54
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso ci si attende che gli studenti dimostrino di possedere competenze nell'analisi del testo inglese e nello, specifico, del testo specialistico. Gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere la funzione delle variazioni linguistiche e delle convenzioni di genere
- Mostrare capacità di comprensione di testi scritti specialistici di generi differenziati (come linguaggio promozionale, istituzionale, scientifico e aziendale) in inglese e in prospettiva comparativa con l'italiano
- Acquisire consapevolezza dei problemi di natura linguistica connessi al multilinguismo e al multiculturalismo
- Analizzare documenti in ambiti specialistici, identificando anche potenziali difficoltà testuali che potrebbero emergere in traduzione
- Utilizzare le strutture grammaticali, lessicali e idiomatiche appropriate della lingua inglese
- Comprendere e commentare saggi specialistici e contributi scientifici in inglese
- Raccogliere e interpretare i dati di studio in maniera critico-operativa
- Acquisire, sviluppare e utilizzare le conoscenze tematiche e specifiche del settore pertinenti alle esigenze di traduzione (padronanza di sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specializzate ecc.)
- Analizzare specialistici e giustificare le proprie analisi utilizzando il metalinguaggio appropriato e applicando approcci teorici adeguati
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti metodologici necessari per:
- Raggiungere una competenza nella lingua inglese corrispondente a un livello avanzato
- Effettuare analisi, descrizioni e valutazioni linguistiche, stilistiche, testuali e di efficacia comunicativa di testi, scritti (e orali), di ambito specialistico e settoriale
- Saper risolvere problemi relativi all'analisi e valutazione di testi informativi e di comunicazione
- Identificare elementi, valori e riferimenti culturali nel testo scritto o orale (compresi presupposti, allusioni e stereotipi) e scrivere secondo le convenzioni culturali, le convenzioni di genere e gli standard retorici
- Analizzare diversi tipi di materiale attraverso diversi tipi di media e pubblico di destinazione, utilizzando strumenti e tecniche adeguati
- Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per interfacciarsi con testi specialistici e settoriali con competenza e capacità di comprensione
- Saper risolvere problemi linguistici legati all'analisi, alla descrizione e alla valutazione linguistica, stilistica e all'efficacia comunicativa di testi, scritti e orali, di ambito specialistico e settoriale in lingua inglese
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
- Reperire o integrare dati utili allo studio e alla riflessione su temi connessi a teorie, metodologie, sistemi linguistici e analisi di testi specialistici, utilizzando un approccio metodologico appropriato alla tipologia testuale analizzata
- Saper individuare e analizzare le caratteristiche specifiche dei testi specialistici, e saper esprimere valutazioni critiche sull'efficacia di comunicazioni linguistiche, in funzione di destinatari, esigenze comunicative e professionali
- Selezionare autonomamente testi autentici e costruire progetti comprendenti prodotti testuali e multimediali
Abilità comunicative:
- Saper comunicare in modo chiaro in lingua inglese nodi critici e idee sulla redazione di testi specialistici, sui temi delle analisi e descrizioni linguistiche
- Saper comunicare in pubblico
- Saper comunicare con adeguata terminologia e chiarezza i contenuti disciplinari in testi scritti e orali
Capacità di apprendimento:
- Autovalutarsi, aggiornarsi e sviluppare continuamente le competenze e le abilità attraverso strategie personali e di apprendimento collaborativo
- Capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare e/o a svolgere ricerca in modo autonomo su temi connessi alle teorie e metodologie linguistiche, alle analisi e descrizioni di sistemi linguistici, ai testi specialistici, alle loro finalità e alle relative risorse lessicologiche e strumenti
Prerequisiti
È indispensabile una competenza nella lingua inglese corrispondente a un livello intermedio-superiore/avanzato. È inoltre richiesta una solida conoscenza della lingua italiana. È necessaria una conoscenza delle principali teorie e metodologie linguistiche. È utile una conoscenza delle nozioni basilari legate ai diversi registri e linguaggi settoriali.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
Metodi didattici
Le lezioni si tengono in lingua inglese.
Il corso comprende: lezioni frontali atte a presentare i contenuti fondamentali (75%); esercitazioni di analisi delle caratteristiche testuali, linguistiche e retoriche di testi autentici di vario genere (20%); prove scritte e telematiche (5%).
Le attività svolte in classe saranno rese disponibili online su piattaforma e-learning Moodle (CLAOR). Tutti gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma d'Ateneo e-learning Moodle (CLAOR).
Le lezioni tenute dalla docente nel primo semestre sono complementate da quelle svolte dai Collaboratori ed Esperti Linguistici nel corso dell'intero anno accademico, volte a mettere in pratica, rafforzare e perfezionare le abilità comunicative.
Per applicare e sperimentare quanto appreso in classe, sarà indispensabile integrare lo studio con un congruo monte ore di apprendimento in modalità autonoma.
Sarà inoltre offerta agli studenti la possibilità di seguire conferenze e seminari tenuti da docenti ed esperti su argomenti inerenti alle tematiche del corso.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in: prova scritta, presentazione di un elaborato progettuale scritto e prova orale.
La prova scritta di accertamento linguistico prevede quesiti a risposta multipla e a risposta aperta, che possono includere comprensione del testo, cloze test, sentence/keyword transformation, riassunto, traduzione.
La prova orale verte sulle tematiche del corso e sui materiali definiti in bibliografia.
L'esame prevede la creazione di un portfolio personale contenente i materiali selezionati secondo le indicazioni della docente, che andranno esaminati individuandone caratteristiche testuali e linguistiche e funzioni retoriche. Il portfolio andrà consegnato in formato digitale 20 giorni prima della data dell'esame orale per permettere una visione dettagliata del materiale. Si precisa che gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per indicazioni sui materiali da inserire nel portfolio. Questa modalità di accertamento del profitto viene applicata a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, accerterà l'acquisizione delle conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche sviluppate durante il corso di studio. I criteri di valutazione considerati sono i seguenti: fluidità e correttezza linguistica; ricchezza, appropriatezza e creatività dei contenuti espressi; uso metalinguistico corretto; capacità critica di collegamento fra gli elementi studiati e le produzioni personali.
Testi
Estratti dai seguenti testi:
- Flowerdew, John (2013). Discourse in English Language Education. London and New York: Routledge (pp. 1-8, 10-15, 27-28, 33-75, 79, 95-101, 138-165, 200).
- Bhatia, Vijay K. (2013 [1993]). Analysing Genre: Language Use in Professional Settings. London and New York: Routledge (pp. 63-83, 95-113, 118-133, 144-159, 230-244).
- Crystal, David (2019) - The Cambridge Encyclopedia of the English Language (3rd ed.). Cambridge: Cambridge University Press (pp. 166-167, 173-180, 210-244, 308-310, 402-405, 452-469).
Ulteriori materiali di studio saranno resi disponibili sulla pagina della docente o in aula virtuale.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
Lingua e Linguistica Inglese I: Analisi del testo specialistico
ARGOMENTI
1. Testo e generi testuali
2. Analisi del testo
3. Discorso specialistico
4. Testi accademici
5. Documenti ufficiali e testi legali
6. Testi medici
7. Testi scientifici e tecnici
8. Testi giornalistici
9. Testi politici
10. Testi aziendali
11. Testi promozionali e turistici
12. Testi digitali
Lingua Insegnamento
Inglese