Persona
D'ALESSANDRO GIUSEPPE CARMINE
Professori/esse Ordinari/e
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Curriculum Vitae
Curriculum scientifico-didattico di Giuseppe D’Alessandro, Professore Associato di Storia della Filosofia alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
1980: consegue la maturità classica con 60/60
1985: svolge un soggiorno di ricerca in Germania, presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, e presso lo Hegel-Archiv della Ruhr-Universität di Bochum, (in collaborazione con il Direttore Prof. Dr. Otto Pöggeler)
1986: consegue la laurea Filosofia (110 e lode), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi su: Religiore e politica nel giovane Hegel. Un confronto con Moses Mendelssohn
1989: svolge un secondo soggiorno di ricerca presso lo Hegel-Archiv di Bochum
1991: svolge un soggiorno di ricerca a Göttingen, Germania, presso la Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek
1992: inizia il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il Prof. Giuseppe Cacciatore (Univ. Di Napoli) e il Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa)
– : svolge un secondo soggiorno di ricerca a Göttingen
1993: svolge un terzo soggiorno di ricerca a Göttingen
1994: ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen per un soggiorno di ricerca in collaborazione con il Direttore Prof. Dr. Otto Gerhard Oexle
– : completa il dottorato di ricerca
1996: consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’Universita degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Ermeneutica, critica e filosofia della storia in Johann Gottfried Eichhorn
1997 – 1998: è assistente (wissenschaftlicher Mitarbeiter) del Prof. Dr. Norbert Hinske, titolare della cattedra di Filosofia alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Trier, Germania
– : ottiene una borsa di studio della Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel, Germania per un soggiorno di ricerca
1999-2000: ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Fritz Thyssen per lo svolgimento di un progetto di ricerca sulla filosofia della religione kantiana
1999: ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen, per un soggiorno di ricerca
2001: ottiene una borsa di studio dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft) per la prosecuzione della ricerca
– : ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen per un soggiorno di ricerca
– : consegue l’Idoneità a Professore Universitario di seconda fascia in Storia della Filosofia (settore M 08 A, diventato poi M-FIL/06) presso l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Scienze della Formazione;
2002 (maggio): riceve la chiamata a Professore associato di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2002-2003: ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2003-2004: ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2004-2005 (fino a febbraio): ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2005 (marzo): prende servizio come Professore Associato di Storia della Filosofia (SSD: M-FIL/06) presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Partecipazione a Congressi e Seminari
1994, 26-28 gennaio, Trento, Congresso Internazionale su: “Kant e la religione”, con una relazione su: “Allegoria e verità nello Streit sull’interpretazione kantiana delle sacre Scritture”
1995, 24-30 luglio, Münster (Germania), Ninth International Congress of the Enlightenment, con una relazione su: “Aufklärung als historisch-hermeneutisches Paradigma: Johann Gottfried Eichhorn”
1996, 19-21 febbraio, Wolfenbüttel (Germania), Seminario su: “Europa-Konzeptionen in Deutschland um 1800”, con una relazione su: “Europa im historischen Denken Johann Gottfried Eichhorns”
1996, 12-14 ottobre, Halle (Germania), Congresso Internazionale su: “Die Hermeneutik im Zeitalter der Aufklärung”, con una relazione su: “Die historische Hermeneutik Johann Gottfried Eichhorns”
