Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
LACERENZA Giancarlo

LACERENZA Giancarlo

Professori/esse Ordinari/e
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE

Settore STAA-01/H - Ebraico
  • Contatti
  •  glacerenza@unior.it
  •  0816909675
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV Lacerenza.pdf (CV aggiornato al 15/07/2025)

Curriculum Vitae

GIANCARLO LACERENZA (Napoli, 1965)
Professore ordinario di Storia e civiltà ebraica, Archeologia ed epigrafia ebraica, Storia dell’ebraismo
Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università di Napoli L’Orientale
Settore scientifico-disciplinare STAA-01/H (Ebraico; già L-OR/08)
Settore concorsuale 10/N1 - Gruppo Scientifico Disciplinare 10/STAA-01.

I. FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA
1984-1988 Formazione universitaria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli; Ccorso di laurea in Lingue e Civiltà e Orientali, sezione Vicino e Medio Oriente, indirizzo storico-letterario.
1985-1987 Collaborazione con Francesco Vattioni presso le cattedre di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale e di Filologia Semitica dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli; incarichi di schedatura delle iscrizioni giudaiche e semitiche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e di schedatura di testi ebraici presso la biblioteca del Dipartimento di Studi Asiatici dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
1988-1990 Contratto come assistente archeologo e redattore nel “Progetto Eubea” del Consorzio Pinacos (L. 41/86).
1988 Laurea in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli; tesi in Filologia Semitica (Il dio Dusares e la religione dei Nabatei, relatore Francesco Vattioni, votazione 110 e lode).
1989-1998 Soggiorni di studio e di ricerca all’estero: 1989 Hebrew University, Gerusalemme; 1991 Institut National des Langues et des Civilisations Orientales, Parigi; 1992 e 1994 American Center for Oriental Research, Amman; 1994 Musée de Suweida, Siria; 1998 École Biblique et Archéologique Française, Gerusalemme.
1995 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Orientalistica, Scienze Filologiche dell’Asia Occidentale Antica, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli; tesi in paleografia semitica (La scrittura nabatea: problemi di paleografia e sviluppo dalle iscrizioni in aramaico quadrato alle origini della scrittura araba).
1997 Vincitore presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli di una borsa di studio biennale per attività di ricerca post-dottorato nel settore di “Studi sul Vicino Oriente antico”.
2000-2002 Cultore della materia (Filologia Semitica e Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale) presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
2001-2002 Assegnista di ricerca per il settore “Studi sul Vicino Oriente antico” presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (responsabile: Carlo Zaccagnini).
2002 Vincitore del concorso per ricercatore a tempo indeterminato nel settore scientifico-disciplinare L-OR/08 (Ebraico), presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli; in servizio dal 1 novembre 2002.
2013 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia per il settore concorsuale 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa.
2014 Vincitore della procedura selettiva per professore di II fascia, settore concorsuale 10/N1 – settore scientifico-disciplinare L-OR/08 (Ebraico) presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2018 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I fascia per il settore concorsuale 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa.
2019 Vincitore della procedura selettiva per professore di I fascia, settore concorsuale 10/N1 – settore scientifico-disciplinare L-OR/08 (Ebraico) presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

II. ATTIVITÀ DIDATTICA
II.1. DIDATTICA UFFICIALE
1999-2001 l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale.
2003-2014 affidatario di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale.
2014-2024 titolare di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale.
2017-2021 affidatario di Filologia ed Esegesi Neotestamentaria.
Dal 2023 titolare di Storia e Civiltà Ebraica (corso di I livello) ed Epigrafia e Antichità Ebraiche (corso di II livello), Università di Napoli L’Orientale.
Dal 2025 titolare di Storia dell’Ebraismo (corso di II livello), Università di Napoli L’Orientale.
II.2. ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE
II.2.A. PERIODO DOTTORALE E POST-DOC
1996/1997 Istituto Universitario Orientale di Napoli: seminari ed esercitazioni per il corso di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale con il docente affidatario Luigi Cagni (Storia della scrittura ebraica; L’epigrafia ebraica antica).
1997/1998 seminario per il corso di Lingua e Letteratura Ebraica Moderna e Contemporanea con la titolare Gabriella Steindler Moscati (Storia della lingua ebraica: dalle origini all’ebraico post-biblico).
1998/1999 seminari per il corso di Lingua e Letteratura Ebraica Moderna e Contemporanea con la titolare Gabriella Steindler Moscati (La presenza ebraica a Napoli dall’età romana al XIX secolo; I manoscritti di Qumran; La Regola dell’Assemblea).
1997/1998 Università degli Studi di Pisa: seminario per il corso di Filologia Semitica con la docente titolare Alessandra Avanzini (L’aramaico nabateo: tipologie della documentazione e problemi storico-linguistici).
1998/99 Istituto Universitario Orientale di Napoli: seminario per il corso di Filologia Semitica con la docente affidataria Alessandra Avanzini (L’aramaico antico).
2001/2002 Esercitazioni per il corso di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale con il docente affidatario Riccardo Contini.
2002/2003 attività didattica integrativa (due moduli) per il corso di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale con il docente affidatario Riccardo Contini.
II.2.B. DIDATTICA INTEGRATIVA IN RUOLO
2004/2005 affidatario (un modulo) di Storia del Vicino Oriente antico.
2006/2007 affidatario (un modulo) di Filologia semitica.
2020 pubblicazione del MOOC “Introduzione all’ebraico biblico”, Piattaforma Weblearning Federica.eu (10 unità, 29 videolezioni, 303 slide).
II.2.C. DIDATTICA ESTERNA
2020 corso seminariale “La presenza ebraica in Italia meridionale: arte, storia, archeologia”, Scuola "Shemah" di Studi e Cultura Ebraica Margulies-Levinas, Firenze (7 unità, 14 ore, online).


