Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000425 - STORIA DELLE IMPRESE E DELLE MULTINAZIONALI

insegnamento
ID:
0000425
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Europa e Americhe negli scenari globali Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ricostruisce le linee evolutive dell'impresa nel mondo occidentale dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. il primo modulo riguarda l'interazione tra aspetti storici e teorici, facendo riferimento alle teorie dell'impresa e delle multinazionali, alle dimensioni e alle forme di impresa, al managment e alla corporate governance. La prospettiva analitica adottata sarà di tipo comparativo, con al centro il caso statunitense.

Il secondo modulo sarà dedicato alla nascita e al funzionamento delle multinazionali in una prospettiva storica, analizzandone le strutture, la governance e le trasformazioni che l'hanno caratterizzata in relazione ai processo di globalizzazione novecentesco.


CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine del corso ci si attende che lo studente :

- sia in grado di comprendere i processi economici, organizzativi, sociali e politico-istituzionali che hanno portato all'evoluzione dell'impresa dall'800 ad oggi;

- riesca ad utilizzare quanto appreso per comprendere le dinamiche di contesto che condizionano lo sviluppo e la diffusione dell'imprese;

- sia in grado di valutare l'efficacia delle forme organizzative d'impresa e sviluppare un'analisi critica dei processi innovativi che investono direttamente e indirettamente l'attività imprenditoriale


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio

Alla fine del corso ci si attende che lo studente disponga di un bagaglio di conoscenze utili per rapportarsi a dirigenti aziendali e soggetti istituzionali riguardo ai percorsi di sviluppo e diffusione dell'impresa, sviluppando una analisi critica dei fattori che influiscono sulla evoluzione delle forme di impresa e sulla loro adattabilità ai diversi contesti socio-economici.


Abilità comunicative

Lo studente dovrà acquisire un patrimonio lessicale e concettuale indispensabile per comunicare e presentare ad un pubblico di addetti ai lavori e non i modelli di organizzazione e gestione delle imprese. Lo studente sarà stimolato ad ampliare e verificare le proprie capacità comunicative attraverso la discussione ed esposizione in aulla di mappe concettuali e report su singoli casi aziendali o su singoli contesti areali.


Capacità di apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi criticamente nell'analisi dei materiali e dei testi ad essi proposti e selezionare autonomamente le informazioni necessarie ad identificare i profili di impresa e i fattori che ne determinano cambiamenti e trasformazioni. A questo scopo si tenderà a costruire un rapporto interattivo con gli studenti, invitandoli a sviluppare relazioni e ricerche e, se possibile, a confrontarsi e dialogare con imprenditori e addetti ai lavori.


Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità, ma è consigliabile possedere solide basi di storia contemporanea, economia politica e fondamenti di economia  e gestione delle imprese


Metodi didattici

Lezione frontale: 36 ore

Assignment individuali e di gruppo (relazioni, esercizi, test di verifiche conoscenze...): 8 ore

Attività ed incontri seminariali: 4 ore


Verifica Apprendimento

La valutazione finale consiste in un colloquio orale in italiano su almeno tre argomenti del programma. Il giudizio di merito terrà conto del grado di conoscenza dell'argomento, della completezza e della chiarezza espositiva, con l'uso di un linguaggio appropriato e sintetico. Per gli studenti frequentanti nel giudizio complessivo si terrà altresì conto di tutte le attività concordate con il docente.


Testi

1.    F.AMATORI. A.COLLI, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Bruno Mondadori, 2011

2.    A.GOLDESTEIN, L. PISCITELLO, Le Multinazionali, Il Mulino Bologna, 2007


Contenuti

1. La Storia d'impresa

2.Tra teoria e storia: l'approccio interpretativo nella tradizione europea ed anglosassone

3.L'impresa come soggetto storico

4.Le forme di impresa e i contesti nazionali

5. Dalla grande impresa alla multinazionale

6.Tra prima e seconda globalizzazione: l'evoluzione della multinazionale

7.Gli effetti delle multinazionali sull'economia mondiale


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Non sono previste altre informazioni


Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORICOLA Giuseppe
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
Settore STEC-01/B - Storia economica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1