Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
FARINA FELICE

FARINA FELICE

Docenti
DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...
  • Contatti
  •  ffarina@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Farina_CURRICULUM VITAE english.pdf (Curriculum Vitae (English))

Curriculum Vitae

POSIZIONE ATTUALE
- Dal 1° gennaio 2022
Ricercatore di tipo A presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", con il programma PON-Ricerca e innovazione Azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche green”. Titolo della ricerca: “Le sfide e le opportunità della gastrodiplomazia: Italia e Giappone tra agricoltura sostenibile, turismo responsabile e rivitalizzazione delle aree interne”, settore scientifico disciplinare L-OR23.

- Da settembre 2022
Docente del corso magistrale «Politica e istituzioni del Giappone contemporaneo»

ATTIVITÀ
-Dal 1° agosto 2019 al 31 dicembre 2021
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; settore scientifico disciplinare: L-OR23; supervisore: professoressa Noemi Lanna
Tema della ricerca: «Diplomazia e sicurezza economica nel Giappone del dopoguerra: il caso della sicurezza alimentare»

FORMAZIONE
- Dal 01/11/2012 al 9/03/2016. Dottorato di ricerca in “Asia Orientale e Meridionale” XIII ciclo, presso l'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”. Titolo della ricerca: «Il Giappone nei regimi alimentari internazionali: analisi del declino dell'autosufficienza alimentare giapponese». Supervisore: professoressa Noemi Lanna;
- Dal 09/12/2009 al 14/05/2012 Corso di laurea magistrale “Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa”, presso l'Università di Napoli “L'Orientale”. Lingua di specializzazione: Giapponese. Voto di laurea: 110/110 e lode. Titolo della tesi magistrale: «Il ruolo degli intellettuali nel processo di consensus-building in Giappone: il caso della Heiwa Mondai Danwakai». Relatore: prof. Oliviero Frattolillo. Correlatore: prof. Giorgio Amitrano;
- Dal 01/09/2005 al 09/12/2009. Corso di laurea triennale “Relazioni Internazionali”, curriculum “Studi sull'Asia e sull'Africa”, presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Lingua di specializzazione: Giapponese. Voto di laurea: 110/110 e lode. Titolo della tesi: «La politica estera del Giappone dal 1945 al 2005». Relatore: prof. Oliviero Frattolillo.

ATTIVITA' DIDATTICA
- Da settembre 2022
Docente del corso magistrale «Politica e istituzioni del Giappone contemporaneo»

- Anno accademico 2023/24
Titolare del Laboratorio (12 ore) per studenti della magistrale: «La ricerca storica sul Giappone contemporaneo: temi, fonti, analisi», presso l'Università di Napoli "L'Orientale"

- Per gli anni accademici 2021/22, 2022/23, 2023/24,
Titolare del Laboratorio per studenti della magistrale (12 ore): «La sicurezza alimentare nella politica internazionale e nella diplomazia», presso l’Università di Napoli “L’Orientale”

- Anno accademico 2021/22
Titolare del Laboratorio (12 ore) per studenti della triennale: «Potere e sicurezza a tavola: il ruolo del cibo nella storia delle relazioni internazionali», presso l'Università di Napoli "L'Orientale"

- Anno accademico 2019/20
Titolare del Laboratorio (24 ore) per studenti della triennale: «La sicurezza alimentare nella politica internazionale e nella diplomazia», presso l'Università di Napoli "L'Orientale"



PARTECIPAZIONI A CONFERENZE E WORKSHOP
- 12 dicembre 2023, Italian School of East Asian Studies e École Française d’Extrême Orient, Kyōto (Giappone)
Partecipazione in qualità di relatore alla serie “Kyoto Lectures”.
Titolo dell'intervento: «Japan and the Journey of Soy: From Food from Somewhere to Washoku»

- 4 ottobre 2022, Institut Français, Napoli
Partecipazione al workshop «Il nirvana delle verdure: principi di alimentazioni e percorsi di cura»
Titolo dell'intervento: «Il talento della trasformazione. Soia e fermentazione nella cucina giapponese»

- 13 settembre 2022, Università di Napoli “L’Orientale”, Napoli
Partecipazione alla conferenza internazionale tra l'Università di Napoli L'Orientale e l'Università di Kōbe "Constructing Multicultural Societies Premised on Continuous International Migration"
Titolo dell'intervento: «’Food bridges’ or ‘Food wall’? The role of gastrodiplomacy in the construction of multicultural societies»

- 27 agosto 2021 Università di Gent, Belgio (confenza online). Partecipazione in qualità di relatore alla 16th International Conference of the European Association for Japanese Studies (EAJS) 24-28 August 2021. Titolo dell’intervento: «Self-sufficiency vs. food export: the economic diplomacy of Japan’s food security»

- 25 febbraio 2020, Istituto giapponese di cultura di Roma. Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza «Da Tōkyō 1964 a Tōkyō 2020: come sono cambiati il Giappone e l’Asia orientale».
Titolo dell’intervento: «Tra internazionalismo e nazionalismo: storia dei giochi olimpici in Giappone»

