Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0018 - LINGUA E CULTURA DEL GIAPPONE II

insegnamento
ID:
3/0018
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso ha l’obiettivo di far familiarizzare studenti e

studentesse con il giapponese dei media e con i linguaggi specialistici del giapponese relativi alle

scienze sociali, al diritto e all’economia, con particolare attenzione agli aspetti morfo-sintattici, alla

terminologia, alla testualità. Si prevede il controllo di circa 1500 kanji e di un lessico di circa 6000

vocaboli.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

L’insegnamento

intende fornire le conoscenze culturali e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado di

comprendere, produrre, manipolare testi specialistici nell’ambito delle scienze sociali, del diritto e

dell’economia e testi giornalistici; sappiano utilizzare funzioni, atti comunicativi, registri necessari per

comunicare in vari contesti professionali; conoscano gli aspetti grammaticali privilegiati nei linguaggi

specialistici studiati; sappiano interpretare codici non verbali (grafici, formule, immagini) e integrarli

con il testo verbale. Studentesse e studenti dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare gli strumenti

elettronici e online (inclusi i dizionari, le banche dati terminologiche ecc.) e di saper ricercare notizie e

informazioni su siti istituzionali e d’informazione in lingua giapponese.

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO

Le studentesse/gli studenti saranno sollecitate/i al riconoscimento dell’autorevolezza delle

fonti in lingua giapponese e, attraverso il confronto tra i documenti e le notizie in giapponese e quelle

riportate dai media italiani e/o internazionali, saranno in grado di cogliere le differenze tra le modalità

di comunicazione e di contenuto fra fonti in giapponese e fonti in altre lingue.

ABILITÀ

COMUNICATIVE

Le studentesse/gli studenti scambieranno pareri e sosterranno tesi e argomentazioni in giapponese. Durante le esercitazioni linguistiche approfondiranno le tecniche e le

strategie del dibattito e della presentazione in giapponese.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

I

testi e i compiti proposti tratteranno tematiche nodali per il percorso di studio previsto dal Corso in

Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa, ma la metodologia appresa sarà applicabile anche a

settori diversi e permetterà loro di aggiornarsi in maniera autonoma.


Prerequisiti

È indispensabile il controllo della grammatica di base e di livello intermedio, di circa 1000 kanji e di un

lessico di circa 4000 vocaboli. È necessaria una buona conoscenza della storia e della società

giapponese contemporanea. È importante la lettura costante della stampa internazionale.

Propedeuticità: Lingua e cultura del Giappone I.


Metodi didattici

Il corso ha durata annuale e consta di 48 ore di lezione (2 ore a settimana su due semestri). Sono

previste, in aggiunta, 96 ore (4 ore a settimana) di esercitazioni con collaboratrici esperte linguistiche

fondamentali per il pieno raggiungimento degli obiettivi del corso. L’attività didattica è organizzata

secondo il modello Informazione / Laboratorio / Verifica.

La fase di “Informazione” prevede attività di

brainstorming sui contenuti culturali e linguistici posseduti dagli studenti e presentazione di nuovi

contenuti attraverso lettura di testi, visione di video, navigazione di siti internet, glossari e schemi e

schede di sintesi.

La fase “Laboratorio” si svolge sia nelle lezioni del docente sia nelle esercitazioni

con le CEL e prevede l’applicazione delle conoscenze, delle abilità e dei costrutti in varie tipologie di

compiti (ricerca di dati, analisi testuale, traduzione) e, durante le esercitazioni con le CEL, in esercizi di

ascolto, comprensione di testi scritti, potenziamento lessicale e kanji, discussione dei testi letti,

presentazioni e dibattiti su temi trattati.

La fase “Verifica” prevede la ricostruzione in modo critico del

percorso compiuto, attraverso il riconoscimento delle strategie utilizzate, delle difficoltà incontrate, dei

correttivi adottati; e la generalizzazione di quanto appreso in contesti nuovi.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova di accertamento linguistico e una prova orale.

La PROV A DI

ACCERTAMENTO LINGUISTICO su piattaforma MOODLE è suddivisa in due parti:

1) GRAMMATICA E TERMINOLOGIA (da svolgere SENZA USO DEL DIZIONARIO): quesiti a

risposta multipla e cloze test di grammatica; quesiti sui lessici specialistici (terminologia, prefissi e

suffissi, ecc.); scrittura e lettura di kanji; comprensione di testi scritti con domande a risposta multipla e

aperta. (L’elenco delle strutture lessico-grammaticali e dei kanji da scrivere sarà fornito dal docente a

lezione. Il lessico e i kanji da leggere sono tutti quelli presenti nei testi e nei glossari del corso.)