1996, 9-11 dicembre, Napoli, Congresso Internazionale su: “Fede e sapere. La filosofia della religione di Hegel”, con una relazione su: “Dalla positività alla libertà. L’itinerario della Religionsphilosophie di Hegel”
1997, 3-7 aprile, Napoli, Congresso Internazionale su: “La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico” con una relazione su: “L’influenza di Vico in Heyne e nella scuola storico-mitologica di Gottinga”
1999, 16-18 febbraio, Wolfenbüttel (Germania), Seminario su: “Johann Gottfried Eichhorn. Sein Leben und sein Werk”, con una relazione su: “Johnn Gottfried Eichhorn zwischen Orientalistik und Kulturgeschichte”
1999, 18-19 novembre, Trier (Germania), Congresso su: Geschichte und Perspektiven des Judentums in Deutschland, con una relazione su: “Adolf und Alexander Altmann: die Bedeutung Moses Mendelssohns für das deutsche Judentum des 20. Jahrhunderts”
2000, 26-31 marzo, Berlino, IX. Internationaler Kant-Kongress, con una relazione su: “Kant und Tieftrunk: Die Religion innerhalb der Grenzen der Vernunft. Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte der Religionsphilosophie Kants”
2001, 26-29 maggio,Torino, Congresso Internazionale su “Ermeneutica, politica, medicina nel ‚Conflitto delle Facoltà‘ di Kant”, con una relazione su: “Adversus theologos. Kant e la conclusione dell’Auslegungsstreit”
2001, 3-4 settembre, Halle (Germania), Congresso su: “Anthropologie und Aufklärung”, con una relazione su: “Der Moralmensch. Anthropologie und Kantianismus in der Theologie und der Geschichtsphilosophie am Ende der Aufklärung”
2001, 12 novembre, Göttingen (Germania), Conferenza presso il Max-Planck-Institut für Geschichte su: “Von der Ursache zum Leben. Geschichtsschreibung und historisches Bewußtsein um die Wende des 19. Jahrhunderts”
2002, 21-22 marzo, Weimar (Germania), Congresso Internazionale su: Benedetto Croce – 50 jahre nach seinem Tod. Philosophische Perspektiven zwischen Enzyklopädie und Ironie, con una relazione su: Croces Spuren in dem vorhegelschen geschichtlichen Denken
Attività didattica
Presso la Facoltà di Filosofia (Fachbereich I-Philosophie) dell’Università di Trier (Germania) ha svolto in tedesco i seguenti insegnamenti:
Semestre estivo 1997: corso su: Kants Geschichtsphilosophie; corso su: Gegenwärtige Strömungen der italienischen Philosophie; seminario su: Conversazioni critiche di B. Croce;
Semestre invernale 1997-1998: corso su: Kants Religionsphilosophie; seminario su I. Kant, Der Streit der Fakultäten; seminario su: I Ricordi di F. Guicciardini;
Semestre estivo 1998: corso su: Hegels Phaenomenologie des Geistes; seminario su: Die Rezeption der Hegelschen Philosophie in Italien während des 19. Jahrhunderts; seminario su: P. Piovani, Conoscenza storica e coscienza morale;
Semestre invernale 1998/1999: seminario su: Ludovico Antonio Muratori, Riflessioni sopra il buon gusto nelle lettere, nelle scienze e nelle arti;
Semestre invernale 1999/2000: corso su: Materialien zur Kants Religionsphilosophie;
Semestre estivo 2000: corso su: Nietzsche, Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben
Presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha svolto i seguenti insegnamenti:
a. a. 2002-2003: corso di Storia della Filosofia tedesca sulla fenomenologia dello spirito di G. W. F. Hegel e la filosofia della storia di I. Kant;
a. a. 2003-2004: corso di Storia della Filosofia tedesca sulla critica della ragion pura di I. Kant;
a. a. 2004-2005: corso di Storia della Filosofia sull’idealismo di J. W. F. Schelling e sulla filosofia di A. Schopenhauer
a. a. 2005-2006: corso di Storia della filosofia sul pensiero di John Locke (Saggio sull’intelletto umano e Lettera sulla tolleranza); all’interno delle attività didattiche della laurea specialistica in Germanistica corso di Storia della Filosofia tedesca sulla filosofia della storia e l’idea di tolleranza in G. E. Lessing e nell’età dell’illuminismo.
