Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
Addetti alla comunicazione, alla raccolta, gestione e trasferimento delle informazioni
Assistono gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero applicano le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di aziende, enti ed organismi di carattere privato o pubblico, contribuendo altresì all’attività di progettazione degli uffici e dipartimenti delle organizzazioni di vario tipo (organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative etc.). Curano l'analisi delle informazioni per la formulazione di proposte e pareri, nonché per l'individuazione e corretta interpretazione delle norme giuridiche rilevanti. Partecipano alla programmazione e organizzazione di incontri e conferenze e ne seguono il follow-up. Creano e gestiscono i livelli di informazione sia nel mondo della carta stampata, della televisione e del web, sia nella comunicazione interna ed esterna di imprese private, di associazioni, di partiti e di istituzioni pubbliche. Acquisiscono, archiviano e gestiscono informazioni sulla base delle esigenze e delle richieste del committente; conducono indagini e sondaggi; contribuiscono all'organizzazione delle informazioni indispensabili per la pianificazione delle strategie organizzative di enti pubblici e privati.
Competenze multidisciplinari di base dell'analisi economica, giuridica, politica, sociologica e storica; competenze sul funzionamento delle principali organizzazioni internazionali; competenze specifiche di natura areale, delle relazioni fra aree geopolitiche e sistemi economici, dei rapporti fra decisioni politiche e quadro normativo a livello locale, nazionale e internazionale e delle radici storiche dei fenomeni sociali e culturali territoriali.
Uffici studi e ricerche di enti pubblici e privati; uffici stampa; redazioni di mezzi di comunicazione; società di servizi e di ricerca.
Tecnici degli affari generali e della gestione delle risorse umane
Forniscono servizi amministrativi di livello elevato nel settore pubblico e privato, eseguendo ricerche documentaristiche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, gestendo richieste di informazioni, organizzando incontri e conferenze. Assistono nell'individuazione dei percorsi più adeguati allo sviluppo e alla crescita del capitale umano disponibile e, in generale, curano tutte le problematiche connesse con la gestione delle risorse umane, a partire dai processi di selezione del personale, di analisi e organizzazione del lavoro, di gestione delle relazioni industriali, di pianificazione delle carriere e dei programmi di formazione.
Competenze derivanti da conoscenze interdisciplinari acquisite dallo studio della sociologia, del diritto privato, del diritto amministrativo, degli studi storici relativi all'evoluzione e al funzionamento delle organizzazione complesse.
Uffici delle risorse umane di enti pubblici e privati.
Tecnici delle pubbliche relazioni
Svolgono lavori di supporto alla dirigenza negli enti e nelle imprese del settore pubblico e privato. Istruiscono e organizzano i processi e i progetti, controllandone l'esecuzione e l'attuazione. Forniscono servizi amministrativi di livello elevato, eseguendo ricerche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, svolgendo attività di pubbliche relazioni con l'esterno, organizzando incontri e conferenze e, in generale, occupandosi della gestione organizzativa e della comunicazione dell'ufficio sia verso la dirigenza, sia verso altri uffici e interlocutori esterni.
Competenze derivanti da conoscenze approfondite di tipo giuridico ed economico-gestionale, dalla conoscenza di almeno di una lingua europea, oltre alle capacità analitiche, proprie delle scienze sociali e statistiche, per poter gestire processi complessi all'interno e all'esterno delle organizzazioni.
Uffici delle pubbliche relazioni di aziende e enti pubblici e privati
Tecnici di imprese pubbliche e private per i rapporti commerciali con l’estero
Titolari, con la qualifica di impiegato o quadro direttivo, delle mansioni di supporto alla gestione delle relazioni commerciali con l'estero. Forniscono servizi amministrativi e assistono gli specialisti nell'individuazione di fornitori e committenti esteri, nonché nella conclusione di contratti per la fornitura di beni e servizi, nell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, nelle procedure stabilite per raccogliere informazioni sulle attività di distribuzione ma anche per analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa ai responsabili del settore.
Competenze derivanti da conoscenze approfondite dei diversi sistemi normativi e istituzionali negli scambi economici internazionali nonché da conoscenze degli scenari economici internazionali, delle condizioni istituzionali e culturali dei paesi con cui si definiscono scambi commerciali, finanziari e monetari. Capacità di analizzare e risolvere i problemi connessi alla commercializzazione di beni e servizi con l'estero, attraverso l'uso di linguaggi tecnici e specifici.
uffici commerciali di aziende nazionali ed internazionali; back office di aziende commerciali; società di e-commerce.
Insegnamenti
Insegnamenti (25)
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
No Results Found
Persone
Persone (26)
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
No Results Found