III. ATTIVITÀ DI RICERCA
III.1. RESPONSABILITÀ DI PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA
III.1.A. RICERCA DI ATENEO
2006-2007 “Lingua e cultura ebraica in Italia fra antichità ed età moderna”.
2007-2008 “Lo studio e l’insegnamento dell’ebraico nei secoli XIII-XIX”.
2008-2010 “Magia e teurgia in Oriente e in area mediterranea fra tarda antichità e alto medioevo: testi ebraici e greci a confronto”.
2010-2013 “Magia e tradizioni cabalistiche nel Dibbuk di S.A. An-Skij”.
2014 “Corpus delle iscrizioni ebraiche dell’Italia meridionale”.
2015 “Libri ebraici a Napoli (secoli XV-XVIII)”.
2016-2019 “Corpus delle iscrizioni ebraiche dell’Italia meridionale”.
2020-2022 “Venosa ebraica: corpus epigrafico, ricognizione e riesame delle antichità ebraiche della Basilicata”.
III.1.B. RICERCHE IN COFINANZIAMENTO
2005-2007 “Hebraica hereditas. Storia, testi, beni culturali dell’ebraismo dell’Italia meridionale”; in cofinanziamento (euro 36.000) con la Regione Campania (L.R. 2002 n. 5, annualità 2003).
2014-2015 “Libri ebraici a Napoli: censimento, catalogazione e analisi dei testi ebraici a stampa dei secoli XV-XVIII”; in cofinanziamento (euro 6.500) con la Regione Campania (L.R. 2002 n. 5, annualità 2008).
2023-2026 PRIN 2022 “Venusia Judaica: strumenti avanzati per ricerche epigrafiche, archeologiche, geomineralogiche, fruizione sostenibile e conservazione delle catacombe ebraiche di Venosa” (Principal Investigator).
III.2. PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI RICERCA SCIENTIFICA
1999-2009 “Cultura materiale nella Babilonia caldeo-achemenide”. Ricerca di Ateneo, Istituto Universitario Orientale, Napoli. Responsabile: Simonetta Graziani.
1999-2001 “Politica e partecipazione negli ordinamenti cittadini degli antichi imperi. Diritti, società, culture. Vicino Oriente, I millennio a.C.”. COFIN 1999, responsabili: Aldo Schiavone (Università di Firenze) - Carlo Zaccagnini (IUO).
2001-2003 “Tra diritto e politica: figure e archetipi del Vicino Oriente antico nell’Europa moderna”. COFIN 2001, responsabili: Aldo Schiavone (Università di Firenze) - Carlo Zaccagnini (IUO).
2002-2006 “Paléographie nabatéenne”, CNRS / Collège de France. Responsabile: Dr. Laïla Nehmé.
2003-2005 “L’alimentazione nel Vicino Oriente antico”. PRIN 2003, responsabili: Lucio Milano (Ca’ Foscari) - Carlo Zaccagnini (Orientale).
2003-2008 “Il romanzo e i proverbi del saggio Ahiqar d’Assiria: origini, versioni primarie e secondarie, mutazioni e diffusione di un’opera letteraria dalla Mesopotamia antica in Oriente e Occidente”. FIRB 2007, responsabili: Frederick Mario Fales (Università di Udine) - Riccardo Contini (Orientale).
2006-2008 “Lessico dell’alimentazione nel Vicino Oriente antico”. PRIN 2006, responsabili: Lucio Milano (Ca’ Foscari) - Carlo Zaccagnini (Orientale).
2009-2012 “La cerimonialità del mangiare nelle civiltà del Vicino Oriente pre-classico”. PRIN 2008, responsabili: Lucio Milano (Ca’ Foscari) - Carlo Zaccagnini (Orientale).
III.3. RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONVEGNI
1989
– Sangue e antropologia nella teologia medievale, Centro Studi Sanguis Christi, Roma, 27 novembre - 2 dicembre 1989. Relazione: “Il sangue fra microcosmo e macrocosmo nel commento di Šabbatai Donnolo al Sēfer Jeṣīrah”.
1998
– Il vetro in Italia meridionale e insulare. Primo convegno multidisciplinare, Association Internationale pour l’Histoire du Verre, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 5-7 marzo 1198. Relazione: “Presenza giudaica e produzione del vetro in età romana e tardoromana”.
1999
– Integrazione ed emarginazione. Circuiti e modelli: Italia, Francia e Spagna nei secoli XV-XIX, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli, 14-15 maggio 1999. Relazione: “Lo spazio dell’ebreo. Insediamenti e cultura ebraica a Napoli (secoli XV-XVI)”.
– Il Colore nel Medioevo; arte, simbolo, tecnica, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Storico Lucchese, Lucca, 23-25 settembre 1999. Relazione: “Simboli del mistero. Appunti su vetri e finestre nel mondo giudaico fra età romana e medioevo”.
– Society of Biblical Literature & American Academy of Religion, Annual Meeting, Boston, 20-23 novembre 1999. Relazione: “Jewish Magic and Christian Clients in Late Antiquity: The Testimony of Amulets and Inscriptions” (Travel Award per la partecipazione).
2000
– Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 9-11 ottobre 2000. Relazione: “Fra Roma e Gerusalemme: Giudei di Puteoli nelle testimonianze di Filone e di Flavio Giuseppe”.
– Convegno 2000 AISG - Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo, Bologna, Collegio Erasmus, 16-17 ottobre 2000. Relazione: “Per un riesame della presenza giudaica a Pompei”.
– Macrotesti fra Oriente e Occidente. IV Colloquio Internazionale “Medioevo Romanzo e Orientale”, Istituto Universitario Orientale, Vico Equense, 26-29 ottobre 2000. Relazione: “Mēlek Artûś. I temi arturiani ebraizzati nel Sēfer ha-šemād”.
2001
– Cultura, società e diritto nel Tardoantico: da Costantino a Teodosio il Grande, Associazione di Studi Tardoantichi, Istituto Universitario Orientale - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 26-28 aprile 2001. Comunicazione: “Giuliano imperatore nella tradizione ebraica”.
– I beni culturali ebraici in Italia. Situazione attuale, problemi, prospettive e progetti per il futuro, Università degli Studi di Bologna, Ravenna, 22-24 maggio 2001. Relazione: “Le iscrizioni giudaiche in Italia dal I al VI secolo: tipologie, origine, distribuzione”.
– Convegno internazionale 2001 AISG - Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo, Gabicce, 3-5 settembre 2001. Relazione: “Giuliano, messia dei Giudei”.
– Lo Specchio d’Oriente. Presenze e culti afroasiatici in Capri antica, Capri, Centro Caprense I. Cerio, 3 novembre 2001. Relazione: “Masgaba, dilectus Augusti”.
2002
– Saggezza straniera. Roma e il mondo della Bibbia (I sec. a.e.v. - III secolo e.v.), Associazione “Biblia”, Verbania Intra, 31 gennaio - 3 febbraio 2002. Relazione: “Stoltezza straniera. Forme di veicolazione dell’antigiudaismo nella prima età imperiale”.
– Convegno internazionale 2002 AISG - Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo, Gabicce, 1-3 ottobre 2002. Relazione: “Nuove ricerche fra i manoscritti ebraici dell’Accademia Nazionale dei Lincei”.
– Second International Conference on Nabataean Studies, Petra / Wadi Musa 29-31 ottobre 2002. Relazione: “The Nabataean Temple of Puteoli Project”.
2003
– Etica della vita: il diritto alla salute dello straniero nell’area del Mediterraneo, Convegno Internazionale, Università di Napoli “L’Orientale” – Socrates Thematic Network, Napoli, 16-17 maggio 2003. Relazione: “Regime di vita e identità religiosa nell’Ebraismo”.
– Il viaggio nelle letterature romanze e orientali. V Colloquio Internazionale “Medioevo Romanzo e Orientale”, Università degli Studi di Catania –Università di Napoli “L’Orientale”, Catania, 24-27 settembre 2003. Relazione: “Appunti sulla letteratura di viaggio nel medioevo ebraico”.
– Il testo, il supporto e la funzione. Le metodologie orientalistiche e quelle tradizionali d’Occidente, Cortona – Viterbo, Università della Tuscia, 13-15 novembre 2003. Relazione: “Lo studio del manoscritto ebraico medievale”.
2005
– Convegno internazionale 2005 AISG - Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo, Siracusa, ottobre 2005. Relazione: “La localizzazione delle giudecche di Napoli fra Medioevo e Rinascimento”.
– Segnare un secolo. Giornata di studio su Emilio Villa, Università di Salerno, 23 novembre 2005. Relazione: “Villa traduttore della Bibbia ebraica”.
– Insediamenti arabo-islamici, itinerari bizantini, tracce ebraiche. L’anno mille, il Sinni e le terre ioniche lucane, S. Severino Lucano, 2-3 dicembre 2005. Relazione: “Messianismi ebraici intorno al Mille”.
2006
– Convegno internazionale 2006 AISG - Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo, Ravenna, 11-13 settembre 2006. Relazione: “La costruzione del Sefer massa‘ot di Beniamino da Tudela”.
– Le usate leggiadrie: I cortei, le cerimonie, le feste e il costume nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, Napoli, S. Lorenzo Maggiore, 14-16 dicembre 2006. Relazione: “Un maestro di danza ebreo alla corte di Ferrante d’Aragona: Guglielmo da Pesaro”.
2007
– Fra Italia e Spagna: Napoli crocevia di culture durante il Vicereame, Napoli, Università “Federico II” – “L'Orientale”, 1-3 marzo 2007. Relazione: “Dalla tolleranza all’Inquisizione: la cultura ebraica nella Napoli del Cinquecento”.
– Tra storia e urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra Medioevo ed Età moderna, Seminario di studio, Soprintendenza Archivistica per la Campania, Napoli 15-16 marzo 2007. Relazione: “La comunità ebraica di Napoli: caratteristiche e sviluppo dell’insediamento urbano”.
– Storia religiosa degli Ebrei di Europa. XXIX Settimana Europea di Storia Religiosa, Gazzada, Fondazione Paolo VI – Villa Cagnola, 3-7 settembre 2007. Relazione: “La diaspora sefardita nell’area euromediterranea”.
2008
– Convengencia de culturas en el Mediterráneo oriental a través de la literatura de viajes, Università di Granada, 28-29 aprile 2008. Relazione: “El viaje de un cristiano que quiso ser judío: el itinerario geográfico y espiritual de ‘Ovadyah el Proselito (XI-XII sec.)”.
– 1938-2008: Giornata di Studio per i settant’anni delle Leggi Razziali in Italia, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 17 novembre 2008. Relazione: “I precedenti delle leggi razziali nel mondo antico”.
– Carlo Alfonso Nallino (1872-1938). Memoria di un maestro e prospettive degli studi arabo-islamici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 20 novembre 2008. Relazione: “Nallino sulla Bibbia e la cultura ebraica nell’Arabia preislamica”.
– “… francamente razzisti”. Le leggi razziali a Napoli, Archivio di Stato, Napoli, 25 novembre 2008. Relazione: “2000 anni di vita ebraica a Napoli”.
2009
– Barbarians and Jews: Jews and Judaism in the Early Medieval West (5th-9th century). International Conference, Tel-Aviv University, Goldstein-Goren Diaspora Research Centre, 18-20 maggio 2009. Relazione: “From imperial freedom to ecclesiastic emargination: how the Jews of Southern Italy changed their lives during the Dark Ages”.
– La misura delle parole. Sistemi metrici comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 3-4 novembre 2009. Relazione: “Prosa rimata nel medioevo ebraico: matrici italiane, bizantine e arabe nella Cronaca di Achima‘atz”.
– La visione dell’altro, Convegno internazionale, Capua, 9-10 dicembre 2009. Relazione: “Ebrei e non ebrei nella Bibbia ebraica”.
2010
– Gli ebrei nella pratica della medicina in Italia dal medioevo all’età contemporanea, Bologna, 6-7 giugno 2010. Relazione: “Nuovi dati sui testi medici ebraici dell’alto medioevo e i loro rapporti con la Scuola Medica Salernitana”.
