Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000511 - CIVILTA' DEL GIAPPONE ANTICO E MEDIEVALE

insegnamento
ID:
0000511
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture orientali e africane/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione:

Studenti/esse raggiungeranno una padronanza dei quadri metodologici, concettuali e informativi, per approfondire gli aspetti più significativi della civiltà giapponese antica e medievale. Saranno inoltre in grado di interconnettere i fenomeni e i processi politico-istituzionali, economico-sociali, culturali sul piano cronologico e nel contesto est-asiatico, attraverso l’uso corretto della terminologia e di adeguate categorie storiografiche. Sapranno interpretare le dinamiche storiche, sociali, culturali attraverso l’uso di fonti in traduzione (italiana, inglese, francese).


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Studenti/esse sapranno applicare criticamente la metodologia di ricerca storica e storico-culturale; sapranno utilizzare i contenuti, la terminologia e la metodologia di studio per la comparazione di fenomeni in dimensione diacronica (storia proto-moderna, moderna e contemporanea del Giappone), regionale (storia dell’Asia orientale) e globale (storia di altre aree geoculturali); sapranno utilizzare efficacemente i contenuti e la terminologia acquisita anche in altri ambiti disciplinari affini (letteratura, religioni e filosofie, archeologia e storia dell’arte, storia moderna e contemporanea del Giappone).


Capacità di giudizio:

Studenti/esse sapranno raccogliere ed interpretare i dati forniti nelle fonti e nella bibliografia critica, in modo da poter formulare giudizi autonomi e argomentazioni solide, scevri da stereotipi e essenzialismi, sui fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali del Giappone antico e medievale, nell’ottica di un potenziamento della propria attitudine interculturale.


Abilità comunicative:

Studenti/esse sapranno rielaborare i contenuti e presentare fonti e problemi, utilizzando in maniera competente la terminologia disciplinare assimilata e le modalità argomentative più opportune per il contesto in cui si troveranno ad operare e per il pubblico al quale si rivolgono.


Capacità di apprendimento:

Studenti/esse sapranno integrare studio manualistico, analisi delle fonti, lettura della storiografica critica, ma anche altri testi e mezzi di consultazione (materiali online, video, biblioteche) accreditati presso la comunità scientifica, anche in lingue veicolari diverse dall’italiano. Sapranno, inoltre, individuare tesi e argomentazione in un saggio accademico.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni interattive con il docente: in ogni lezione saranno lette e commentate fonti di vario tipo (testuali, iconografiche, materiali) e pagine di critica storica essenziali per inquadrare un periodo, un problema, un tema. Si consiglia di leggere le fonti prima della lezione, anche in base alle domande di guida fornite dal docente. Saranno proposte varie attività di supporto e approfondimento attraverso la piattaforma Teams


Verifica Apprendimento

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in cui si chiederà di:

1) esporre e interpretare fatti, fenomeni, processi affrontati nel corso;

2) riconoscere, contestualizzare e problematizzare le fonti (anche in relazione a letture critiche);

3) presentare criticamente un articolo scientifico su uno dei temi illustrati durante il corso, evidenziando tesi, uso delle fonti, argomentazione;


Lingua in cui si svolge l’esame: italiano (studenti/esse stranieri/e potranno optare per inglese, francese, o giapponese).

Criteri di valutazione:

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze previste fra i risultati attesi. I criteri di valutazione sono: conoscenza degli argomenti; capacità critica nell’impiego delle fonti; capacità di analisi dei problemi e di istituire collegamenti fra gli argomenti; coerenza, correttezza e fluidità dell’esposizione; appropriatezza nell’uso della terminologia specialistica.


Testi

A. Manuale

Satō Makoto, Gomi Fumihiko, Takano Toshihiko, Japanese History for High School, Tokyo: Yamakawa shuppansha, 2024 [fino a p. 176]

 

B. Fonti e letture critiche

Dispensa fornita dal docente


C. Articolo

Harold Bolitho, “The Myth of the Samurai”, in Alan Rix & Ross Mouer (eds.), Japan’s Impact on the World, Melbourne: Japanese Studies Association of Australia, 1984, pp. 2-9.

 

D. Uno a scelta fra i capitoli 2, 4, 5, 7, 8, 9 da:

Amino Yoshihiko, Rethinking Japanese History, Ann Arbor: Center for Japanese Studies, University of Michigan, 2012.

 

Per 9 cfu: A+B+C+D

Per 8 cfu: A+B+C

Per 6 cfu: A+B


Studenti/esse che non potranno frequentare le lezioni sono pregati di scrivere al docente per ricevere la dispensa delle fonti.

Per approfondire lo studio delle fonti si consiglia:

David J. Lu, Japan. A Documentary History. The Dawn of History to the Late Tokugawa Period, London & New York: Routledge, 2005. [capp. I-VI]


Contenuti

1. Spazi, tempi e temi del Giappone antico e medievale

2. Le fonti e la storiografia

3. La cultura Jōmon

4. La cultura Yayoi

5. Il Giappone nelle storie dinastiche cinesi: lettura e analisi del Wajinden

6. I grandi tumuli e l’ascesa di Yamato

7. Ricezione e adozione dei modelli cinesi

8-9. Formazione ed evoluzione dello stato retto dai codici

10-11. Le ideologie della regalità

12. Lo stato oligarchico

13. La società del Giappone antico: i funzionari

14. La mentalità del Giappone antico: lo stato come comunità liturgica

15. La vita quotidiana delle élites fra Nara e Heian

16. L’economia del Giappone antico: lo shōen e il ciclo agrario

17. L’ascesa dei guerrieri, le guerre e il bakufu di Kamakura

18. Le tentate invasioni mongole, il bakufu di Muromachi e il periodo delle province belligeranti

19. Il samurai: miti e stereotipi

20. L’economia e la società medievale: i contadini, dallo shōen alle leghe e comunità di villaggio

21. L’economia e la società medievale: artigiani, mercanti, gilde, commerci

22. La mentalità medievale fra mujō e gekokujo

23. La vita quotidiana delle élites medievali

24. I saperi medievali

25. Il Giappone medievale nella storia globale

26. Medioevo e medievalismi: visione e analisi di Rashōmon di Kurosawa Akira

27. Guida alla lettura di un articolo scientifico e ripasso generale


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nota bene: lo studio del solo manuale o delle sintesi (slide) delle lezioni è insufficiente per il raggiungimento degli obiettivi del corso. È necessario perciò leggere e analizzare le fonti (testuali, iconografiche, ecc.) e leggere i brani di critica storica forniti.


Corsi

Corsi

Lingue e culture orientali e africane 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANIERI ANTONIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
SH6_7 - Medieval history - (2022)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH6_12 - Social and economic history - (2022)
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0