- 1-2 novembre 2019 Centre Européen d’Études Japonaises d’Alsace. Partecipazione in qualità di relatore allo EU-Japan workshop: «Current Status of Japanese Studies in Europe: from the point of view of the young researchers of social sciences».
Titolo dell’intervento: «Japan’s international relations of food: from food self-sufficiency to gastrodiplomacy»

- 22 ottobre 2019 Kōbe University Brussels European Centre, Bruxelles. Partecipazione in qualità di relatore al 10th Anniversary Kobe University Brussels European Centre – VUB Symposium «Open Science, Evolving Societies: New Horizons for EU-Japan Research».
Titolo dell’intervento: «The EU-Japan EPA: implications and prospects for Japan’s agrifood sector»

- 26-28 settembre 2019 Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Partecipazione in qualità di relatore al XLVII Convegno dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA).
Titolo dell'intervento: «Datsu-Ō Nyū-A: la nascita di un regime alimentare regionale in Asia orientale e il ruolo del Giappone»

- 2-4 giugno 2017 IAFOR-The International Academic Forum, Kōbe (Japan). Partecipazione in qualità di relatore alla International Conference on Japan and Japanese Studies.
Titolo dell'intervento: «The 1970s Global Food Crisis and Japan's Food Security Strategy»

- 24-25 settembre 2015 Università degli studi di Catania. Partecipazione in qualità di relatore al XXVIII Convegno dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA).
Titolo dell'intervento: «Dalla fame all’abbondanza: analisi del cambiamento dei consumi alimentari in Giappone negli anni Cinquanta»

- 1-3 luglio 2015 Universiteit Gent (Belgio). Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza: «Emotionalizing the nation: conflicting narratives in Japanese food identities».
Titolo dell'intervento: «Japan in the international food regimes: understanding japanese food self-sufficiency decline»

- 11-14 giugno 2015 University of Edinburgh, (Scozia). Partecipazione all’11esimo Workshop per Dottorandi della European Association for Japanese Studies (11th EAJS Workshop for Doctoral Students)

- 9 giugno 2015 Università degli studi di Napoli “L'Orientale”. Seminario Dottorale 2015, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo.
Titolo dell'intervento: «Il Giappone e i regimi alimentari internazionali: analisi del declino dell'indice di autosufficienza alimentare giapponese».

ATTIVITA' DI STUDIO E RICERCA ALL'ESTERO
- Dicembre 2022- Dicembre 2023. Visiting researcher presso il College of Gastronomy Management dell'Università Ritsumeikan di Minami-Kusatsu (Shiga, Giappone).
- 6 ottobre 2021- 1 dicembre 2021. Visiting scholar presso la Hebrew University of Jerusalem (Israele), nell’ambito del programma «Leonardo da Vinci 2020» del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano per la mobilità internazionale;
- Da aprile 2016 a marzo 2018. Studente di ricerca con borsa di studio del Ministero dell'Istruzione Giapponese (Monbukagakushō) presso l'Università di Kyōto, sotto la supervisione del professore Hori Kazuo (Storia dell'Asia orientale) e della professoressa Watanabe (Storia economica del Giappone). Titolo della ricerca: «Japan's food security and imperial food self-sufficiency in the First Food Regime 1918-1945»;
- Da settembre 2013 a luglio 2014. Studente di scambio selezionato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tōkyō per un soggiorno annuale presso l'Università Keiō di Tōkyō; lavoro svolto: ricerca bibliografica per la tesi di dottorato sotto la supervisione del prof. Miyaoka Isao (Relazioni Internazionali) e corso di perfezionamento della lingua giapponese;
- Da settembre 2008 ad agosto 2009. Studente di scambio selezionato dalla Heiwa Nakajima Foundation per un soggiorno annuale presso l’Università Ritsumeikan di Kyōto; lavoro svolto: ricerca bibliografica per tesi triennale e corso di perfezionamento della lingua giapponese.

BORSE DI STUDIO
- Luglio 2015: vincitore della borsa di studio offerta dal Monbukagakushō (Ministero dell'Istruzione giapponese) per un periodo di ricerca di due anni presso l’Università di Kyōto;
- Settembre 2013: Vincitore della borsa di studio offerta dall'Università Keiō di Tōkyō a uno studente italiano all'interno del programma di scambio con l'Istituto Italiano di cultura di Tokyo per un anno di ricerca presso la stessa università;
- Novembre 2013: Vincitore della borsa di studio per dottorandi offerta dall'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”;
- Settembre 2008: Vincitore della borsa di studio offerta dalla Heiwa Nakajima Foundation a uno studente di laurea triennale dell'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” per un anno di studio presso un'università giapponese (Università Ritsumeikan di Kyōto).

AFFILIAZIONI
- Membro dell'Associazione Italia per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA)
- Membro della European Association for Japan Studies (EAJS)

Pubblicazioni (14)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000239 - POLITICA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO )
Laurea Magistrale
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

3/0141 - POLITICA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE CONTEMPORANEO

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1