Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale privilegia tra gli obiettivi qualificanti:
- la capacità di dominare con sicurezza, nell'espressione scritta e orale, due lingue tra le lingue straniere offerte, oltre l'italiano, con particolare attenzione alla competenza nei lessici disciplinari e nelle varietà settoriali, anche riguardo al mondo dell'editoria e della scrittura professionale;
- la conoscenza elevata delle teorie e metodologie linguistiche e delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici;
- l'acquisizione delle tematiche connesse all'interazione tra lingue e culture;
- la capacità di descrivere e analizzare sul piano stilistico e linguistico testi, scritti e orali, soprattutto di ambito specialistico e settoriale;
- l'apprendimento della teoria e prassi della traduzione specialistica;
- la competenza elevata nella traduzione di testi specialistici e professionali;
- la capacità di usare i mezzi informatici necessari ai propri ambiti di competenza.
Per equilibrare adeguatamente la formazione tra gli obiettivi specifici, il percorso prevede lo studio biennale di due lingue scelte tra arabo, francesce, inglese, russo, spagnolo e tedesco; l'approfondimento della linguistica teorica e applicata, relativamente ai modelli descrittivi delle lingue, allo studio del lessico secondo una prospettiva cognitivista, alla teoria e prassi della traduzione specialistica per l'acquisizione di competenze su scelte terminologiche, stilistiche e comunicative; l'addestramento nell'uso dei principali strumenti informatici relativamente agli ambiti di studio e di competenza (INF/01); la conoscenza delle teorie, metodi e linguaggi della geografia grazie alla scelta del settore M-GGR/01 come disciplina integrativa. La particolare specializzazione nella trasposizione di testi specialistici e professionali, richiede anche un'adeguata conoscenza dell'italiano settoriale, per tale motivo si è considerato come integrativo lo studio della linguistica italiana.
Alla prova finale (cfr. infra) è riconosciuto un peso formativo elevato con l'assegnazione di 24 CFU.
- la capacità di dominare con sicurezza, nell'espressione scritta e orale, due lingue tra le lingue straniere offerte, oltre l'italiano, con particolare attenzione alla competenza nei lessici disciplinari e nelle varietà settoriali, anche riguardo al mondo dell'editoria e della scrittura professionale;
- la conoscenza elevata delle teorie e metodologie linguistiche e delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici;
- l'acquisizione delle tematiche connesse all'interazione tra lingue e culture;
- la capacità di descrivere e analizzare sul piano stilistico e linguistico testi, scritti e orali, soprattutto di ambito specialistico e settoriale;
- l'apprendimento della teoria e prassi della traduzione specialistica;
- la competenza elevata nella traduzione di testi specialistici e professionali;
- la capacità di usare i mezzi informatici necessari ai propri ambiti di competenza.
Per equilibrare adeguatamente la formazione tra gli obiettivi specifici, il percorso prevede lo studio biennale di due lingue scelte tra arabo, francesce, inglese, russo, spagnolo e tedesco; l'approfondimento della linguistica teorica e applicata, relativamente ai modelli descrittivi delle lingue, allo studio del lessico secondo una prospettiva cognitivista, alla teoria e prassi della traduzione specialistica per l'acquisizione di competenze su scelte terminologiche, stilistiche e comunicative; l'addestramento nell'uso dei principali strumenti informatici relativamente agli ambiti di studio e di competenza (INF/01); la conoscenza delle teorie, metodi e linguaggi della geografia grazie alla scelta del settore M-GGR/01 come disciplina integrativa. La particolare specializzazione nella trasposizione di testi specialistici e professionali, richiede anche un'adeguata conoscenza dell'italiano settoriale, per tale motivo si è considerato come integrativo lo studio della linguistica italiana.
Alla prova finale (cfr. infra) è riconosciuto un peso formativo elevato con l'assegnazione di 24 CFU.
