Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Operatore linguistico e culturale
Buona competenza in lingue, letterature e culture di altre aree del mondo.
Il Corso di Studio in Lingue e Culture Orientali e Africane propone percorsi che forniscano allo studente una buona formazione in linguistica teorica, la padronanza scritta e orale di una prima lingua dell'area prescelta, la buona competenza di una seconda e un’approfondita conoscenza del patrimonio storico-culturale relativo. I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. A seconda delle lingue prescelte, il percorso formativo si può focalizzare su diverse aree geografiche, attraverso un’ampia offerta didattica, ricca di contenuti letterari, storici, religiosi, filosofici, artistici, socio-antropologici ed economico-giuridici.
Il corso forma specialisti che operano nell'ambito tradizionale degli studi umanistici: insegnanti (dopo ulteriore formazione), operatori nell'ambito editoriale, della produzione di sussidi multimediali, del giornalismo, del turismo, dei beni museali e delle biblioteche, consulenti culturali e linguistici negli organismi internazionali (rappresentanze diplomatiche e consolari e istituti di cultura ecc.), nell'imprenditoria e nel commercio, nella cooperazione internazionale, operatori e intermediatori in contesti multietnici e multiculturali sul territorio, in Italia e all’estero, operatori allo sviluppo nei paesi asiatici e africani ed esperti nella consulenza e assistenza sociale nel campo dell’immigrazione. Il corso permette inoltre di avere la preparazione necessaria per proseguire gli studi e diventare in seguito ricercatore nell'ambito della ricerca universitaria specializzata, possibilità garantita per altro nell'ambito dello stesso Ateneo (vedi LM-36 Classe delle Lauree Magistrali in "Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia": Laurea Magistrale in Lingue e civiltà orientali e Laurea Magistrale in Scienze delle lingue, storia e culture del Mediterraneo e dei paesi islamici).
▪ Corrispondenti e traduttori di lingue estere e professioni assimilate
▪ Analisti specializzati di realtà e contesti culturali particolari e scarsamente conosciuti sul territorio italiano.
▪ Organizzatori di attività culturali, convegni ed eventi pubblici e privati legati ai paesi studiati.
▪ Animatori, agenti di viaggio o operatori turistici e professioni assimilate.
▪ Insegnanti e formatori professionali
▪ Figure di sostegno nelle istituzioni pubbliche, in particolare per quanto concerne l'integrazione e la mediazione interetnica (ospedali, scuole, commissariati, istituzioni private).
Insegnamenti
Insegnamenti (46)
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0 CFU
10 ore
0 CFU
0 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000825 - STORIA E CULTURE DEL TIBET E DEI PAESI HIMALAYANI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
0000865 - LINGUISTICA GENERALE PER LE LINGUE DELL'ASIA E DELL'AFRICA (AL)
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000865 - LINGUISTICA GENERALE PER LE LINGUE DELL'ASIA E DELL'AFRICA (MZ)
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
0000875 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOGRAFIE DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
2 CFU
12 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (38)
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found