Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/087 - LINGUISTICA TESTUALE - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/087
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Traduzione specialistica/Traduttori specialistici Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Si punta a migliorare l’autonomia di giudizio sui testi discussi in aula, valorizzando al tempo stesso le interazioni stesse. Lo studente apprende dunque a valorizzare in maniera avvertita e con strumenti terminologici appropriati la competenza in fatto di produzione e in fatto di recezione, sia scritta sia orale. Oltre alla comune competenza comunicativa si valorizza anche quella metacomunicativa affinché oltre alle abilità di analisi e comprensione del testo e del discorso si affinino anche quelle della metariflessione sui processi di analisi e comprensione medesimi. La padronanza della disciplina permetterà di affrontare in modo più autonomo gli studi successivi in forza della migliore capacità di analisi del testo sia in fase di realizzazione che di recezione. Al termine del Corso lo studente sarà in grado di comprendere e spiegare la struttura profonda di un testo, nonché a produrlo con adeguati criteri di coesione e coerenza.


Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti se non una costruttiva curiosità per la struttura dei testi e la comunicazione scritta e orale, nonché un buon interesse a capire come recepire e produrre un testo in maniera avvertita, quale che sia il tipo di testo in questione.


Metodi didattici

Il metodo di insegnamento principale è la didattica frontale. Gli studenti vengono informati, inoltre, di eventuali seminari di approfondimento.


Verifica Apprendimento

L’esame, in lingua italiana, si articola in una prova orale. Si attende una adeguata conoscenza del testo di riferimento, arricchita da esempi originali.


Testi

A. de Beaugrande, W. U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, 1994.


Contenuti

1. Coesione testuale

2. Coerenza testuale

3. Intenzionalità

4. Accettabilità

5. Situazionalità

6. Informatività

7. Intertestualità

8. Pertestualità


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Dopo aver appreso come è strutturato un testo, lo studente dovrà mostrare competenza rispetto alla sua analisi nonché ai processi di realizzazione. A tal fine, durante il corso saranno svolti in aula esercizi pratici finalizzati ad affinare la reattività analitica di fronte a un testo quale che ne sia il tipo.


Corsi

Corsi

Traduzione specialistica 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCO ALBERTO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1