Conoscenze linguistiche: Tedesco, Francese, Inglese, Greco, Latino
1980: consegue la maturità classica con 60/60
1985: svolge un soggiorno di ricerca in Germania, presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, e presso lo Hegel-Archiv della Ruhr-Universität di Bochum, (in collaborazione con il Direttore Prof. Dr. Otto Pöggeler)
1986: consegue la laurea Filosofia (110 e lode), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi su: Religiore e politica nel giovane Hegel. Un confronto con Moses Mendelssohn
1989: svolge un secondo soggiorno di ricerca presso lo Hegel-Archiv di Bochum
1991: svolge un soggiorno di ricerca a Göttingen, Germania, presso la Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek
1992: inizia il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il Prof. Giuseppe Cacciatore (Univ. Di Napoli) e il Prof. Claudio Cesa (Scuola Normale Superiore di Pisa)
– : svolge un secondo soggiorno di ricerca a Göttingen
1993: svolge un terzo soggiorno di ricerca a Göttingen
1994: ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen per un soggiorno di ricerca in collaborazione con il Direttore Prof. Dr. Otto Gerhard Oexle
– : completa il dottorato di ricerca
1996: consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’Universita degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Ermeneutica, critica e filosofia della storia in Johann Gottfried Eichhorn
1997 – 1998: è assistente (wissenschaftlicher Mitarbeiter) del Prof. Dr. Norbert Hinske, titolare della cattedra di Filosofia alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Trier, Germania
– : ottiene una borsa di studio della Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel, Germania per un soggiorno di ricerca
1999-2000: ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Fritz Thyssen per lo svolgimento di un progetto di ricerca sulla filosofia della religione kantiana
1999: ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen, per un soggiorno di ricerca
2001: ottiene una borsa di studio dalla DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft) per la prosecuzione della ricerca
– : ottiene una borsa di studio del “Max-Planck-Institut für Geschichte” di Göttingen per un soggiorno di ricerca
– : consegue l’Idoneità a Professore Universitario di seconda fascia in Storia della Filosofia (settore M 08 A, diventato poi M-FIL/06) presso l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Scienze della Formazione;
2002 (maggio): riceve la chiamata a Professore associato di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2002-2003: ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2003-2004: ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2004-2005 (fino a febbraio): ottiene un contratto di insegnamento di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)
2005 (marzo): prende servizio come Professore Associato di Storia della Filosofia (SSD: M-FIL/06) presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Partecipazione a Congressi e Seminari
1994, 26-28 gennaio, Trento, Congresso Internazionale su: “Kant e la religione”, con una relazione su: “Allegoria e verità nello Streit sull’interpretazione kantiana delle sacre Scritture”
1995, 24-30 luglio, Münster (Germania), Ninth International Congress of the Enlightenment, con una relazione su: “Aufklärung als historisch-hermeneutisches Paradigma: Johann Gottfried Eichhorn”
1996, 19-21 febbraio, Wolfenbüttel (Germania), Seminario su: “Europa-Konzeptionen in Deutschland um 1800”, con una relazione su: “Europa im historischen Denken Johann Gottfried Eichhorns”
1996, 12-14 ottobre, Halle (Germania), Congresso Internazionale su: “Die Hermeneutik im Zeitalter der Aufklärung”, con una relazione su: “Die historische Hermeneutik Johann Gottfried Eichhorns”
1996, 9-11 dicembre, Napoli, Congresso Internazionale su: “Fede e sapere. La filosofia della religione di Hegel”, con una relazione su: “Dalla positività alla libertà. L’itinerario della Religionsphilosophie di Hegel”