– Scrittura e Halakhah. Formazione e codificazione del diritto ebraico fra gli Asmonei e la Mišnah (II sec. a.C.-III sec. d.C.), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, 26-27 ottobre 2010. Relazione: “La scrittura ebraica antica fra prassi e halakhah”.
– 1510/2010: Cinquecentenario dell'Espulsione degli Ebrei dall'Italia Meridionale, Convegno Internazionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 22-23 novembre 2010. Relazione introduttiva.
2011
– II Dies Academicus, Biblioteca Ambrosiana, Milano, 8 novembre 2011. Relazione: “La varietà di schemi metrici e rimici nelle poesie di Yehudah ha-Lewi e il problema delle loro traduzioni”.
2012
– Gli ebrei a Fondi e nel suo territorio: convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 10 maggio 2012. Relazione: “La distruzione di fondi nel 1534 nella cronaca ebraica di Yosef ha-Kohen”.
– Popoli eletti. Storia di un viaggio oltre la Storia, Venezia, Università Ca’ Foscari, 27-29 giugno 2012. Relazione: “Definizione di un tópos: Israele, popolo eletto nelle fonti ebraiche post-bibliche”.
– Gli Ebrei nell’Italia meridionale e nel Mediterraneo dall’Età romana al Medioevo, Convegno Internazionale, Bari-Trani-Venosa, 15-18 ottobre 2012. Relazione: “Le iscrizioni ebraiche dell’Italia meridionale nell’Archivio di Graziadio Isaia Ascoli”.
– Avventure della scrittura. Documenti dal Mediterraneo orientale antico, Università di Napoli “Federico II”, 30 novembre 2012. Relazione: “La scrittura ebraica nell’antichità: origini, trasformazioni, adattamenti”.
2013
– La Scuola Medica Salernitana come punto d’incontro tra culture, Associazione Medica Ebraica - Università di Salerno, Ordine dei Medici di Salerno, 15 aprile 2013. Relazione: “Gli ebrei a Salerno: fonti, documenti, tradizioni”.
– XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, Napoli, Università L’Orientale, 16-18 maggio 2013. Relazione: "Fisiognomica, melotesia e diagnosi nella medicina ebraica altomedievale".
– Gli Ebrei in Calabria nel Medioevo, Arcavacata di Rende, Università della Calabria, 21 maggio 2013. Relazione: “Prolusione: Cesare Colafemmina e gli studi ebraici sulla Calabria antica e medievale”.
2015
– Diversity and Rabbinisation: Jewish Texts et Societies between 400 and 1000 CE: International Conference, Paris, 24-26 June 2015. Relazione: “Rabbis in Jewish Inscriptions of South Italy from Late Antiquity to the High Middle Ages: Some Evidences in Context”.
– Strategie e normative per la conversione degli Ebrei dal medioevo all’Età contemporanea, Convegno Internazionale AISG, Ravenna 30 settembre-2 ottobre 2013. Relazione: “La carriera di un convertito: il caso di Pedro Iacobo de Toledo nella Napoli del Viceregno”.
– Simposio alchemico. Elisir mercuriali e immortalità, Convegno Internazionale. Napoli, Università L’Orientale, 4-5 novembre 2013. Relazione: “Ya‘aqov Anaṭoli alchimista: verifica di una tradizione”.
– Le Sacre Scritture e le loro interpretazioni: IV Dies Academicus, Convegno Internazionale, Accademia Ambrosiana, Milano 11-13 novembre 2013. Relazione: “L’esegesi altomedievale ebraica di Genesi 1:26, ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine’”.
2016
– Carlo di Borbone: un sovrano nel mosaico culturale dell’Europa, Convegno internazionale, Università L’Orientale - Istituto Cervantes, Napoli 17-19 novembre 2016. Relazione: “Carolus Rex Iudaeorum? Per una rilettura dei rapporti fra Carlo III e gli ebrei”.
– Eretico ed erotico nel Medioevo, Convegno internazionale, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1-2 dicembre 2016. Relazione: “Il corpo del peccato: stimmate epigrafiche e altre fenomenologie mistiche in un testo ebraico dal Mediterraneo medievale”.
2017
– “Un viaggio all’inizio del millennio: la conversione all’ebraismo di Giovanni da Oppido”, Napoli, relazione all’Accademia Pontaniana, 30 marzo 2017.
– Le comunità ebraiche, la diffusione dell’ebraismo e il proselitismo, Convegno di studi, Museo Ebraico di Bologna, 6 aprile 2017. Relazione: “La conversione dei Khazari all’ebraismo”.
– Il giudaismo nella Diaspora in Età romana, Convegno internazionale, Università degli studi della Basilicata, Venosa 8-9 giugno 2017. Relazione: “Continuità e discontinuità negli usi onomastici dei giudei di Venosa”.
2018
– I re sapienti: da Salomone a Federico II, Convegno Biblia - Università di Palermo, Palermo, Facoltà di Giurisprudenza, 12-14 ottobre 2018, Relazione: “Salomone e la Regina di Saba: due sapienze a confronto”.
– Le scienze nel Vicino Oriente, IX Dies Academicus, Accademia Ambrosiana, Milano, 5-6 novembre 2018. Relazione: “‘La scienza dei Greci, dei Babilonesi e degli Indiani’ per un sapiente ebreo dell’Alto Medioevo”.
– La cultura dell’antico a Napoli nel secolo dei lumi, Convegno internazionale, Napoli 14-15 novembre 2018, Università “Federico II”. Relazione: “Le Antiquitates Venusinae di Natale Maria Cimaglia (1757) e la riscoperta dell’epigrafia ebraica nel Sud”.
‒ Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour, Convegno Internazionale, Ravenna, 21-23 novembre 2018. Relazione: “Riscoperta dell’antico e conoscenza del presente nel Libro di viaggi di Beniamino da Tudela”.
2019
– Le Catacombe di Venosa, Workshop, Università L’Orientale, Napoli 1 marzo 2019. Relazione: “Il materiale epigrafico delle catacombe ebraiche dalle prime scoperte a oggi: condizioni di degrado e possibilità di recupero”.
– Egitto e Vicino Oriente antico: tra passato e futuro. II Convegno nazionale. The Stream of Tradition: la genesi e il perpetuarsi delle tradizioni in Egitto e nel Vicino Oriente antico, Napoli, Università L’Orientale, 13-14 giugno 2019. Relazione: “La Bibbia ‘che sporca le mani’: sacro e non sacro nella scrittura paleoebraica”.
– Convivenza e integrazione. Il caso delle catacombe di Venosa. Progetti di recupero e fruizione della collina della Maddalena, Soprintendenza Archeologica Basilicata - Comune di Venosa, 22 settembre 2019. Relazione: “Perché le catacombe ebraiche di Venosa sono così importanti?”.
– Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini commerci culture, Convegno Internazionale, Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 13-14 dicembre 2019. Relazione: “Ladri di libri ebraici fra Lipari, Amalfi e Otranto: la notizia più antica (secolo X) sul Sefer Yosippon”.
2021
‒ Melfi normanna: dalla conquista alla monarchia, Convegno Internazionale per il Millenario di Fondazione della Città fortificata di Melfi, Melfi, dicembre 2020 – febbraio 2021. Relazione: “Gli ebrei a Melfi in età normanna: luci e ombre”.
‒ Testi e contesti. Fonti liturgiche e produzione artistica tra Salerno e l’Europa nel Medioevo, Convegno Internazionale, Università di Salerno, 25-26 marzo 2021. Relazione: “Gli ebrei la presentazione del liber Legis all’arcivescovo di Salerno: precedenti, contesti e trasformazioni di un omaggio controverso”.
‒ Paolino, Nola e il Mediterraneo, Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola, 10-19 maggio 2021. Relazione: “Il mondo ebraico fra Paolino e Agostino”.
‒ Heretic Jews / Judaizing Heretics: The Construction of Christian Orthodoxy and Anti-Jewish Polemics in Late Antiquity and Early Middle Age, Convegno Internazionale, Università di Bari, 3-5 novembre 2021. Relazione: “Dicunt denique Deum suum esse corporeum: antropomorfismo e immagine divina nella polemica antiebraica di Agobardo di Lione (IX sec.)”.
2022
‒ Sharing the Catacombs: Religious Interactions in the Funerary Spaces of Rome (3rd-5th Century), International Workshop, Istituto Svizzero, Roma, 1 aprile 2022. Relazione: “Ebraico e aramaico negli epitaffi delle catacombe ebraiche di Roma: segni di plurilinguismo o marcatori identitari?”.
‒ Cuma e i Campi Flegrei: archeologia, storia, società, territorio, Convegno Internazionale, Università Federico II, Napoli, 11-13 maggio 2022. Relazione: “Menoroth ebraiche nella Crypta Romana a Cuma”.
‒ Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices. II Congresso Beni Culturali in Puglia, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 28-30 settembre 2022. Relazione: “Beni culturali ebraici in Puglia: uno sguardo d’insieme fra valorizzazione, fruizione e spazio della ricerca”.
‒ Judaica cognoscenda et custodienda. Storia, catalogazione e tutela del patrimonio librario ebraico in Italia, Convegno Centro Bibliografico - Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, Roma, 1 dicembre 2022. Relazione: “Incunaboli ebraici e stampatori ebrei nell’Italia del Quattrocento: due storie esemplari”.
2023
‒ I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna: lavori in corso e prospettive di ricerca, Università Federico II – Università L’Orientale, Napoli, 2 febbraio 2023. Relazione: “Questioni aperte sull’Elegia giudeo-italiana”.
‒ Profezia, visione e divinazione nel mondo antico, Università L’Orientale, Napoli, 5 giugno 2023. Relazione: “La Visione di Gabriele: vecchie e nuove ipotesi su un testo controverso’”.
‒ Giornata di studi per i 700 anni dalla morte di Maria d’Ungheria (1257?-1323), Università L’Orientale – CISUECO, Napoli, 30 ottobre 2023. Relazione: “Una città senza ebrei. La testimonianza di Calonimo di Arles (Napoli, 1323 ca.)”.
– “Un nuovo progetto per le catacombe ebraiche di Venosa”, Napoli, relazione all’Accademia Pontaniana, 14 dicembre 2023.
2024
– “Il patrimonio epigrafico delle catacombe ebraiche: il caso di Venosa”, Catacombe ebraiche in Italia / Jewish Catacombs in Italy, Convegno internazionale, Napoli, Università L’Orientale, 29-30 ottobre 2024.
2025
‒ “Resti e contesti di magia ebraica nell’Italia tardoantica”, Mondi Magici / Magic Worlds, Convegno internazionale, Napoli, Università L’Orientale, 3-4 marzo 2025.
‒ “Les Juifs en Italie dans la transition de la fin de l’Antiquité au début du Moyen Âge : continuité, transformations, adaptations”, Juifs d’Italie, deux mille ans d’histoire, Colloque international, Paris, Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme, 2-3 aprile 2025.
‒ “Ehud il mancino”, Pseudos: forme della testualità e della soggettività, Convegno, Università L’Orientale, Napoli 4-6 giugno 2025.
‒ “Places and Objects of the Rothschilds in Italy: The Forgotten History of an Unsuccessful Italianization and its Material Memories (Naples, 1821-1866)”, Jewish Mobility: People, Artifacts, Books and Manuscripts (14th-20th century): International Congress, Bologna, 30 giugno ‒ 1 luglio 2025.
III.4. CONFERENZE / TERZA MISSIONE
2000
– “Gli ebrei a Napoli dall’età romana all’Ottocento”, I Giornata Europea della Cultura Ebraica, Napoli, Comunità Ebraica, 3 settembre 2000.
2001
– “La promessa di Dio ad Abramo”, Seminario Mediterraneo culla del Dio unico, Taranto, Liceo Ginnasio “Quinto Ennio”, 23 aprile 2001.
2003
– “The Jews in Pompeii: documentary evidence”, Jewish Historical Seminars, Napoli, Università degli Studi “L’Orientale”, 5 febbraio 2003.