2) TRADUZIONE (CON USO DEL DIZIONARIO) dal giapponese all’italiano di un articolo di circa

400 caratteri di ambito economico.

La PROV A ORALE prevede: scrittura di kanji; lettura di un brano dai manuali o fra quelli forniti dal

docente con domande di comprensione e discussione in giapponese del brano letto; lettura e traduzione

a vista di un articolo fra quelli letti nelle esercitazioni delle CEL; lettura, traduzione e commento

linguistico di un articolo di legge.

Lingua in cui si svolge l’esame: giapponese (nelle prove di traduzione anche italiano; gli studenti stranieri possono usare per la traduzione anche l’inglese o il francese).

Criteri di valutazione: La

valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze,

capacità e competenze linguistiche, culturali e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà

effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: conoscenza degli argomenti di

lessico-grammatica e pragmatica trattati; capacità di lettura, analisi e sintesi di testi; coerenza,

correttezza e fluidità della lingua parlata e appropriatezza dei registri linguistici utilizzati; uso corretto

della terminologia specialistica; consapevolezza delle peculiarità dei linguaggi specialistici del

giapponese.


Testi

Testi in lingua giapponese da leggere e analizzare (obbligatori)

1. Yano Tsuneta kinenkai (ed.), Nihon

no sugata 2020. Nihon o motto shiru tame no shakaika shiryō, Tokyo, Yano Tsuneta kinenkai, 2020

(parti scelte).

2. S. De Maio, Studiare la storia delle relazioni internazionali in giapponese. Strategie di

lettura di livello intermedio, Napoli, Giannini Editore, 2018 (cap. 6).

3. Materiale distribuito dal

docente durante le lezioni e disponibile sulla piattaforma e-learning (articoli di giornale, saggi

accademici e divulgativi, articoli di legge).

Saggi da leggere (obbligatori, forniti dal docente)

4.

Taniguchi M., “Changing Political Communication in Japan”, in Fabienne Darling Wolf (ed.),

Routledge Handbook of Japanese Media, London and New York, Routledge, 2018, pp. 121-135.

5. K.

Inoue, MacArthur’s Japanese Constitution. A Linguistic and Cultural Study of its Making, Chicago,

University of Chicago Press, 1991 (cap. 1).

Manuale di kanji (consigliato)

6. W. Hadamitzky, Kanji

e kana. Manuale di scrittura e lessico giapponese, Norderstedt, BoD, 2018.

Grammatiche di

riferimento e consultazione consigliate

7. J. Oue, A. Manieri, Grammatica d’uso della lingua

giapponese, Milano, Hoepli, 2019.

8. Makino S., Tsutsui M., A Dictionary of Intermediate Japanese

Grammar, Tokyo, The Japan Times, 2000.

9. Makino S., Tsutsui M., A Dictionary of Advanced

Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 2008.

Dizionari consigliati

10. Dizionario elettronico

consigliato: CASIO “XD-Y7400” o versione meno recente della serie 7400.

Dizionari online:

11. WWWJDIC: Online Japanese Dictionary Service (https://www.edrdg.org/cgi-

bin/wwwjdic/wwwjdic?1C)

12. Kotobank (https://kotobank.jp/)


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Linguaggi specialistici del giapponese: scienze sociali, diritto, economia

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Stile scritto “saggistico/accademico”. Coerenza e coesione.

2. Il giapponese giuridico e questioni linguistiche nella redazione della Costituzione del 1946

3-4. Terminologia delle istituzioni politiche e giuridiche.

5. Diritto e questione terminologiche: esempi dal Codice penale.

6. Argomentare su questioni etico-sociali: lettura di Shikei ni tsuite di Hirano Keiichirō.

7-8. Parole-chiave dei media: lettura di Shinbun kisha di Mochizuki Isoko.

9-10-11: Stile scritto “giornalistico”; il dibattito sulla lingua inclusiva; descrizione di grafici e dati

statistici.

12. Saikō keigo e terminologia sulla famiglia reale.

13-14. Il protocollo e il keigo in contesti diplomatici.

15-16-17. Il giapponese sull’ambiente.

18-19-20-21-22-23: Il giapponese economico e finanziario e la notizia economica.

24: Espressioni e neologismi sul Coronavirus.


Lingua Insegnamento

Giapponese


Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Follaco Gala Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1