Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000419 - STORIA DELLO SPAZIO TRANSATLANTICO

insegnamento
ID:
0000419
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le coordinate storiche

e storiografiche per comprendere l'età moderna, attraverso i principali processi che l'hanno caratterizzata in Occidente. Sarà importante imparare a individuare come le variabili economiche, sociali e culturali abbiano impattato, determinando sia i fenomeni caratteristici dell'Età moderna sia le differenze e le analogie nelle fisionomie delle varie realtà politiche.Altro obiettivo del corso è comprendere le relazioni storiche fra l'Europa e gli spazi extraeuropei, mettendo a fuoco le relazioni culturali, religiose e diplomatiche e quelle di sfruttamento. Lo scopo è favorire la formazione di un bagaglio di

conoscenze e informazioni funzionale ad un approccio riflessivo verso i principali fattori di continuità e discontinuità che hanno definito l'età moderna . Le conoscenze e competenze così acquisite devono fornire le basi per una migliore interpretazione delle attuali dinamiche sociali, politiche ed economiche

che si dispiegano fra l'Europa e gli spazi extraeuropei.


Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto


Metodi didattici

Lezione frontale


Verifica Apprendimento

Esame finale orale. Con possibilità, nell'ultimo mese dei corsi e solo per gli studenti frequentanti, di discutere una tesina in aula. Per gli studenti frequentanti che hanno presentato la tesina, il voto dell'esame finale orale sarà prevalentemente determinato dal giudizio ottenuto per la tesina.


Testi

L. Mascilli Migliorini, L'età moderna. Una storia globale, Laterza, 2020


Contenuti

Il corso ripercorre l'età moderna analizzando i processi e i fenomeni che hanno modellato società, economie e culture in Occidente, dalla "scoperta" delle Americhe, alla fine del XV sec., alla nascita degli stati nazionali, nel XIX sec. Ci si soffermerà, dunque, sui viaggi e le esplorazioni geografiche fra '400 e '500, sul colonialismo europeo nelle Americhe e in Africa, sulla Riforma protestante e la Controriforma cattolica. Il conflitto e l'identità religiosi saranno considerati tra le variabili fondamentali nella definizione dell'Occidente moderno. Oltre che della Riforma e della Controriforma, ci si occuperà quindi delle guerre di religione, del rapporto tra rivoluzione scientifica e religioni positive, del rapporto tra Illuminismo e religioni positive, della stregoneria e dei processi di marginalizzazione sociale e delle migrazioni prodotti dai suddetti conflitti religiosi. Dal punto di vista politico-ideologico e politico-istituzionale, si analizzeranno gli eventi e i processi che hanno scandito la formazione dello Stato Moderno in Europa, dai conflitti religiosi all'Illuminismo, offrendo anche una valutazione comparativa delle varie declinazioni che lo Stato Moderno ha assunto nel vecchio continente. Con riguardo alla transizione dall'Antico regime alla modernità, si rifletterà sulle rivoluzioni in Europa , nelle Americhe e nel Mediterraneo: dalla rivoluzione americana (1776) alla nascita degli Stati nazionali in Europa, passando attraverso i processi di indipendenza in America Latina. Sebbene il corso ponga al centro gli eventi che hanno scandito l'età moderna soprattutto in Europa e nell' America del Nord, esso intende stimolare negli studenti la consapevolezza che l'Occidente si sia sviluppato attraverso vari tipi di rapporti con altri spazi. A questo fine, saranno sviscerati le relazioni culturali e religiose fra l'Europa e gli altri continenti, insieme alle relazioni di sfruttamento intercorse fra Europa, America e Africa attraverso l'analisi dei fenomeni, della schiavitù, del colonialismo e dell'imperialismo commerciale.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELLONE VIVIANA
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0