Persona
MORICOLA Giuseppe
Professori/esse Ordinari/e
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Curriculum vitae.pdf (Curriculum vitae)
Curriculum Vitae
Dati Personali
Nato il 10/04/1957 a SAN POTITO ULTRA (AV)
Indirizzo E-mail gmoricola@iuo.it
Telefono 0816909455
Indirizzo di residenza o domicilio per eventuali comunicazioni da parte della Direzione Generale
dell'Università:
Indirizzo Via Roma 4
Cap 83050 Città San Potito Ultra Prov. AV
Paese Italia
Professore Ordianrio di Storia economica
Anzianità nel ruolo 01/03/2018
Sede universitaria Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI
Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:
dal 16/04/1992 Ricercatore universitario Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
dal 01/11/2000 Professore II fascia Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale
FORMAZIONE
2014 Abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia
1992 Dottore di Ricerca in Storia Economica
Istituto Universitario Navale - Napoli
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
2015- membro Giunta del Diopartimento di Scienze Umane e Sociali – L’Orientale napoli
2015- Coordinatore CdS Scienze Politiche e Relazioni Internazionali- L’Orientale Napoli
2012-2015 Componente del Senato Accademico dell'Università L'Orientale di Napoli
2008-2012 Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Sociali, con l'incarico di Vice Direttore -
Università L'Orientale di Napoli.
2012 - Componente del Collegio Docenti del Dottorato in Studi Internazionali – L’Orientale Napoli
2001-2012 Componente del Collegio Docenti del Storia dell'Europa nell'Età Moderna e Contemporanea:
Istituzioni, Società Civile e Sistemi di Relazione Università L'Orientale di Napoli
ALTRE ATTIVITA'
2011 Componente del Comitato Scientifico del Museo del Risorgimento di Avellino.
2006- 2012 Fondatore e consulente scientifico del Museo del Lavoro di San Potito Ultra.
1995-1999 Assessore alla Pubblica Istruzione e alla cultura della Provincia di Avellino. In questa veste ha
organizzato, con l'Unione degli Industriali di Avellino, il seminario di formazione: 'Istituzioni e imprese in
Irpinia nella prospettiva dello sviluppo endogeno e dell'internazionalizzazione( 1996)', e, in collaborazione
con la Fondazione Feltrinelli, il seminario "Per un nuovo meridionalismo. Riflessioni e prospettive". (1996)
ATTIVITA' DIDATTICHE
2015- Docente di Storia Economica nel CdS triennale di Scienze Politiche e relazioni Internazionali – L’Orientale Napoli
2000- Docente di Storia delle relazione economiche internazionali nel CdS magistrali di Scienze Politiche
2000-2012 Docente di Teoria e storia dello sviluppo
Facoltà di Scienze Politiche - Università L'Orientale di Napoli
2000-2001 Docente di Storia economica
Facoltà di Lingue e Letterature straniere - Università L'Orientale di Napoli
2001-2002 Docente di Storia dell'Industria e dell'Impresa
Facoltà di Lingue e Letterature straniere - Università L'Orientale di Napoli
2005 Docente di Economia dello sviluppo - Master per esperti di programmazione e valutazione delle
politiche di sviluppo- Università L'Orientale di Napoli
2000-2004 Docente di Economia dello sviluppo
Master in Operatore allo Sviluppo Locale - STOA' di Ercolano (Na)
2001-2003 Seminario su "Banche, sviluppo e mezzogiorno in età contemporanea"
Facoltà di Economia e Commercio- Università di Foggia
1996-1997 Docente di Storia della moneta e della banca - Facoltà di Scienze Politiche- Università di
Teramo
AMBITI DI STUDIO ED INTERESSI DI RICERCA
Gli interessi di ricerca si incentrano sulla Storia economica dell'Italia contemporanea ed in particolare su:
1) Il mercato del credito nell'Italia contemporanea, con specifico riferimento alla realtà del
Mezzogiorno;
2) Storia dell'industria e dell'impresa, in riferimento alla genesi e alla formazione dell'imprenditoria nelle
aree più periferiche e all'incidenza dei sistemi di tassazione sulle attività produttive
3) La finanza pubblica e privata tra età liberale e fascismo, concentrandosi sul rapporto tra fiscalità e
consumi ; sulla finanza degli enti locali e sul ruolo dell'intermediazione privata nel sistema finanziario degli
anni '20
4) La storia dell'emigrazione transoceanica con l'interesse prevalente per gli aspetti economici legati al
viaggio degli emigranti
ERC Key Words
SH 6 . 8; 10; 11
Nato il 10/04/1957 a SAN POTITO ULTRA (AV)
Indirizzo E-mail gmoricola@iuo.it
Telefono 0816909455
Indirizzo di residenza o domicilio per eventuali comunicazioni da parte della Direzione Generale
dell'Università:
Indirizzo Via Roma 4
Cap 83050 Città San Potito Ultra Prov. AV
Paese Italia
Professore Ordianrio di Storia economica
Anzianità nel ruolo 01/03/2018
Sede universitaria Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI
Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:
dal 16/04/1992 Ricercatore universitario Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
dal 01/11/2000 Professore II fascia Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale
FORMAZIONE
2014 Abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia
1992 Dottore di Ricerca in Storia Economica
Istituto Universitario Navale - Napoli
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
2015- membro Giunta del Diopartimento di Scienze Umane e Sociali – L’Orientale napoli
2015- Coordinatore CdS Scienze Politiche e Relazioni Internazionali- L’Orientale Napoli
2012-2015 Componente del Senato Accademico dell'Università L'Orientale di Napoli
2008-2012 Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Sociali, con l'incarico di Vice Direttore -
Università L'Orientale di Napoli.