– “Hebrew manuscripts and incunabula at the Naples National Library”, Jewish Historical Seminars, Napoli, Biblioteca Nazionale, 5 febbraio 2003.
– “Il pellegrinaggio nell’ebraismo”, La Mecca, Gerusalemme, Pompei. Viaggio per la pace, Pompei, Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo, 15 marzo 2003.
– “È l’ebraismo una religione del Libro?”, Seminario Mediterraneo: culture a confronto, Lyons Club Napoli - Università di Napoli “L’Orientale”, 20 marzo 2003.
– “Realtà e mito della presenza ebraica a Pompei”, Il golfo denominato Cratere nell’antichità. V Ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia, Pompei, AACST, 22 marzo 2003.
– “La diaspora dei criptogiudei spagnoli in Europa alla fine del Quattrocento con particolare riferimento all’Italia meridionale”, Giornata di Studio Ipotesi sulla presenza di Ebrei a Bacoli nell’età moderna, Bacoli, Aula Consiliare, 27 aprile 2003.
– “Musica per profezie. Teoria e prassi dell’ascolto musicale nella mistica ebraica”, Incontri Vis Musicae, Taverna, Parco della Musica, 3 agosto 2003.
2005
– “The Jews in Pompeii: beyond the romanthic hypothesis”, Jews and Christian in Late Antiquity: University of Michigan Summer Program, Napoli, Casa dei Gesuiti, 30 giugno 2005.
2006
– “I quartieri ebraici di Napoli”, VII Giornata Europea della Cultura Ebraica, Napoli, Comunità Ebraica, 3 settembre 2006.
2009
– “Pompei per Gerusalemme: il significato della distruzione vesuviana secondo gli Oracoli Sibillini”, Associazione Internazionale “Amici di Pompei”, Pompei, Auditorium, 6 giugno 2009.
2011
– “Indagare il passato guardando al futuro: i beni culturali ebraici nell’era digitale”, Giornata Europea della Cultura Ebraica, Fondi, Palazzo Caetani, 4 settembre 2011.
– “La storia ebraica in Calabria”, Il ritorno nella terra dei cedri. Shabbaton Dipartimento Educazione e Cultura UCEI, Belvedere Marittimo, 30 ottobre 2011.
2013
– “La città degli ebrei”, Seminario Napoli oltre lo stereotipo. La Città e la Storia, CNR - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo - FAI Campania, Napoli, basilica di S. Giovanni Maggiore 19 marzo 2013.
– “La documentazione sulla presenza ebraica in Calabria dall’età romana al 1541”, La Bibbia di Reggio Calabria, Salone del Libro, Torino 19 maggio 2013.
– “Epigrafia ebraica a Venosa”, Seminario Il patrimonio culturale ebraico a Venosa, Giornate Europee del Patrimonio, Castello Pirro Del Balzo, Venosa 26 settembre 2013.
– “L’influenza dei medici ebrei sulla Scuola Medica Salernitana”, Rotary Salerno Est, 28 novembre 2013.
2019
– Relatore alla presentazione del volume Il Registro: la cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 27 febbraio 2019.
– Relatore al Corso di formazione per docenti: Da quando siamo razzisti? Storia e narrazioni di un Paese smemorato, Napoli, Fondazione Valenzi, 12 marzo 2019.
‒ “Vedere l’invisibile: Laser Scanner Technology e catacombe ebraiche”, Notte Europea dei Ricercatori, Napoli, Università L’Orientale - Liceo Genovesi, 27 settembre 2019.
2020
‒ “I luoghi e i volti della Shoah a Napoli”, conferenza per il Giorno della Memoria, Liceo Immanuel Kant, Napoli, 27 gennaio 2020.
‒ “La Shoah: chi sapeva?”, incontro con Nico Pirozzi e Nicola Rizzuti, Libreria Mondadori, Napoli.
‒ “Venosa ebraica: visita virtuale alle catacombe”, conferenza per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, (online) 13 settembre 2020.
2023
‒ “Oracoli, sibille e nuove testimonianze ebraiche a Cuma”, ciclo di conferenze Opus Continuum / Immaginaria 2023. Alla scoperta del ramo d’oro, Castello di Baia, 11 giugno 2023.
‒ “Archeologia ebraica in Basilicata”, Tracce Ebraiche, Matera, Museo TAM, 11 ottobre 2023.
2024
‒ “Da Ester ad Abigail: storie ebraiche d’amore e morte nelle collezioni del MANN”, per Incontri di Archeologia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 25 gennaio 2024.
2025
‒ “Testimonianze archeologiche della cultura ebraica a Napoli e in Campania alla fine dell’Antichità”, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, 19 marzo 2025.
III.5. LEZIONI PER CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE, MASTER, SEMINARI E DOTTORATI DI RICERCA
14.12.2001 “Gli ebrei e la trasmissione del sapere nell’Europa medievale e moderna”, Master in Politiche sociali - pari opportunità - culture mediterranee, Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze Politiche.
01.04.2003 “L’archivio di Babatha”, II Giornate di Studio “Archivi e biblioteche nel Vicino Oriente antico”, Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
08.05.2003 “L’ebraico e le lingue della Palestina romana attraverso i documenti del Mar Morto”, Milano, Università Cattolica del S. Cuore.
21.05.2003 “La civilità ebraica e le arti visive”, Master in Archeological Resources Management, Stoà / Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
24.09.2003 “Radici e caratteri dell’ebraismo oggi”, Master in Politiche sociali - pari opportunità - culture mediterranee, Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze Politiche.
20.02.2004 “Il reimpiego dei manoscritti ebraici medievali negli archivi italiani”, Corso di formazione per Bibliotecari, Istituto Politeia, Napoli.
23.03.2004 “I falsi epigrafici delle tribù d’Israele”, Seminario interdisciplinare “Il falso nel Vicino Oriente antico”, Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
08.03.2005 “L’ebraismo rabbinico”, Master in studi storico-religiosi “Ebraismo Cristianesimo Islam”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
09.03.2005 “La Qabbalah ebraica”, Master in studi storico-religiosi “Ebraismo Cristianesimo Islam”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
11.04.2006 “La montagna di Dio: il tempio di Gerusalemme dopo il 70”, Seminario interdisciplinare “Santuari d’Oriente: luoghi di culto e di potere”, Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
12.05.2006 “Il giudaismo dopo il 70”, Master in Storia del Cristianesimo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
13-14.09.2006 “L’epigrafia ebraica antica”, Scuola di Alta Formazione in Conservazione dei Beni Culturali Ebraici, Università degli Studi di Bologna, Sede di Ravenna.
11.01.2007 “L’uso del computer per la ricerca e per la comunicazione scientifica”, Seminario Introduzione alla metodologia della ricerca, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
02.04.2008 “Patrie ebraiche”, Seminario Patrie. Territori mentali, Napoli, Università “L’Orientale”.
06.05.2008 “Peter Schäfer e Giudeofobia: la scoperta dell’antisemitismo nel mondo antico”, Leggere il Vicino Oriente antico, Seminario interdisciplinare, Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
23.05.2008 “La presenza ebraica a Napoli: caratteristiche e sviluppo dall’antichità all’età moderna”, Corso di Perfezionamento in “Storia dell’Occidente: cultura e religione”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
24.03.2009 “L’occulto e il soprannaturale nel Dibbuk di An-Ski”, Il Dibbuk: un’anima fra due mondi, Seminario interdisciplinare, Centro di Studi Ebraici – Napoli, Università “L’Orientale”.
28.04.2009 “Necromanzia e comunicazioni angeliche nell’ebraismo antico e tardoantico”, Medialità e comunicazione nel Vicino Oriente antico, Seminario interdisciplinare, Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
31.03.2009 “Tradurre il Gran Codice. Perché è necessario ritradurre la Bibbia”, Esistono gli intraducibili?, Seminario interdisciplinare, Napoli, Università “L’Orientale”.
08.05.2009 “La presenza ebraica a Napoli fra Medioevo e Rinascimento: continuità, mutazioni, contrasti”, Corso di Perfezionamento in “Storia dell’Occidente: cultura e religione”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
06.05.2009 “Qabbalah in nuce: melotesia e magia della natura nei commenti al Sefer yesirahdell’alto medioevo”, Seminario Interdisciplinare La Magia Naturale fra medioevo e prima età moderna, Napoli, Università “L’Orientale” – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
03.12.2009 “Lilith, Bilqis, Makeda: la Regina di Saba come demone dell’ebraismo”, La Regina di Saba: un mito fra Oriente e Occidente, Seminario interdisciplinare, Centro di Studi Ebraici – Napoli, Università “L’Orientale”.
22.04.2010 “Il serpente sull’albero del bene e del male”, Seminario interdisciplinare Trickster e tiranni. Potere e linguaggi simbolici della libertà, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
24.05.2010 “I testi giudeo-italiani del medioevo”, Seminario Safoth yehudiyoth / Jewish languages / Giudeo-lingue, Centro di Studi Ebraici - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
19.01.2011 “La rinascita dell’ebraico nell’Italia tardoantica e medioevale”, Seminario Lavori in corso, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
11.03.2011 “Ebraismo: continuità e innovazione”, Corso di Perfezionamento in Storia dell’Occidente: cultura e religione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
30.03.2011 “Dalla maga di Endor alla cabbalà luriana: la comunicazione coi morti nei testi ebraici”, in Il mostruoso, l’osceno, il terrifico nella dimensione del sacro, Seminario interdisciplinare, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
05.05.2011 “Gli ebrei nella Napoli bizantina”, Gli Ebrei e Bisanzio, Seminario del Centro di Studi Ebraici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
26.05.2011 “I rapporti fra cristiani ed ebrei dalla tarda antichità al medioevo: Napoli come esempio”, Seminario Fonti e caratteri dell’antisemitismo fra medioevo ed età contemporanea, Istituto Italiano di Studi Storici, Napoli.
10.02.2012 “Saba, Sabbe, Sambethe, la Sibilla Ebraica e gli Oracoli Sibillini”, in Sibille e divinazione nelle culture antiche, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
20.04.2012 “Le istituzione nell’ebraismo”, Corso di Perfezionamento in “Storia dell’Occidente: cultura e religione”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
05.12.2012 “Le iscrizioni delle catacombe ebraiche di Venosa: nuove acquisizioni sulla storia degli studi e dalle indagini in corso”, Seminario Lavori in Corso, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
18.04.2013 “Finestre, specchi, pavimenti e altre vetraglie nell’archeologia e nei testi del giudaismo antico e tardoantico”, Seminario interdisciplinare Fusi e asce, mattoni e chiglie: aspetti e problemi della cultura materiale nel Vicino Oriente antico, Dottorato di ricerca “Vicino Oriente antico”, Università di Napoli “L’Orientale”.
05.06.2013 “I fondamenti lessicali del mistero nella Bibbia ebraica”, Seminario Del sacramento che viene all’idea. Il senso filosofico di una nozione religiosa, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona.
