18
Indefinito/Interdisciplinare
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi del laboratorio di traduzione audiovisiva (progetto inTRANSlation):
- Sviluppare competenze tecniche nella sottotitolazione e nell’audiodescrizione di opere audiovisive, attraverso l’uso di strumenti professionali e l’applicazione di strategie traduttive mirate.
- Promuovere la riflessione critica sul linguaggio e sulla rappresentazione delle identità di genere e LGBTQI+, analizzando il ruolo della traduzione nella costruzione e decostruzione di stereotipi culturali.
- Favorire l'accessibilità dei contenuti audiovisivi a un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione alle esigenze di persone cieche, ipovedenti e non udenti.
- Sviluppare una consapevolezza interculturale, attraverso la traduzione di film provenienti da contesti linguistici e culturali differenti, stimolando l’attenzione alle specificità sociolinguistiche.
- Integrare teoria e pratica mediante la partecipazione attiva a seminari e incontri con esperti del settore (traduttori, docenti, operatori culturali), approfondendo tematiche legate alla traduzione audiovisiva, al genere e all’inclusione.
- Stimolare il pensiero critico attraverso il confronto con il concetto di questioning, in linea con la missione educativa dell’Omovies Film Festival, favorendo l’emersione di sguardi alternativi e non normativi.
- Contribuire alla formazione di una coscienza etica e politica nella pratica traduttiva, promuovendo un approccio inclusivo, rispettoso delle differenze e socialmente impegnato.
- Valorizzare il ruolo attivo degli studenti e delle studentesse, incoraggiandone il coinvolgimento diretto in progetti concreti e la partecipazione a reti internazionali di ricerca, scambio e divulgazione.
Prerequisiti
Competenze avanzate nell'ambito della lingua di partenza e arrivo
Conoscenze nell'ambito degli studi di traduzione
Metodi didattici
Il laboratorio adotta una metodologia didattica partecipativa e laboratoriale, basata sull’apprendimento esperienziale e collaborativo. Le attività si articolano in sessioni pratiche di sottotitolazione e audiodescrizione, in cui studenti e studentesse lavorano in gruppo su opere cinematografiche selezionate dall’Omovies Film Festival, utilizzando software professionali e confrontandosi con problemi reali di traduzione audiovisiva. A queste si affiancano seminari teorico-pratici condotti da esperti del settore, volti a fornire strumenti critici per l’analisi linguistica, culturale e politica del testo audiovisivo, con particolare attenzione ai temi del genere, dell’accessibilità e dell’inclusione. L’approccio interdisciplinare e interattivo mira a stimolare la riflessione autonoma, il pensiero critico e la consapevolezza del ruolo sociale della traduzione.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento previste per il laboratorio combinano valutazioni pratiche e riflessioni teoriche. Gli studenti e le studentesse saranno valutati/e sulla qualità del lavoro di sottotitolazione o audiodescrizione realizzato in gruppo, con particolare attenzione alla correttezza tecnica, alla coerenza traduttiva, alla sensibilità linguistica e al rispetto delle linee guida per l’accessibilità e l’inclusività. Sarà inoltre richiesta la redazione di una breve relazione individuale o di gruppo che documenti il processo traduttivo, le scelte effettuate e le problematiche affrontate, con riferimento specifico alle questioni di genere e rappresentazione. La partecipazione attiva ai seminari e il contributo al dibattito critico saranno anch’essi elementi fondamentali di valutazione, al fine di misurare non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche la capacità di riflessione critica e l’impegno etico nell’ambito della traduzione audiovisiva.
Testi
The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, Edited By Luis Pérez-González, Routledge
Contenuti
Il laboratorio di traduzione audiovisiva nato nell’ambito del progetto inTRANSlation, in collaborazione con l’Omovies Film Festival e l’Università di Napoli L’Orientale, si configura come uno spazio formativo e inclusivo dedicato alla sottotitolazione e all’audiodescrizione di opere cinematografiche con un’attenzione specifica all’accessibilita’, alle tematiche di genere e alle identità LGBTQI+. Il laboratorio coinvolge attivamente studenti e studentesse nella traduzione di film provenienti da diversi contesti culturali, promuovendo non solo lo sviluppo di competenze tecniche, ma anche una riflessione critica sul linguaggio e sulla rappresentazione. In linea con la missione del festival, che si distingue per il suo focus sul “Questioning” come pratica di apertura e condivisione, il laboratorio diventa un’occasione per decostruire stereotipi e interrogare le norme linguistiche e culturali. Questo percorso formativo si propone non solo come esperienza accademica, ma anche come strumento di empowerment e visibilità per le soggettività marginalizzate, con l’obiettivo di contribuire a una cultura della traduzione più consapevole, inclusiva e politicamente impegnata.
Prevede la traduzione di opere in gara all’Omovies Film Festival e la partecipazione a seminari organizzati in occasione del festival.
Il laboratorio si articola in un percorso laboratoriale della durata complessiva di circa 16 ore, suddiviso in moduli tematici e attività applicative. È rivolto a studenti e studentesse dell’Università di Napoli L’Orientale, con particolare interesse per la traduzione audiovisiva, gli studi di genere, le politiche dell’inclusione e l’accessibilità.
Modulo 1 – Introduzione alla traduzione audiovisiva
- Presentazione del laboratorio e degli obiettivi formativi
- Cenni teorici sulla traduzione audiovisiva: definizioni, ambiti, funzioni
- Tipologie testuali e principali modalità: sottotitolazione, audiodescrizione, voice-over
- Panoramica sull'Omovies Film Festival e sul progetto inTRANSlation
Modulo 2 – Linguaggio, rappresentazione e identità
- Linguaggi di genere
- La rappresentazione delle soggettività nei prodotti audiovisivi
- Il ruolo della traduzione nella (de)costruzione di stereotipi
Modulo 3 – Tecniche e strumenti di sottotitolazione
- Introduzione ai software professionali (es. Aegisub)
- Norme di sintesi, sincronizzazione e leggibilità
- Linee guida per l’accessibilità nei sottotitoli (SDH)
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
Modulo 4 – Audiodescrizione e accessibilità
- Introduzione all’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti
- Linee guida e buone pratiche per l’inclusione
- Analisi di esempi reali e riflessioni critiche sul ruolo della narrazione visiva
- Laboratorio di audiodescrizione su brevi clip
Modulo 5 – Traduzione collaborativa di film in gara
- Assegnazione dei film in gara all’Omovies Film Festival
- Lavoro in piccoli gruppi per la traduzione e sottotitolazione
- Analisi, discussione e revisione collettiva delle scelte traduttive
- Feedback dei docenti e dei/delle esperti/e coinvolti/e
Modulo 6 – Seminari tematici e confronto con esperti
Partecipazione a una serie di seminari tenuti da professionisti del settore
Lingua Insegnamento
Il laboratorio sara' tenuto in italiano e inglese