2012 - Componente del Collegio Docenti del Dottorato in Studi Internazionali – L’Orientale Napoli
2001-2012 Componente del Collegio Docenti del Storia dell'Europa nell'Età Moderna e Contemporanea:
Istituzioni, Società Civile e Sistemi di Relazione Università L'Orientale di Napoli
ALTRE ATTIVITA'
2011 Componente del Comitato Scientifico del Museo del Risorgimento di Avellino.
2006- 2012 Fondatore e consulente scientifico del Museo del Lavoro di San Potito Ultra.
1995-1999 Assessore alla Pubblica Istruzione e alla cultura della Provincia di Avellino. In questa veste ha
organizzato, con l'Unione degli Industriali di Avellino, il seminario di formazione: 'Istituzioni e imprese in
Irpinia nella prospettiva dello sviluppo endogeno e dell'internazionalizzazione( 1996)', e, in collaborazione
con la Fondazione Feltrinelli, il seminario "Per un nuovo meridionalismo. Riflessioni e prospettive". (1996)
ATTIVITA' DIDATTICHE
2015- Docente di Storia Economica nel CdS triennale di Scienze Politiche e relazioni Internazionali – L’Orientale Napoli
2000- Docente di Storia delle relazione economiche internazionali nel CdS magistrali di Scienze Politiche
2000-2012 Docente di Teoria e storia dello sviluppo
Facoltà di Scienze Politiche - Università L'Orientale di Napoli
2000-2001 Docente di Storia economica
Facoltà di Lingue e Letterature straniere - Università L'Orientale di Napoli
2001-2002 Docente di Storia dell'Industria e dell'Impresa
Facoltà di Lingue e Letterature straniere - Università L'Orientale di Napoli
2005 Docente di Economia dello sviluppo - Master per esperti di programmazione e valutazione delle
politiche di sviluppo- Università L'Orientale di Napoli
2000-2004 Docente di Economia dello sviluppo
Master in Operatore allo Sviluppo Locale - STOA' di Ercolano (Na)
2001-2003 Seminario su "Banche, sviluppo e mezzogiorno in età contemporanea"
Facoltà di Economia e Commercio- Università di Foggia
1996-1997 Docente di Storia della moneta e della banca - Facoltà di Scienze Politiche- Università di
Teramo
AMBITI DI STUDIO ED INTERESSI DI RICERCA
Gli interessi di ricerca si incentrano sulla Storia economica dell'Italia contemporanea ed in particolare su:
1) Il mercato del credito nell'Italia contemporanea, con specifico riferimento alla realtà del
Mezzogiorno;
2) Storia dell'industria e dell'impresa, in riferimento alla genesi e alla formazione dell'imprenditoria nelle
aree più periferiche e all'incidenza dei sistemi di tassazione sulle attività produttive
3) La finanza pubblica e privata tra età liberale e fascismo, concentrandosi sul rapporto tra fiscalità e
consumi ; sulla finanza degli enti locali e sul ruolo dell'intermediazione privata nel sistema finanziario degli
anni '20
4) La storia dell'emigrazione transoceanica con l'interesse prevalente per gli aspetti economici legati al
viaggio degli emigranti
ERC Key Words
SH 6 . 8; 10; 11
Pubblicazioni (39)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
0000425 - STORIA DELLE IMPRESE E DELLE MULTINAZIONALI
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
0001179 - STORIA ECONOMICA DELLE MIGRAZIONI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea
9 CFU
54 ore
3/039 - STORIA ECONOMICA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found