Autonomia di giudizi
Il laureati nel Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica devono essere in grado di reperire o integrare dati utili allo studio e alla riflessione su temi connessi a teorie, metodologie e sistemi linguistici, alla traduzione, redazione e cura di testi specialistici. Devono essere capaci di selezionare e circoscrivere tali dati per formulare giudizi autonomi e dare soluzioni efficaci in merito agli ambiti di competenza; devono saper operare scelte personali ed esprimere valutazioni critiche sull'efficacia di comunicazioni linguistiche e sull'adeguatezza delle traduzioni ai testi di partenza, ai destinatari, alle esigenze comunicative e professionali.
La capacità di reperire e utilizzare dati per formulare giudizi e dare soluzioni e la capacità di valutare criticamente saranno acquisite e verificate soprattutto con le attività seminariali legate agli insegnamenti di lingua, di linguistica, di traduttologia e con il lavoro svolto per la prova finale.
La capacità di reperire e utilizzare dati per formulare giudizi e dare soluzioni e la capacità di valutare criticamente saranno acquisite e verificate soprattutto con le attività seminariali legate agli insegnamenti di lingua, di linguistica, di traduttologia e con il lavoro svolto per la prova finale.
Abilità comunicative
I laureati nel Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica devono saper comunicare in modo chiaro e perspicuo, tanto in italiano quanto nelle lingue straniere apprese, nodi critici e idee elaborate sul rapporto tra le traduzioni specialistiche e le loro fonti, sulle teorie e tecniche della traduzione specialistica, sulla redazione e traduzione di testi specialistici, sui temi delle analisi e descrizioni linguistiche. Devono essere in grado di adeguare la comunicazione a destinatari specialisti e a pubblici inesperti.
Le capacità di comunicazione saranno sviluppate con le attività di esercitazione connesse agli insegnamenti delle lingue straniere e della lingua italiana per usi speciali e saranno valutate con le prove pratiche intermedie e finali che, per ogni insegnamento, dovranno verificare le capacità di esporre con chiarezza ed efficacia i contenuti teorici e la capacità di analisi critica.
Le capacità di comunicazione saranno sviluppate con le attività di esercitazione connesse agli insegnamenti delle lingue straniere e della lingua italiana per usi speciali e saranno valutate con le prove pratiche intermedie e finali che, per ogni insegnamento, dovranno verificare le capacità di esporre con chiarezza ed efficacia i contenuti teorici e la capacità di analisi critica.
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica devono aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare e/o a svolgere ricerca in modo autonomo su temi connessi alle teorie e metodologie linguistiche, alle analisi e descrizioni di sistemi linguistici, alle traduzioni specialistiche, alle loro finalità e alle relative risorse lessicologiche e strumenti informatici.
Le capacità di apprendimento necessarie per continuare lo studio in modo autonomo saranno consolidate durante le attività seminariali relative a temi linguistici, di traduzione specialistica, di informatica umanistica e nel laboratorio di lessicologia informatica, e infine durante il lavoro per la prova finale. Le prove di valutazione al termine dei seminari, del laboratorio e la prova finale verificheranno l'acquisizione delle capacità richieste.
Le capacità di apprendimento necessarie per continuare lo studio in modo autonomo saranno consolidate durante le attività seminariali relative a temi linguistici, di traduzione specialistica, di informatica umanistica e nel laboratorio di lessicologia informatica, e infine durante il lavoro per la prova finale. Le prove di valutazione al termine dei seminari, del laboratorio e la prova finale verificheranno l'acquisizione delle capacità richieste.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale bisogna essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Tra i prerequisiti sono richiesti: una buona conoscenza della lingua italiana, in particolare dell'italiano scritto; un livello di conoscenza delle due lingue straniere scelte adeguato ad affrontare uno studio specialistico (con riferimento ai livelli definiti all'interno Quadro Comune Europeo: livello C1 per l'inglese; livello B2 per tutte le altre lingue); una conoscenza di base delle principali teorie e metodologie linguistiche.
È anche richiesto il conseguimento nel percorso di studi precedente di un determinato numero di CFU in specifici settori (v. il “Manifesto degli Studi”), tra cui, almeno 18 CFU in ciascuna delle due lingue che si sceglie di studiare e 6 CFU nei settori L-Lin/01, L-Lin/02, M-Fil/05, di cui almeno 4 CFU nel settore L-Lin/01.
