54
LETTERATURA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’obiettivo del corso è di fornire i principali strumenti teorici e metodologici per la comprensione e l’analisi di un fenomeno complesso come il romanzo indiano di lingua inglese. La prima parte del corso di impianto generale, teorico e storico, ne ricostruisce le linee principali di sviluppo. Nella seconda parte si analizzeranno alcuni testi narrativi a partire dal romanzo di Rushdie per comprendere le questioni della ‘narrazione’ postcoloniale e diasporica della nazione indiana attraverso la ‘trama’ narrativa dei legami parentali e intertestuali tra passato e presente, locale e globale, coloniale, postcoloniale e neocoloniale. In questo modo lo studente approfondirà aspetti cruciali della letteratura e cultura contemporanea in lingua inglese anche in rapporto alla globalizzazione e all'ecocritica e affinerà i propri strumenti linguistici e interpretativi per muoversi autonomamente in contesti diversi. Il livello linguistico atteso alla fine del percorso corrisponde a C1.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, traduzione, analisi testuale e stilistica, e commento critico dei testi in programma alla luce dei riferimenti teorici del corso e in relazione alle questioni dell’identità, della migrazione e della dislocazione linguistica e culturale. Lo studente dovrà quindi dimostrare di aver acquisito la capacità di articolare un discorso complesso sui testi narrativi e critici affrontati durante il corso in inglese e in italiano; di padroneggiare gli strumenti più efficaci per l’analisi dei testi letterari e culturali studiati; di essere capace di organizzare e rielaborare in modo autonomo e critico le tematiche e le conoscenze acquisite.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di articolare un proprio giudizio critico sui testi e sulle problematiche affrontate e di elaborare altresì una riflessione ragionata su fenomeni simili in altri testi e contesti.
Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di usare un lessico critico appropriato, e di esporre questioni complesse in modo chiaro e coerente in italiano e in inglese.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà consolidare le capacità riflessive e argomentative sia affinando le capacità di analisi testuale e culturale che quelle di sintesi nella ricostruzione di problematiche e fenomeni complessi. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a sviluppare una sensibilità e riflessione critica sulle questioni ecocritiche della globabilizzazione.
Prerequisiti
Indispensabile è una buona competenza nella lingua inglese; rilevante è la conoscenza della storia letteraria e culturale inglese (i generi, i movimenti, i fenomeni e le figure di maggior rilievo); altrettanto utile la familiarità con i principali strumenti dell’analisi testuale e della critica letteraria.
Metodi didattici
L’insegnamento sarà impartito in lingua inglese attraverso lezioni frontali (soprattutto nella prima parte di impianto generale, teorico e storico) e l’analisi di case studies (come documenti, testi narrativi e materiali audiovisivi) con il coinvolgimento diretto degli studenti. Si prevedono al riguardo anche lavori di gruppo finalizzati all’approfondimento dei testi e delle problematiche del corso con utilizzazione di ulteriore materiale critico e audiovisivo ricercato dagli stessi studenti che a turno presenteranno in inglese le loro mini-lezioni ai compagni. Si incoraggerà quindi sia il lavoro autonomo che la discussione e valutazione collettiva delle ricerche svolte.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale ma con la possibilità di una prova scritta con quesiti a risposta libera in inglese facoltativa a fine corso per gli studenti frequentanti (in questo caso, se l’esito è soddisfacente, in sede orale lo studente si limiterà a leggere e tradurre con breve commento un passo dai testi in programma).
La lingua in cui si svolge l’esame è quella inglese.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze richieste e il grado di competenza acquisita nell’analisi dei testi letterari e dei relativi contesti e le capacità di rielaborazione critica, di articolazione discorsiva e di autonomia di giudizio. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza e correttezza delle informazioni, capacità di analisi testuale e rielaborazione critica, padronanza dei maggiori riferimenti teorici, coerenza argomentativa, fluidità e appropriatezza lessicale.
Testi
Testi letterari:
S. Rushdie, "Midnight’s Children" (1981) and “Imaginary Homelands” (1982);
A. Desai, "The Artist of Disappearance" (2011);
J. Lahiri, "The Interpreter of Maladies" (1999);
Critica:
T. Macaulay, “Minute on Indian Education” (1835);
J. Nehru “Tryst with Destiny” (1947);
H. K. Bhabha, “The World and the Home” (1992);
E. Said, “Culture and Imperialism” (1993), ch. 2;
A. Appadurai, "Modernity at Large" (1996), ch. 2;
S. Albertazzi, “Midnight’s Children di Rushdie: il romanzo mondo degli studi culturali” (2012);
A. Monaco, “Jhumpa Lahiri the Interpreter of the New Indian Diaspora” (2015);
C. M. Laudando, “La doppia partita della traduttrice letteraria: ‘Translator Translated’ di Anita Desai” (2023);
P. Gopal, "The Indian English Novel. Nation, History, and Narration" (2009).
BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA: La bibliografia completa, inclusi ulteriori titoli consigliati per i non frequentanti, sarà presentata a inizio corso.
Contenuti
Titolo del corso: Trame parentali, trame letterarie e trame nazionali: le ‘patrie immaginarie’ della narrativa anglo-indiana contemporanea:
1 Il mosaico multilinguistico, multiculturale e multietnico del subcontinente indiano.
2. I maggiori riferimenti teorici: Gramsci, Said, Bhabha, Appadurai, studi culturali e postcoloniali, studi di gender e ecocritica.
3.Lo sviluppo del romanzo anglo-indiano: dal modello coloniale alla sua riappropriazione critica nella fase postcoloniale e diasporica.
4 L’impatto internazionale di "Midnight’s Children" di Salman Rushdie. Analisi degli elementi strutturali e tematici: ibridità, memoria e immaginazione.
5. Memoria, gender e traduzione, identità e biodiversità nel trittico di novelle "The Artist of Disappearance" di A. Desai.
6. "The Interpreter of Maladies" di J Lahiri: identità e comunicazione interculturale nel racconto delle comunità indiane diasporiche.
CFU: 9
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Si consiglia vivamente la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare incontri online per suggerimenti e chiarimenti per lo studio.