07.05.2015 “Binyamin da Tudela in Oriente: viaggio reale o immaginario?”, Seminario Viaggi e viaggiatori nel Vicino Oriente antico, Dottorato di ricerca “Vicino Oriente antico”, Università di Napoli “L’Orientale”.
17.12.2015 “Le lingue del testo biblico nelle sinagoghe della Diaspora”, Seminario La Bibbia e le sue traduzioni. I Seminario: le versioni antiche, Università di Napoli “L’Orientale”.
06.06.2016 “Ebrei e iscrizioni ebraiche in Crimea in età romana e tardoantica”, in La Crimea in una prospettiva storica, Seminario Internazionale, Università di Napoli “L’Orientale”.
13.03.2017 “La letteratura magica dell’ebraismo”, in Magia e divinazione nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente, Seminario dottorale, Università di Napoli “L’Orientale”.
30.06.2017 “Fonti ebraiche e presenza degli ebrei nel Mezzogiorno medievale”, in Culture e rapporti culturali nel Mediterraneo medievale: le fonti, VI Seminario Internazionale della Scuola dottorale di Alta Formazione “Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo”, Salerno, Campus universitario di Fisciano.
10.10.2017 “Il candelabro e la stella: simboli dell’identità ebraica nella Diaspora e in Terra d’Israele”, Seminario L’immagine dell’altro, l’idea del sé, Università L’Orientale.
22.11.2017 “La comunità ebraica a Napoli: duemila anni di storia”, Corso di Didattica della Shoah Laboratori Attivi: Shoah (advanced), Fondazione Valenzi, Napoli.
20.03.2018 “Aspetti della presenza culturale ebraica nella Napoli del Quattrocento”, Seminario sul Quattrocento aragonese, Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Federico II”.
28.03.2018 “Ebraismo e identità ebraica nella diaspora”, in Religioni e identità, Seminario di Ateneo, Napoli, Università “L’Orientale”.
09.05.2018 “Venosa ebraica: nuovi interventi per la conoscenza e la fruizione”, I Corso di Formazione in Archeologia Giudaica, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma.
22.06.2018 “Testimonianze eccentriche di vita religiosa ebraica nel Mezzogiorno medievale”, Le fonti per la storia religiosa. VII Seminario Internazionale della Scuola dottorale di Alta Formazione “Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo”, Campus universitario di Fisciano, Università degli studi di Salerno.
03.10.2018 “D’incommodo, di peso, e di scandalo: il tentativo fallito di riammettere gli ebrei a Napoli nel Settecento”, Paesaggio religioso nell’Europa mediterranea (secc. XV-XIX), V Seminario di Studi Dottorali Storia ed Economia nei Paesi del Mediterraneo, CNR – ISSM Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli.
05.12.2018 “La Bibbia è (anche) letteratura”, Intersezioni: letterature e altri discorsi, Seminario interdiscipinare di letterature comparate, Università di Napoli “L’Orientale”.
16.01.2019 “Ritrovare la memoria: nuove ricerche sulle catacombe ebraiche di Venosa”, Lavori in corso: seminari di archeologia, filologia e storia, Università di Napoli “L’Orientale”.
01.03.2019 “Il materiale epigrafico delle catacombe ebraiche dalle prime scoperte a oggi: condizioni di degrado e possibilità di recupero”, in Le Catacombe ebraiche di Venosa: nuovi interventi, studi e ricerche, Seminario & Workshop, Università di Napoli “L’Orientale”.
18.03.2019 “Israele fra le nazioni: l’integrazione degli ebrei nel mondo mediterraneo e il rispetto delle differenze”, Seminario Io, lo straniero e il diverso in un mondo globalizzato, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Luigi – Università di Napoli “L’Orientale”.
07.03.2019 “Ebrei a Napoli nella tarda antichità: i sepolcreti e la sinagoga”, Corso di Formazione in Archeologia Giudaica - II Edizione: insediamenti, luoghi di culto, cultura tra antichità e medioevo, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma.
14.03.2019 “Rabbini, scribi e dottori della legge nell’Italia antica”, Corso di Formazione in Archeologia Giudaica - II Edizione: insediamenti, luoghi di culto, cultura tra antichità e medioevo, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Roma.
15.04.2019 “1492: la diaspora sefardita nel Regno di Napoli”, Mondi sefarditi, seminario a cura di Giancarlo Lacerenza e Luciano Tagliacozzo, Comunità Ebraica di Napoli – Università L’Orientale Instituto Cervantes, Napoli.
08.05.2019 “L’uomo che aveva due mani destre e un delitto in una stanza chiusa: una crime story dalla Bibbia”, Seminario Il Giallo fra Oriente e Occidente, Università di Napoli L’Orientale.
15.05.2019 “Come un Giano bifronte: Janusz Korczak fra identità ebraica e polacca”, Per non dimenticare: l’impegno pedagogico di Janusz Korczak, Seminario Interuniversitario, Università degli studi di Napoli Federico II.
12.05.2020 “I Sefarditi e la Spagna contemporanea: un dialogo in cammino”, con Davide Aliberti, seminario Recenti ricerche all’Orientale nell’Ispanistica contemporanea (online).
28.02.2021 “Hebraicum, non legitur! L’uso dell’ebraico nelle più antiche epigrafi giudaiche d’Italia”, Seminario di lingua e letteratura ebraica, MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara.
08.03.2021 “Frankenstein e il Golem: creature artificiali da un hapax biblico”, Seminario La Bibbia e le letterature d’Oriente e d’Occidente, a cura di Giancarlo Lacerenza e Dorota Hartman, Università di Napoli L’Orientale.
29.04.2021 “Ebrei a Salerno nel medioevo: fonti, materiali e limiti dell’interpretazione”, Le città campane nel Medioevo: primo ciclo di seminari, Centro Interuniversitario sulle Città Campane nel Medioevo.
26.11.2021 “La presenza ebraica nella Puteoli romana”, Seminario Le città del cristianesimo antico, Istituto di Storia del Cristianesimo, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Luigi, Napoli.
06.12.2022 “L’impatto di Bisanzio sulla cultura e la letteratura ebraica”, Seminario L’eredità di Bisanzio: diramazioni artistiche e letterarie, Università L’Orientale.
14.03.2023 “Il popolo disperso: storia e mito delle dieci tribù perdute di Israele”, Seminario Diaspore: dispersioni e pluralità ebraiche fra mondo antico e contemporaneo, Centro di Studi Ebraici, Università L’Orientale.
20.04.2023 “Salomone va a Pompei”, Seminario dottorale sul Vicino Oriente antico, Università L’Orientale.
06.12.2023 “Spazi ebraici e spazi cristiani nella Vita di S. Nilo di Rossano”, Seminario L’eredità di Bisanzio: rappresentazione di spazi umani e divini tra arte e letteratura, Università L’Orientale.
02.05.2024 “Estremismo religioso, pseudo-fondamentalismi e archeologia del giudaismo: un rapporto difficile”, Corso di formazione Ri-conoscere per capire: monoteismi e fondamentalismi religiosi dal tardoantico alla postmodernità, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
25.06.2024 “Roma, Costantinopoli, Baghdad: varietà e costanti dell’ebraismo in diaspora secondo il Libro di viaggi di Beniamino da Tudela (XII sec.)”, Religiosità in movimento nel medioevo mediterraneo. Fonti per la circolazione di persone, oggetti, idee, XII Seminario Internazionale della Scuola Dottorale di Alta Formazione Mondi Mediterranei e Italia Meridionale nel Medioevo “Jean-Marie Martin”, Università di Salerno.
10.12.2024 “Pensare in greco, pregare in ebraico: la disputa sulla lingua liturgica in sinagoga secondo la Novella 146 di Giustiniano”, Seminario L’eredità di Bisanzio. La preghiera: testi, luoghi, immagini, Università di Napoli L’Orientale.
03.02.2025 “Percorsi ebraici a Napoli: i materiali del MANN”, I Corso di aggiornamento e perfezionamento per operatori turistici, a.a. 2024-2025, Università di Napoli L’Orientale.
14.05.2025 presentazione del libro Palermo ebraica, con Laura Minervini e Giuseppe Mandalà, Seminario Libri di storia, Università di Napoli Federico II.
19.05.2025 “Cassuto e l’Italia meridionale ebraica nel Medioevo”, Seminario Da Firenze a Gerusalemme: la figura e l’opera di Umberto Moshè David Cassuto, a cura di Riccardo S. Di Segni, Giancarlo Lacerenza, Angelo Piattelli, Myriam Silvera, Dottorato Nazionale DREST / Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
09.07.2025 partecipazione alla tavola rotonda su “Epigrafia e cultura materiale”, con M. Moriggi e A. Orengo, Summer School “Lingue dell’Oriente Cristiano” (LOC), Università Pontificia Salesiana, Roma 7-18 luglio 2025.
III.6. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI
–1938-2008: Giornata di Studio per i settant’anni delle Leggi Razziali in Italia, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 17 novembre 2008.
– Seminario interdisciplinare Il Dibbuk – Un’anima fra due mondi, Centro di Studi Ebraici, , Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, aprile-maggio 2009.
– (con Riccardo Contini) Seminario Safoth yehudiyoth / Jewish languages / Giudeo-lingue, Centro di Studi Ebraici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 24-25 maggio 2010.
– (con Marcello Del Verme e Francesco Lucrezi) Scrittura e Halakhah. Formazione e codificazione del diritto ebraico fra gli Asmonei e la Mišnah (II sec. a.C.-III sec. d.C.), Conveggno internazionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, 26-27 ottobre 2010.
– 1510/2010: Cinquecentenario dell’Espulsione degli Ebrei dall’Italia Meridionale, Convegno internazionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 22-23 novembre 2010.
– Seminario Gli Ebrei e Bisanzio, Centro di Studi Ebraici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 5 maggio 2010.
– Gli Ebrei a Fondi e nel suo territorio: convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 10 maggio 2012.
– Seminario Mondi sefarditi, seminario a cura di Giancarlo Lacerenza e Luciano Tagliacozzo, Comunità Ebraica di Napoli - Università L’Orientale - Instituto Cervantes, Napoli, 3 aprile – 16 maggio 2019.
‒ Le catacombe ebraiche di Venosa: passato e futuro, Convegno, Venosa, Castello Pirro del Balzo, 17 maggio 2022.
‒ Seminario Diaspore: dispersioni e pluralità ebraiche fra mondo antico e contemporaneo (con Dorota Hartman), 4 marzo – 18 aprile 2023, Università L’Orientale.
‒ Seminario Introduzione alla letteratura biblica (con Dorota Hartman), 26 marzo ‒ 28 maggio 2025, Università L’Orientale.
III.7. ORGANIZZAZIONE E CURA DI ESPOSIZIONI E MOSTRE
– La Comunità Ebraica di Napoli: 150 anni di storia
Biblioteca Nazionale di Napoli 12 novembre - 12 dicembre 2014
Archivio di Stato di Napoli 14 gennaio - 26 marzo 2015.
– Gli Ebrei a Shanghai: mostra bibliografica, iconografica e documentaria, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, Biblioteca Nazionale di Napoli 20 aprile - 20 maggio 2017.
– Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, con Anna Foa e Daniele Jalla, MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, 13 dicembre 2017 – 15 settembre 2018.
–1938-1945, la persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia: Napoli, coordinamento generale e cura della sezione documentaria, Ministero dell’Interno, Prefettura di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, 23 gennaio-23 febbraio 2018.

