36
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento mira a contribuire ad una conoscenza elevata delle teorie e metodologie linguistiche e delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici, in particolare per quanto riguarda il livello grammaticale.
Più nello specifico, l’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere il carattere ancora oggi aperto alla risoluzione di alcune questioni di fondo della descrizione grammaticale: quanti e quali tipi di allomorfia esistono e quale ne è l’interpretazione; qual è la relazione tra derivazione e flessione; come si creano le flesse forme di un paradigma grammaticale; qual è la linea di demarcazione tra morfologia e sintassi.
Le esemplificazioni, principalmente riferite all’italiano, oltre che ad altre lingue, comprese quelle di studio, saranno utili a rafforzare la padronanza della lingua italiana e la consapevolezza delle sue strutture, anche in relazione agli obiettivi della traduzione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine del percorso formativo dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare la capacità di applicare le nozioni e le metodologie di analisi apprese al fine di descrivere specifici fenomeni e processi grammaticali.
Su un piano più generale, gli studenti dovranno inoltre dimostrare di avere piena consapevolezza dell’ampia gamma dei diversi modelli di descrizione grammaticale proposti nel XX secolo e nell’inizio del XXI (che si inscrivono in cornici teoriche quali: lo strutturalismo, il funzionalismo, il generativismo, il cognitivismo, ecc.), individuando inoltre in chiave retrospettiva gli antecedenti teorici di tali modelli.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La natura stessa del percorso formativo dell’insegnamento è volta a far sviluppare nello studente una piena autonomia di giudizio che si concretizza nella capacità di analizzare, mettere a confronto, valutare le diverse possibilità di descrizione e interpretazione in relazione a una stessa tematica linguistica.
Abilità comunicative:
Lo studente che avrà, con maturità di giudizio, conseguito una piena conoscenza della molteplicità, complessità e problematicità nella risoluzione di questioni linguistiche, dovrà aver acquisito anche una capacità comunicativa di livello elevato nel mettere a confronto le diverse impostazioni teoriche caratterizzate peraltro da specifici metalinguaggi.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornirà agli studenti una solida base sulla quale fondare ulteriori studi linguistici di livello decisamente avanzato quali dottorato, master o altri corsi di perfezionamento in linguistica teorica e/o applicata.
Prerequisiti
Sono ritenuti prerequisiti fondamentali tanto una solida conoscenza di nozioni di linguistica di base, quanto una buona competenza della terminologia metalinguistica.
È ugualmente importante la conoscenza di nozioni di classificazione tipologica delle lingue del mondo.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali articolate in blocchi contenustici che hanno un carattere tanto teorico quanto applicativo. Tali blocchi riguardano ambiti della descrizione grammaticale, dall’individuazione delle classi di parola all’analisi delle categorie grammaticali. Particolare attenzione sarà dedicata ad aspetti problematici come l’allomorfia e alla possible spiegazione da parte delle diverse scuole di pensiero.
Per le lezioni di natura teorica, gli studenti saranno guidati anche nella lettura, commento, interpretazione di testi di linguisti che rappresentano punti di riferimento fondamentali per le questioni in esame.
Per le lezioni che prevedono una dimensione applicativa, agli studenti verranno presentati strumenti e metodi di riconoscimento di specifiche strutture grammaticali in lingue tipologicamente diverse.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale nella quale verranno verificate sia l’acquisizione dei concetti oggetto del corso sia la capacità di collocare tali concetti in un discorso argomentativo coerente ed esposto con pieno senso critico.
Lo studente verrà valutato anche in relazione alla capacità di padroneggiare la pluralità e la confrontabilità delle diverse terminologie metalinguistiche sorte nei diversi approcci di analisi linguistica.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
La valutazione è in trentesimi.
Testi
- Anna M. Thornton, Morfologia, Carocci Editore, 2014
- C. Vallini, Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni, Napoli, Arte Tipografica, 1997 (e ristampe successive).
- R.H. Robins, Storia della linguistica, Il Mulino, 2006 (facoltativo)
Si sottolinea che il testo al punto 2. verrà utilizzato solo relativamente a poche parti e che il testo al punto 3. è facoltativo per gli studenti frequentanti.
Il programma d’esame, con le specifiche parti da studiare, viene definito solo alla fine del corso.
Il testo al punto 3. è obbligatorio solo per gli studenti non frequentanti, che devono concordare il programma direttamente con la docente.
Contenuti
Modelli della descrizione grammaticale
Elenco degli argomenti:
1. Statuto epistemologico della linguistica;
2. Diversi modi di concepire la grammatica;
3. Grammatica descrittiva vs grammatica interpretativa;
4. Regolarità e irregolarità nella grammatica
5. Storia dei concetti basici della descrizione grammaticale
6. Morfologia: classi di parola;
7. Morfologia: categorie grammaticali;
8. Modelli di descrizione grammaticale;
9. Diversi tipi di allomorfia;
10. Giudizi di valore sui tipi morfologici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Data la natura del corso, che vuole mettere in evidenza il carattere problematico e problematizzante di alcune questioni linguistiche, è fortemente consigliata la frequenza