Per l'ammissione al Corso vengono prese in considerazione le medie, riportate nel Triennio, dei voti di ciascuna delle due Lingue che si intendono studiare nel CdLM: la media degli esami per ognuna delle due Lingue dovrà essere pari o superiore a 24/30. Qualora le medie risultino inferiori a quanto richiesto, verrà considerato il voto di laurea che, in tal caso, non dovrà essere inferiore a 100/110.
Ai laureandi della sessione straordinaria di febbraio 2015 è consentita l'immatricolazione solo nel caso in cui completino gli esami entro il 31 dicembre 2014 e superino la prova finale entro il 28 febbraio 2015.Tali studenti saranno ammessi con riserva, la quale verrà sciolta solo dopo che, attraverso il completamento del percorso di laurea, si potrà verificare l'effettivo possesso dei requisiti sopraindicati.
Eventuali integrazioni curriculari devono essere compiute prima della verifica del possesso dei requisiti d'ammissione.
Tra i prerequisiti sono richiesti: una buona conoscenza della lingua italiana, in particolare dell'italiano scritto; un livello di conoscenza delle due lingue straniere scelte adeguato ad affrontare uno studio specialistico (con riferimento ai livelli definiti all'interno Quadro Comune Europeo: livello C1 per l'inglese; livello B2 per tutte le altre lingue); una conoscenza di base delle principali teorie e metodologie linguistiche.
È anche richiesto il conseguimento nel percorso di studi precedente di un determinato numero di CFU in specifici settori (v. il “Manifesto degli Studi”), tra cui, almeno 18 CFU in ciascuna delle due lingue che si sceglie di studiare e 6 CFU nei settori L-Lin/01, L-Lin/02, M-Fil/05, di cui almeno 4 CFU nel settore L-Lin/01.
Per l'ammissione al Corso vengono prese in considerazione le medie, riportate nel Triennio, dei voti di ciascuna delle due Lingue che si intendono studiare nel CdLM: la media degli esami per ognuna delle due Lingue dovrà essere pari o superiore a 24/30. Qualora le medie risultino inferiori a quanto richiesto, verrà considerato il voto di laurea che, in tal caso, non dovrà essere inferiore a 100/110.
Ai laureandi della sessione straordinaria di febbraio 2015 è consentita l'immatricolazione solo nel caso in cui completino gli esami entro il 31 dicembre 2014 e superino la prova finale entro il 28 febbraio 2015.Tali studenti saranno ammessi con riserva, la quale verrà sciolta solo dopo che, attraverso il completamento del percorso di laurea, si potrà verificare l'effettivo possesso dei requisiti sopraindicati.
Eventuali integrazioni curriculari devono essere compiute prima della verifica del possesso dei requisiti d'ammissione.
Esame finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi di tipo teorico o teorico-applicativo su un argomento di pertinenza di una delle discipline oggetto di studio nella laurea magistrale. Nel caso si tratti di una tesi teorico-applicativa, essa consisterà nella traduzione in italiano di un testo specialistico/settoriale, integrata da riflessioni e commento critico sugli aspetti stilistici, traduttivi e/o contrastivi tra le lingue di partenza e di arrivo. La tesi dovrà in entrambi i casi dare un contributo significativo al settore scientifico prescelto. La tesi può essere scritta in italiano o in una delle due lingue straniere studiate e discussa in italiano e nelle due lingue straniere.
Insegnamenti
Insegnamenti (30)
0000567 - LABORATORIO DI TRADUZIONE AUTOMATICA E ASSISTITA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000568 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
0000582 - LABORATORIO - APPLE FOUNDATION PROGRAM
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
0000703 - SEMINARIO - ELEMENTI DI STORIA DELLA LINGUA TEDESCA
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
24 CFU
240 ore
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
36 ore
2/021 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/022 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/026 - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/027 - LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II - MAGISTRALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/036 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
2/037 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA II - MAGISTRALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (24)
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found