48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a sviluppare una solida padronanza espositiva, sia scritta che orale, in francese. Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere e commentare saggi specialistici e contributi scientifici. Saranno in grado di analizzare un documento di partenza specialistico, identificare potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per riformularlo in linea con le esigenze comunicative. Il corso permetterà di sviluppare capacità di comprensione di testi scritti specialistici di generi differenziati nelle lingue oggetto di studio, oltre che in italiano. Infine, gli studenti acquisiranno, svilupperanno e utilizzeranno le conoscenze tematiche e specifiche del settore pertinenti alle esigenze di traduzione (padronanza di sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specializzate, ecc.). Impareranno ad analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando il metalinguaggio appropriato e applicando approcci teorici adeguati. Saranno inoltre in grado di comprendere e attuare strategie di controllo della qualità, utilizzando strumenti e tecniche appropriate. Il percorso didattico favorirà l'acquisizione di consapevolezza riguardo ai problemi linguistici legati al multilinguismo e al multiculturalismo. Verrà stimolata la capacità di elaborare idee originali per la risoluzione di problemi linguistici e traduttologici, preparando gli studenti alla ricerca individuale, guidata o autonoma. Sarà posta particolare enfasi sulla comprensione delle specificità e delle problematiche della traduzione specialistica.
CAPACITÀ APPLICATIVE
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite in modo professionale nell’ambito lavorativo. Saranno capaci di tradurre diversi tipi di materiale su e per vari media e pubblici di destinazione, utilizzando strumenti e tecniche adeguate. Il corso permetterà di impostare e realizzare un progetto di traduzione tecnico-scientifica dal francese all’italiano, valutando i risultati in modo obiettivo e relazionando in maniera chiara e ben argomentata. Obiettivo principale del corso è l'analisi critica di testi specialistici e la loro traduzione al fine di rendere gli studenti maggiormente consapevoli nelle scelte traduttive dal francese all'italiano. Ampio spazio verrà dato all'esercitazione della traduzione assistita, al potenziamento della capacità di elaborazione di materiale terminologico e alla redazione di testi. La pratica traduttiva in aula si svolgerà inoltre con l'ausilio di banche dati e risorse terminologiche disponibili on-line.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso mira a sviluppare negli studenti la capacità di reperire o integrare autonomamente dati utili allo studio e alla riflessione su temi legati a teorie, metodologie e sistemi linguistici, nonché alla traduzione, redazione e cura di testi specialistici. Gli studenti impareranno a selezionare e circoscrivere tali dati per formulare giudizi autonomi e offrire soluzioni efficaci negli ambiti di competenza. Saranno in grado di operare scelte personali ed esprimere valutazioni critiche sull'efficacia delle comunicazioni linguistiche e sull'adeguatezza delle traduzioni rispetto ai testi di partenza, ai destinatari, alle esigenze comunicative e professionali.
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE
Il corso mira a sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro, sia in italiano che in francese, i nodi critici e le idee elaborate riguardo al rapporto tra le traduzioni specialistiche e le loro fonti, alle teorie e tecniche della traduzione specialistica, alla redazione e traduzione di testi specialistici, e ai temi delle analisi e descrizioni linguistiche. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare efficacemente in pubblico e per esprimere con adeguata terminologia e chiarezza i contenuti delle discipline, sia in ambito scientifico che didattico-divulgativo. Saranno inoltre in grado di redigere testi scritti con terminologia appropriata e chiarezza espositiva.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Il corso mira a sviluppare negli studenti la capacità di autovalutarsi, aggiornarsi e migliorare continuamente le proprie competenze e abilità attraverso strategie personali e di apprendimento collaborativo. Verranno consolidate le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare e/o svolgere ricerca in modo autonomo. Questo include tematiche connesse alle teorie e metodologie linguistiche, alle analisi e descrizioni di sistemi linguistici, alle traduzioni specialistiche, alle loro finalità e alle relative risorse lessicologiche e strumenti.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che la studentessa/lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato; è inoltre utile possedere una conoscenza di base delle nozioni di traduttologia.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti oggetto del corso. La didattica frontale è applicata alla parte metodologica del corso, mentre la parte applicata alla traduzione si svolge mediante delle esercitazioni in aula.
Verifica Apprendimento
Al termine del corso è prevista una prova scritta di traduzione specialistica dal francese all'italiano e relativo commento, propedeutica alla prova orale. La prova scritta consiste nella traduzione di un testo specialistico lungo circa 500 parole e di un commento sulle strategie traduttive applicate. La prova dura 150 minuti, con l'ausilio del computer e di dizionari monolingue e bilingue.
L'esame orale consiste in domande sulla parte metodologica del corso e nella verifica della traduzione e del commento dei brani prescelti e forniti sulla pagina della docente durante il corso.
Le due prove sono volte a verificare le competenze di traduzione e di rielaborazione logica dei contenuti proposti durante il corso e del materiale bibliografico, nonché la padronanza degli strumenti informatici di ausilio alla traduzione tecnica.
Lingua in cui si svolge l’esame: lingua francese.
Testi
1. CABRE Maria Teresa, La Terminologie, Armand Colin-Presses Universitaires d'Ottawa, Paris-Ottawa, 1998.
2. COUSIN-BERCHE Fabienne, « Qu'est-ce qu'un texte de spécialité ? », in Les mots et leurs contextes, pp. 105-123.
3. DELISLE Jean, L'Analyse du discours comme méthode de traduction, coll. « Cahiers de traductologie », n° 2, Ottawa, Les Presses de l'Université, 1980.
4. DESMET Isabel, « Variabilité et variation en terminologie et langues spécialisées : discours, textes et contextes », http://perso.univ-lyon2.fr/~thoiron/JS%20LTT%202005/pdf/Desmet.pdf.
5. L'HOMME Marie-Claude, La terminologie : principes et techniques, Montréal, Les Presses de l'Université de Montréal, Coll. « Paramètres », 2004.
6. LERAT Pierre, Langue et technique, Paris, Hermann, 2015.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Analisi del discorso specialistico in lingua francese e traduzione
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Testo specialistico
2. Generi e tipologie testuali
3. Discorso specialistico: caratteristiche lessicali
4. Discorso specialistico: caratteristiche sintattiche e testuali
5. La terminologia
6. Problematiche terminologiche nella traduzione di un testo specialistico
7. Problematiche traduttive di testi scientifici
8. Problematiche traduttive di testi giuridico-amministrativi
9. Risorse informatiche di ausilio alla traduzione tecnica
10. Risorse lessicografiche e uso di software di traduzione assistita e automatica.
Lingua Insegnamento
Francese