IV. ALTRO
IV.1. ATTIVITÀ DI ATENEO
– Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico” (2002-2015).
– Rappresentante dei Ricercatori nel triennio 2003/2006.
– Vicepresidente del Centro Telematico di Ateneo e delegato del Dipartimento Studi Asiatici nel triennio 2006/2009.
– Responsabile delle convenzioni e collaborazioni scientifiche dell’Orientale con le Università di Tel Aviv (dal 2009), Beer-Sheva (2009-2022), Haifa (dal 2009), Israele.
– Membro della Giunta Dipartimentale nei quadrienni 2006/2009, 2009/2012, 2020-2023.
– Fondatore e membro del consiglio scientifico (2007) del Centro di Studi Ebraici, Centro di Elaborazione Culturale di Ateneo; presidente del Centro dal 2015.
– Membro del Centro di Elaborazione Culturale di Ateneo “Mobilità e migrazioni internazionali” (dal 2017).
– Membro del Centro Studi sull’Oriente Cristiano, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo (dal 2018).
– Dal 2017 membro e vicepresidente del Comitato direttivo e tecnico-scientifico del Centro Interdipartimentale di Servizi "Il Torcoliere" - Officine grafico-editoriali di Ateneo.
– Dal 2018 membro del Comitato scientifico-editoriale della UniorPress, University Press dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
– Dal 2019 Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi "Il Torcoliere" - Officine grafico-editoriali di Ateneo e del Comitato scientifico-editoriale e della UniorPress, University Press dell’Università di Napoli “L’Orientale”, sezione del Centro Pleiadi.
‒ Dal 2021 al 2023 membro della commissione dipartimentale per la valutazione delle proposte di pubblicazioni e manifestazioni scientifiche.
‒ 2025, Delegato di Ateneo per l’area Turismo dei Tavoli CUR (Conferenza delle Università della Regione Campania, a. 2024/25).


