Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000215 - LINGUA ROMENA I (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000215
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ROMENA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso, la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di:


  • conoscere le nozioni fondamentali della fonetica, morfologia e sintassi della lingua romena;
  • comprendere le strutture grammaticali di base e il lessico elementare per affrontare semplici comunicazioni in lingua romena;
  • riconoscere e comprendere espressioni familiari e frasi di uso quotidiano, relative ad ambiti concreti come la sfera personale, familiare e sociale, in linea con il livello A1-A2 del QCER;
  • comprendere brevi testi orali e scritti su argomenti semplici, con lessico e strutture note, inseriti in contesti comunicativi autentici.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse / agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività:


  • produzione orale e scritta di messaggi brevi e semplici (presentazioni, descrizioni, frasi elementari relative alla vita quotidiana);
  • comprensione di brevi dialoghi, messaggi audio e testi scritti in lingua romena, riconoscendo parole chiave e strutture ricorrenti;
  • traduzione e riformulazione di semplici testi di livello A1-A2 da e verso il romeno, dimostrando padronanza del lessico di base e delle strutture grammaticali apprese;
  • interazione in semplici conversazioni di routine, con una pronuncia comprensibile e un lessico funzionale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di saper selezionare e impiegare con autonomia strumenti di supporto all’apprendimento (vocabolari, grammatiche, piattaforme online), valutando in modo critico il proprio progresso linguistico.

Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in lingua romena in modo chiaro e comprensibile in situazioni semplici e prevedibili, usando una morfologia e una sintassi coerenti con il livello A1. Dovranno essere in grado di formulare domande e risposte elementari, sostenere brevi scambi comunicativi e comprendere istruzioni semplici.

Capacità di apprendimento:

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver acquisito le capacità necessarie per proseguire lo studio della lingua romena in modo autonomo, anche in contesti formativi successivi, attraverso l’utilizzo di materiali didattici e risorse digitali adatti al loro livello.


Prerequisiti

PREREQUISITI

Per affrontare con profitto i contenuti previsti dall’insegnamento, la studentessa / lo studente dovrebbe possedere le seguenti conoscenze e competenze:


  • Conoscenza della grammatica di base della lingua italiana (importante): utile per comprendere in modo consapevole le spiegazioni grammaticali relative alla lingua romena e per effettuare confronti strutturali;
  • Competenze linguistiche generali a livello scolastico (utile): capacità di riconoscere e applicare categorie grammaticali, tempi verbali, strutture sintattiche semplici;
  • Capacità di lettura e comprensione di testi brevi e semplici in lingua italiana (utile): necessaria per lo studio dei materiali didattici e delle consegne delle esercitazioni;
  • Motivazione e attitudine allo studio delle lingue straniere (importante): favorisce l’approccio attivo alla lingua e la partecipazione efficace alle attività in aula e individuali.


Per le studentesse / gli studenti non frequentanti o lavoratori, è indispensabile una buona capacità di gestione autonoma dello studio e l’uso di materiali integrativi (grammatiche, manuali autodidattici, risorse digitali concordati al ricevimento in base al livello di conoscenza della lingua romena).


PROPEDEUTICITÀ

Non sono previsti insegnamenti propedeutici obbligatori. Tuttavia, si consiglia di intraprendere questo insegnamento prima di eventuali corsi di livello B1 o moduli specialistici in lingua e letteratura romena, in quanto costituisce la base introduttiva per lo sviluppo delle competenze linguistiche successive.


Metodi didattici

METODI DIDATTICI

Il corso è strutturato per garantire un apprendimento progressivo e integrato delle competenze linguistiche (comprensione, produzione, interazione, mediazione), in coerenza con gli obiettivi formativi del livello A1-A2 del QCER e con le finalità formative del CdS.

Le attività didattiche previste sono così articolate:


