Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000493 - DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
0000493
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Medio-Oriente e Nord Africa Anno: 2
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del percorso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper leggere in maniera autonoma e organica le tematiche oggetto dell’insegnamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

A conclusione del percorso, studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere gli strumenti metodologici necessari alla ricerca delle fonti, alla comprensione e alla lettura critica del Diritto internazionale dell’ambiente, ad affrontare discussioni concernenti questioni di attualità attinenti alla disciplina.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare la capacità di leggere in maniera autonoma e critica le principali questioni oggetto del Diritto internazionale dell’ambiente.

Abilità comunicative:

Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare la capacità di rielaborazione autonoma e critica della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento:

Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti devono avere acquisito le capacità necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti al programma del corso e saper applicare le conoscenze acquisite a fattispecie concrete.


Prerequisiti

Ai fini della comprensione dei contenuti dell’insegnamento è consigliabile, ma non necessario, aver sostenuto l’esame di Diritto internazionale.

Le studentesse e gli studenti che non abbiano nozioni di Diritto internazionale sono invitati a contattare la docente per eventuali integrazioni bibliografiche.


Metodi didattici

Le attività didattiche saranno articolate in lezioni frontali e seminari di approfondimento, tenuti anche da esperti, funzionari pubblici e operatori del terzo settore, quali momenti di riflessione su casi di studio e tematiche di attualità. I casi di studio saranno individuati di concerto con studentesse e studenti. Inoltre, studentesse e studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo e nella elaborazione di relazioni volti all’approfondimento di parti del programma o di questioni di attualità. La capacità di apprendimento sarà stimolata anche attraverso supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste scientifiche e/o approfondimenti giornalistici di settore).


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati attesi sarà valutato mediante esame orale da sostenersi nelle sedute di esame ufficiali.

La lingua dell’esame è l’italiano. Per esigenze relative alla lingua in cui sostenere l’esame è possibile rivolgersi alla docente.

L’esame è volto a verificare la conoscenza degli argomenti previsti dal programma.

La valutazione terrà conto della completezza della preparazione, della capacità di leggere in maniera organica e autonoma le tematiche affrontate, della proprietà di linguaggio e dell’uso corretto della terminologia e degli istituti giuridici.

Per quanto riguarda studentesse e studenti frequentanti, concorreranno alla valutazione i lavori di gruppo e individuali che verranno realizzati in aula durante il percorso formativo.


Testi

Parte generale:

  • G. Cordini, P. Fois, S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati, Giappichelli, 2024


Parte speciale:

  • per i frequentanti: attività d'aula
  • per i non frequentanti: dispensa fornita dalla docente, disponibile presso l'aula virtuale di Teams: "Dispensa Diritto internazionale dell'ambiente 2025/2026", codice di accesso s34no8e



Contenuti

Elenco degli argomenti:

  1. Il diritto internazionale dell’ambiente: evoluzione, caratteristiche, principi e fonti
  2. Il diritto ad un ambiente salubre nel diritto internazionale e sovranazionale
  3. La tutela della biodiversità nell’ordinamento internazionale, sovranazionale e statale
  4. Il diritto transnazionale del clima
  5. Ambiente, clima e tutela dei diritti umani
  6. Il contenzioso in materia di ambiente e clima
  7. L’impatto dei cambiamenti climatici sulle migrazioni
  8. La tutela transnazionale degli ecosistemi marini e della biodiversità
  9. La disciplina applicabile ai siti archeologici sommersi
  10. Diritto internazionale dell’ambiente e pesca sostenibile



Lingua Insegnamento

italiano


Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GUERCIO ADELE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1