IV.2. DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI DI REDAZIONE E SCIENTIFICI DI COLLANE E RIVISTE
– 2002-2007, membro del comitato editoriale della rivista Eurasian Studies (Skilliter Center for Ottoman Studies, Cambridge - Istituto per l’Oriente, Roma).
– 2005-2008, membro della redazione italiana della rivista Henoch (Morcelliana, Brescia - Michigan Center for Early Christian Studies; ).
– Dal 2008 consulente scientifico per l’ebraistica dei Quaderni di Studi Indo-Mediterranei e della Rivista di Studi Indo-Mediterranei (Edizioni dell’Orso, Alessandria).
– Fondatore (2009) e direttore della collana Archivio di Studi Ebraici, Centro di Studi Ebraici, Napoli.
– 2012-2015 membro del Comitato di redazione degli Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Sezione Orientale (Brill, Leiden).
– Dal 2013 direttore della rivista Sefer yuḥasin: Review for the History of the Jews in South Italy / Rivista per la storia degli ebrei nell’Italia meridionale, Centro di Studi Ebraici - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università L’Orientale di Napoli (www.sefer.unior.it), dal 2020 rivista ANVUR di fascia A.
– Fondatore (2018), membro del comitato scientifico e vicedirettore della collana Bibbia e Letterature (Università L’Orientale di Napoli).
– Dal 2018 membro del comitato scientifico della rivista Rassegna Mensile di Israel (Giuntina, Firenze).
– Dal 2019 membro del consiglio scientifico della rivista Darom: Revista de Estudios Judíos (Instituto Darom, Granada).
– Dal 2019 membro del comitato scientifico della rivista Materia Giudaica (Giuntina, Firenze).
‒ Dal 2024 membro dei comitato scientifico di Dialogoi. Rivista di studi comparatistici (Mimesis, Milano).
‒ Dal 2024 membro dei comitato scientifico di Campania Sacra. Rivista di storia sociale e religiosa del Mezzogiorno (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino, Napoli).
IV.3. ALTRE AFFILIAZIONI E ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
– 1999-2021 socio ordinario dell’AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo); membro del consiglio direttivo (2006-2009; 2012-2021).
– 2009-2011 membro ordinario della EAJS (European Association for Jewish Studies, Oxford, UK).
– Dal 2010 membro della Commissione scientifica dell’Historical Lexicon of the Jews in Italy (Goldstein-Goren Diaspora Research Center, Tel Aviv University).
– Dal 2013 Accademico dell’Accademia Ambrosiana (Milano), Classe di Studi Ebraici.
–2015-2023 membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Studi Ebraici”, Università di Bologna.
– Dal 2016 socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana (Napoli) per la Classe IV di Storia, Archeologia e Filologia.
– Dal 2017 socio del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA).
– Dal 2017 responsabile scientifico del “Progetto Venosa”: progetto di ricerca, valorizzazione e fruizione sulle Catacombe Ebraiche di Venosa, in collaborazione con la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia.
– Dal 2020 membro del Centro Interuniversitario per la Storia delle Città Campane nel Medioevo.
‒ Dal 2021 membro del consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO).
– Dal 2022 socio ordinario residente dell’Accademia Pontaniana (Napoli) per la Classe IV di Storia, Archeologia e Filologia.
– 2022-2023 membro del Collegio Docenti del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi (DREST): fonti, norme, tradizioni e metodi.
‒ Membro del comitato scientifico del I Convegno internazionale La cultura Sefardí y el ‘avenir’ del Judeoespañol, Fundación Euroárabe de Altos Estudios, Granada ‒ Jaén 25-28 marzo 2025.

