Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Traduttore /traduttrice
Traduttori e traduttrici specializzate, in italiano e in lingua, di testi settoriali e di ambito professionale.
Competenze associate alla funzione:
- solida preparazione teorica e pratica nel campo della traduzione;
- approfondita conoscenza delle specificità dei linguaggi settoriali e dei rispettivi ambiti di riferimento;
- competenze di analisi linguistica applicate alla gestione di strumenti di consultazione e formazione in ambiti specialistici;
- elevata competenza nella traduzione di testi specialistici e professionali;
- conoscenza avanzata delle teorie e delle metodologie linguistiche, nonché delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici;
- ottima conoscenza delle problematiche connesse all’interazione tra lingue e culture.
Capacità:
- abilità nell’utilizzo di strumenti informatici e multimediali essenziali per la professione del traduttore, tra cui sistemi di traduzione automatica, CAT tools, corpora, glossari, dizionari elettronici e banche dati terminologiche;
- capacità di progettare, gestire e valutare processi complessi di traduzione, coordinando competenze linguistiche, culturali e operative distribuite tra più professionisti;
- padronanza nell’espressione scritta e orale di lingue straniere oltre all’italiano, con particolare attenzione ai lessici disciplinari e alle varietà settoriali, anche in relazione all’editoria e alla scrittura professionale;
- competenza nell’analisi stilistica e linguistica di testi scritti e orali, con un focus sui linguaggi specialistici e settoriali, anche attraverso l’impiego di tecnologie linguistiche avanzate.
I laureati e le laureate nel Corso potranno trovare occupazione in tutti quei settori, enti pubblici e privati e istituzioni dove siano necessari traduttori e traduttrici specializzate, in italiano e in lingua, di testi settoriali e di ambito professionale.
consulente linguistico/linguistica
assistenti e consulenti linguistici.
I consulenti linguistici possiedono un insieme di competenze avanzate che li rendono figure chiave nella gestione, nell’analisi e nell’implementazione delle tecnologie del linguaggio e della traduzione, e in particolare:
- competenze nella gestione della comunicazione in ambiti professionali, istituzionali e accademici, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie del linguaggio e della traduzione;
- competenza nell’uso di strumenti avanzati per il trattamento automatico del linguaggio naturale, analizzandone prestazioni, limiti e applicazioni in contesti specifici;
- elevata competenza nella gestione e nell’ottimizzazione di corpora linguistici, glossari terminologici e database multilingue per il miglioramento delle performance dei sistemi di elaborazione automatica del linguaggio;
- solida formazione nelle teorie linguistiche tradizionali e contemporanee, con particolare attenzione ai modelli computazionali del linguaggio;
- competenza nell’uso di software per l’annotazione linguistica, l’analisi sintattica e semantica e la costruzione di risorse linguistiche per l’intelligenza artificiale;
- elevata formazione nell’integrazione delle tecnologie linguistiche nei processi aziendali per migliorare l’efficienza e la precisione della comunicazione;
- elevate competenze nel fornire consulenza su tecnologie del linguaggio e della traduzione;
- competenza nella gestione di progetti di innovazione linguistica, collaborando con sviluppatori, linguisti computazionali e esperti di intelligenza artificiale per il miglioramento delle tecnologie del linguaggio.
Capacità
- capacità di valutare le implicazioni linguistiche, culturali ed etiche dell’uso delle tecnologie del linguaggio e della traduzione, con particolare attenzione alle questioni di bias algoritmico e inclusività linguistica;
- capacità di fornire supporto specialistico nell’adozione e nell’implementazione di tecnologie linguistiche avanzate, con particolare riferimento alla traduzione automatica, ai CAT tools e alle banche dati terminologiche;
- capacità di progettare e gestire glossari, corpora e risorse linguistiche specialistiche per ottimizzare i processi di traduzione e comunicazione;
- abilità nel coordinare e supervisionare progetti di traduzione, garantendo l’integrazione tra competenze linguistiche, tecnologiche e disciplinari;
- competenza nella valutazione e nell’ottimizzazione della qualità delle traduzioni, attraverso l’applicazione di standard professionali e strumenti tecnologici avanzati;
- competenza nell’utilizzo di tecnologie linguistiche per l’analisi testuale e la gestione di risorse multilingue;
- abilità nel fornire consulenza alle imprese e agli enti pubblici per la gestione della comunicazione multilingue e l’adozione di strumenti innovativi per la traduzione e la localizzazione;
- competenza nel supportare l’implementazione di strategie linguistiche per l’internazionalizzazione di aziende ed editori, con particolare attenzione alle problematiche del multilinguismo e del multiculturalismo.
Assistenti e consulenti linguistici nei settori della traduzione, delle tecnologie linguistiche e della traduzione, dell’editoria libraria e giornalistica, nonché nei servizi legati al multilinguismo e al multiculturalismo.
Insegnamenti
Insegnamenti (18)
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
0000653 - DIRITTO DEI DATI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000856 - LENGUA, LINGUISTICA Y TRADUCCION ESPAGNOLA I
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
12 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
0000924 - LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA MULTILINGUE
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0001234 - LABORATORIO DI TRADUZIONE AUDIOVISIVA inTRANSlation
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (13)
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found