  • Lezioni frontali (30 ore): dedicate alla presentazione delle nozioni teoriche fondamentali di fonetica, morfologia, sintassi e lessico della lingua romena, con particolare attenzione agli elementi contrastivi rispetto alla lingua italiana. Le lezioni saranno svolte in modalità partecipativa, con frequenti richieste di interazione da parte degli studenti.
  • Esercitazioni pratiche (20 ore): focalizzate sul consolidamento delle strutture grammaticali e sull’ampliamento del lessico attraverso attività guidate di lettura, ascolto, comprensione e produzione orale e scritta. Verranno impiegati materiali autentici e didattici (testi, audio, video, schede esercitative).
  • Laboratori linguistici (facoltativi) (fino a 10 ore): attività di supporto mirate allo sviluppo della comprensione e produzione orale, tramite simulazioni di dialoghi, giochi di ruolo, esercizi di pronuncia e attività interattive con supporti multimediali.
  • Lavori individuali e di gruppo: agli studenti verrà richiesto di svolgere esercizi grammaticali, brevi testi scritti (autopresentazioni, descrizioni, email), traduzioni semplici e attività di rinforzo lessicale e grammaticale da svolgere settimanalmente a casa.
  • Prove di autovalutazione in itinere: saranno proposte brevi verifiche periodiche (orali e scritte) per monitorare i progressi nell’apprendimento e rafforzare l’autonomia e la consapevolezza linguistica degli studenti.


Tutte le attività saranno condotte in modo da favorire l’approccio comunicativo e l’apprendimento cooperativo, ponendo attenzione alla motivazione e al coinvolgimento attivo degli studenti, in coerenza con i principi della didattica delle lingue straniere.


Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi avviene attraverso le seguenti modalità:


1.     Tipologia e struttura delle prove d’esame:

L’esame finale consiste in una prova scritta sulla piattaforma Moodle attraverso esercizi di comprensione, grammatica e produzione di brevi testi, e una prova orale nella quale lo/la studente/essa dovrà dimostrare la capacità di comprendere e utilizzare le strutture linguistiche di base, esprimersi in modo semplice e coerente in lingua romena, rispondere a domande di comprensione su testi orali e scritti, e produrre brevi testi orali o scritti.

La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.


2.     Lingua d’esame:

L’esame si svolge in lingua italiana e romena.


3.     Criteri di valutazione:

La valutazione si basa sui seguenti elementi:


  • correttezza e appropriatezza nell’uso della morfologia e sintassi di base;
  • capacità di comprensione e produzione orale e scritta in contesti semplici e quotidiani;
  • coerenza e pertinenza delle risposte;
  • corretto uso del lessico di base;
  • capacità di applicare le conoscenze grammaticali e lessicali in situazioni comunicative concrete;
  • abilità di analisi e sintesi dei contenuti comunicativi;
  • completezza delle informazioni fornite e uso corretto della terminologia specifica.


Queste modalità garantiscono la coerenza tra gli obiettivi formativi del corso e la valutazione delle competenze linguistiche in linea con il livello A1 del QCER.


Testi

Valentina Negritescu, Grammatica d'uso della lingua romena, Milano, Hoepli, 2018.

Matei Vișniec, Il Cabaret Dada, Criterion, Milano, 2020.

Irma Carannante, Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro, Criterion, Milano, 2019.


Contenuti

Lingua romena I – Livello A1/A2 del QCER

Elenco degli argomenti:


  1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia del romeno: alfabeto, pronuncia, accento, intonazione;
  2. Strutture comunicative di base: saluti, formule di cortesia, presentazioni;
  3. Pronomi personali soggetto e verbi “a fi” (essere) e “a avea” (avere) al presente indicativo;
  4. I numeri (cardinali e ordinali), l’uso dell’ora e della data;
  5. Articolo determinativo e indeterminativo: regole generali e irregolarità;
  6. Genere e numero dei sostantivi e degli aggettivi;
  7. Frase dichiarativa, interrogativa e negativa: struttura e intonazione;
  8. Verbi regolari e principali verbi irregolari al presente;
  9. Preposizioni semplici e complesse: uso spaziale e temporale;
  10. Lessico di base: la persona, la famiglia, la casa, il cibo, i luoghi della città;
  11. Dialoghi e situazioni comunicative quotidiane (fare la spesa, ordinare al bar/ristorante, chiedere indicazioni, prenotare un alloggio);
  12. Introduzione al passato prossimo (perfect compus);
  13. Concordanza tra soggetto e verbo, nome e aggettivo;
  14. Comprensione di testi orali e scritti semplici (dialoghi, brevi messaggi, e-mail, annunci);
  15. Produzione scritta guidata (brevi descrizioni personali, moduli, email semplici);
  16. Elementi di cultura e civiltà romena: festività, usi e costumi, nozioni geografiche.



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Non ci sono altre informazioni


Corsi

Corsi

Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARANNANTE IRMA MARIA GRAZIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore FLMR-01/E - Lingua e letteratura romena
Goal 4: Quality education
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH5_6 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2024)
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0