Aggiornato al 15/07/2025

Pubblicazioni (202)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Premio Nazionale per la Traduzione, conferito da Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 2014
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (6)

Fellow (riconoscimento scientifico) - Accademia Pontaniana, Napoli, Classe IV - Storia, archeologia e filologia (Italia) (2016 - ) 2016
Fellow (riconoscimento scientifico) - Accademia Ambrosiana, Milano (Italia) (2013 - ) 2013
Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG) (Italia) (2012 - 2018) 2012
Fellow (riconoscimento scientifico) - European Association for Jewish Studies (Regno Unito) (2009 - 2011) 2009
Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG) (Italia) (2006 - 2009) 2006
Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Italiana per lo Sudio del Giudaismo (AISG) (Italia) (1999 - ) 1999
No Results Found

Comitati editoriali (2)

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - SEFER YUHASIN - ISSN: 2281-6062 - -Napoli : Centro di studi ebraici, Dipartimento Asia Africa Mediterraneo, Università degli studi di Napoli L'Orientale, 2013- -Cassano delle Murge : Messaggi Primo editore Bari : [s. n., 1985]- (2012 - ) 2012
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI - ISSN: 2035-6528 - Napoli : Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Centro di Studi Ebraici, Dipartimento di Studi Asiatici (2009 - ) 2009
No Results Found

Congressi (6)

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - La Scuola Medica Salernitana come punto d’incontro tra culture, Associazione Medica Ebraica - Università di Salerno, Ordine dei Medici di Salerno, 15 aprile 2013 (01/01/2013 - ) 20130101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Gli ebrei a Fondi e nel suo territorio: convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 10 maggio 2012 (01/01/2012 - ) 20120101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Scrittura e Halakhah. Formazione e codificazione del diritto ebraico fra gli Asmonei e la Mišnah (II sec. a.C.-III sec. d.C.), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, 26-27 ottobre 2010 (01/01/2010 - ) 20100101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 1510/2010: Cinquecentenario dell'Espulsione degli Ebrei dall'Italia Meridionale, Convegno Internazionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 22-23 novembre 2010 (01/01/2010 - ) 20100101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 1938-2008: Giornata di Studio per i settant’anni delle Leggi Razziali in Italia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 17 novembre 2008 (01/01/2008 - ) 20080101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Lo Specchio d’Oriente. Presenze e culti afroasiatici in Capri antica, Capri, Centro Caprense "Ignazio Cerio", 3 novembre 2001 (01/01/2001 - ) 20010101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

0000479 - EPIGRAFIA E ANTICHITA' EBRAICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

0000479 - EPIGRAFIA E ANTICHITA' EBRAICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

0000481 - STORIA E CIVILTA' EBRAICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
6 CFU
36 ore

0000481 - STORIA E CIVILTA' EBRAICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LINGUE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea
8 CFU
48 ore

0001028 - STORIA DELL'EBRAISMO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1