1997, 3-7 aprile, Napoli, Congresso Internazionale su: “La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell’età di Wolff e Vico” con una relazione su: “L’influenza di Vico in Heyne e nella scuola storico-mitologica di Gottinga”
1999, 16-18 febbraio, Wolfenbüttel (Germania), Seminario su: “Johann Gottfried Eichhorn. Sein Leben und sein Werk”, con una relazione su: “Johnn Gottfried Eichhorn zwischen Orientalistik und Kulturgeschichte”
1999, 18-19 novembre, Trier (Germania), Congresso su: Geschichte und Perspektiven des Judentums in Deutschland, con una relazione su: “Adolf und Alexander Altmann: die Bedeutung Moses Mendelssohns für das deutsche Judentum des 20. Jahrhunderts”
2000, 26-31 marzo, Berlino, IX. Internationaler Kant-Kongress, con una relazione su: “Kant und Tieftrunk: Die Religion innerhalb der Grenzen der Vernunft. Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte der Religionsphilosophie Kants”
2001, 26-29 maggio,Torino, Congresso Internazionale su “Ermeneutica, politica, medicina nel ‚Conflitto delle Facoltà‘ di Kant”, con una relazione su: “Adversus theologos. Kant e la conclusione dell’Auslegungsstreit”
2001, 3-4 settembre, Halle (Germania), Congresso su: “Anthropologie und Aufklärung”, con una relazione su: “Der Moralmensch. Anthropologie und Kantianismus in der Theologie und der Geschichtsphilosophie am Ende der Aufklärung”
2001, 12 novembre, Göttingen (Germania), Conferenza presso il Max-Planck-Institut für Geschichte su: “Von der Ursache zum Leben. Geschichtsschreibung und historisches Bewußtsein um die Wende des 19. Jahrhunderts”
2002, 21-22 marzo, Weimar (Germania), Congresso Internazionale su: Benedetto Croce – 50 jahre nach seinem Tod. Philosophische Perspektiven zwischen Enzyklopädie und Ironie, con una relazione su: Croces Spuren in dem vorhegelschen geschichtlichen Denken
Attività didattica
Presso la Facoltà di Filosofia (Fachbereich I-Philosophie) dell’Università di Trier (Germania) ha svolto in tedesco i seguenti insegnamenti:
Semestre estivo 1997: corso su: Kants Geschichtsphilosophie; corso su: Gegenwärtige Strömungen der italienischen Philosophie; seminario su: Conversazioni critiche di B. Croce;
Semestre invernale 1997-1998: corso su: Kants Religionsphilosophie; seminario su I. Kant, Der Streit der Fakultäten; seminario su: I Ricordi di F. Guicciardini;
Semestre estivo 1998: corso su: Hegels Phaenomenologie des Geistes; seminario su: Die Rezeption der Hegelschen Philosophie in Italien während des 19. Jahrhunderts; seminario su: P. Piovani, Conoscenza storica e coscienza morale;
Semestre invernale 1998/1999: seminario su: Ludovico Antonio Muratori, Riflessioni sopra il buon gusto nelle lettere, nelle scienze e nelle arti;
Semestre invernale 1999/2000: corso su: Materialien zur Kants Religionsphilosophie;
Semestre estivo 2000: corso su: Nietzsche, Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben
Presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha svolto i seguenti insegnamenti:
a. a. 2002-2003: corso di Storia della Filosofia tedesca sulla fenomenologia dello spirito di G. W. F. Hegel e la filosofia della storia di I. Kant;
a. a. 2003-2004: corso di Storia della Filosofia tedesca sulla critica della ragion pura di I. Kant;
a. a. 2004-2005: corso di Storia della Filosofia sull’idealismo di J. W. F. Schelling e sulla filosofia di A. Schopenhauer
a. a. 2005-2006: corso di Storia della filosofia sul pensiero di John Locke (Saggio sull’intelletto umano e Lettera sulla tolleranza); all’interno delle attività didattiche della laurea specialistica in Germanistica corso di Storia della Filosofia tedesca sulla filosofia della storia e l’idea di tolleranza in G. E. Lessing e nell’età dell’illuminismo.
Conoscenze linguistiche: Tedesco, Francese, Inglese, Greco, Latino
Pubblicazioni (52)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
1/131 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
Laurea
9 CFU
54 ore
2/213 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)
- 2025
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found