36
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce strumenti teorici e pratici per compiere scelte traduttive consapevoli in diversi ambiti specialistici.
Gli studenti sviluppano capacità critiche nell’analisi delle difficoltà lessicali di un testo, imparano a inquadrarle dal punto di vista teorico e conoscono gli strumenti tecnologici a cui fare riferimento per individuare i traducenti.
In particolare, acquisiscono competenze nel riconoscere espressioni multiparola di varia complessità (composti, costruzioni con verbo supporto, espressioni idiomatiche) e restrizioni sulla combinazione tra le parole (collocazioni e colligazioni). Sono in grado di individuare le fonti informative più adeguate (dizionari, banche dati terminologiche, testi normativi, corpora) per interpretarne correttamente il significato e individuare i traducenti più appropriati.
Il corso dedica inoltre attenzione agli aspetti del registro e al livello di formalità del testo specialistico, nonché alle sfide poste dalla resa traduttiva dei neologismi.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse sanno lavorare in autonomia per risolvere problemi pratici della traduzione specialistica; sanno orientarsi tra diversi approcci e teorie; usano i principali strumenti e risorse digitali per migliorare le proprie competenze in autonomia; conoscono strategie e strumenti per verificare l’attendibilità delle informazioni generate dall’IA. Sanno aggiornare le loro competenze facendo riferimento a nuovi strumenti tecnologici e teorie scientifiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE – CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine del corso, studenti e studentesse:
- possiederanno conoscenze teoriche e metodologiche avanzate relative alla lessicologia e alla lessicografia multilingue, applicabili alla traduzione specialistica tra L1 e L2;
- sapranno analizzare criticamente problematiche lessicali nei testi specialistici, con attenzione ai vincoli di registro e ai diversi tipi testuali (saggistica, manualistica, testi tecnico-scientifici, economico-giuridici, informativi);
- svilupperanno capacità di apprendimento autonomo, aggiornamento continuo e gestione del lavoro, anche in funzione delle trasformazioni del settore linguistico e tecnologico;
- sapranno autovalutare le proprie competenze e sviluppare strategie personali e collaborative di apprendimento continuo.
CAPACITÀ APPLICATIVE
Studenti e studentesse saranno in grado di:
- applicare in modo autonomo e consapevole le conoscenze acquisite per affrontare criticamente le problematiche lessicali nella traduzione specialistica;
- individuare, descrivere e motivare i nodi critici nella resa del lessico, selezionando gli strumenti teorici, metodologici e tecnologici più adeguati al contesto comunicativo e alla tipologia testuale;
- analizzare e valutare testi scritti e orali, scegliere strategie traduttive adeguate e redigere testi terminologicamente o lessicalmente adeguati a seconda del tipo testuale (più o meno vincolante);
- utilizzare strumenti digitali (corpora, dizionari, banche dati) per la gestione del lessico nelle diverse tipologie testuali;
- operare efficacemente in contesti multiculturali e su diversi media, interagendo con colleghi e committenti secondo principi etici e professionali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Studenti e studentesse saranno in grado di:
- formulare valutazioni critiche sull’efficacia comunicativa e traduttiva dei testi, tenendo conto del contesto, del pubblico e degli obiettivi professionali;
- operare scelte autonome, circoscrivere problemi linguistici rilevanti e proporre soluzioni motivate;
- reperire e integrare dati utili all’analisi e alla riflessione critica su teorie, metodologie e pratiche della traduzione specialistica.
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE
Studenti e studentesse sapranno:
- comunicare in modo chiaro, comprensibile e appropriato contenuti, problemi e scelte traduttive relativi alla resa del lessico tra L1 e L2;
- esprimersi efficacemente in forma scritta e orale, anche in pubblico, in italiano e nelle lingue di studio, utilizzando una terminologia adeguata ai contesti scientifici, professionali e divulgativi;
- elaborare analisi e argomentare le proprie scelte traduttive facendo riferimento ad approcci teorici e tecniche applicate;
- operare in contesti multiculturali e servirsi delle tecnologie digitali più adeguate per realizzare specifici scopi comunicativi.
Prerequisiti
Solide basi di linguistica generale sono indispensabili alla frequenza del corso.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in modo seminariale e prevede lo svolgimento di attività pratiche in classe (60% delle ore del corso). È richiesta la cooperazione con i colleghi per lo svolgimento di piccoli lavori in gruppo.
Le nozioni teoriche vengono introdotte a partire da casi di studio (40% delle ore del corso) e piccoli task che gli studenti sono chiamati a svolgere in autonomia, confrontandosi anche con i colleghi.
Risorse digitali, come corpora e dizionari, saranno la base delle analisi e delle attività che si svolgono in classe.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e si svolge in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi e terrà conto di:
- Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
- Efficacia comunicativa nell’esposizione
- Rigore nell'analisi e descrizione dei dati
- Capacità di far riferimento alle teorie lessicologiche e agli strumenti lessicografici più adeguati
- Competenze nell’uso degli strumenti digitali necessari ad analizzare il lessico e a compiere scelte traduttive efficaci: come i corpora, i dizionari, i progetti e le risorse di lessicografia computazionale
- Capacità di argomentazione delle scelte interpretative
- Originalità di analisi e capacità di approfondimento personale.
Testi
Ježek, Elisabetta (2011) Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, 2° edizione, Bologna: Il Mulino.
[A scelta dello studente è disponibile una versione aggiornata in lingua inglese del manuale: Ježek, E. (2016). The lexicon: An introduction. Oxford university press.]
Caruso, Valeria (2025) Tra lessico e gramatica: i verbi procomplementari, Napoli: UniorPress
Contenuti
1. Aspetti contrastivi e problemi interlinguistici nella resa del lessico specialistico: dalla precisione terminologica alla vaghezza delle parole
2. Tipi di vincoli lessicali nelle unità multiparola (multi-word expression): dai composti alle espressioni idiomatiche
3. Le restrizioni combinatorie tra parole: vincoli collocazionali e colligazionali (o grammaticali)
4. Strumenti elettronici lessicografici multilingui, strategie di utilizzo e validazione delle proposte traduttive dell’IA:
- Dizionari mono- e bilingui
- Banche dati terminologiche
- Testi normativi e documentazione tecnica
- Corpora e software per l’analisi statistica
5. Problemi di equivalenza lessicale in ambito tecnico-specialistico nei diversi contesti di utilizzo:
- Testi istituzionali e non istituzionali;
- Registro e livello di formalità (testi istituzionali, pubblicitari, manualistica)
- Funzione: (persuasiva, prescrittiva, descrittiva)
6. I neologismi: identificazione, comprensione e strategie traduttive
Lingua Insegnamento
Italiano