arabic, London – New York, Routledge, 2014.

b) Mohamed, Yehia A., Reading the Arab World. A Content-Based Textbook for Intermediate to Advanced Learners of Arabic, London – New York, Routledge, 2021.

Ulteriori materiali di lettura, schede di approfondimento e contenuti audio e audiovisivi saranno distribuiti dal docente nel corso delle lezioni e resi accessibili tramite piattaforma Moodle.


Contenuti

Il corso si propone di completare la formazione linguistica dello studente o della studentessa che apprende l’arabo nella sua varietà moderna (MSA), offrendo un inquadramento culturale e storico-letterario utile alla comprensione dei contesti in cui la lingua è utilizzata. In particolare, il corso si inserisce nell’ambito specialistico delle relazioni internazionali, con un focus specifico sull’area MENA (Medio Oriente e Nord Africa) e sulle principali questioni storiche, politiche e culturali che caratterizzano la regione.


Lingua Insegnamento

Arabo; Italiano


Altre informazioni

Il corso è suddiviso in due parti distinte:

La parte tenuta dalla docente di riferimento si concentra sull’analisi di tematiche e lessico relativi alle politiche e all’ideologia della lingua araba, attraverso la lettura di testi selezionati che riflettono questioni politiche dell’area MENA.

La parte con il Collaboratore ed esperto linguistcio (CEL) si focalizza su tematiche e lessico propri degli ambiti di formazione storico-internazionale, politologico ed economico del corso.

Pur non essendo un requisito obbligatorio, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni sia della docente di riferimento sia del CEL, al fine di favorire un apprendimento più completo e integrato.



Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLINO Francesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0