Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
DI PACE Lucia

DI PACE Lucia

Professori/esse Associati/e
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
  • Contatti
  •  ldipace@unior.it
  •  0816909858
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Ultimo curriculum Lucia di Pace.docx (Curriculum Vitae)

Curriculum Vitae

Formazione
Lucia di Pace è attualmente professore associato di Glottologia e linguistica (SSD L-LIN/01).
Nel 2006 ha ottenuto l’abilitazione a professore di II fascia in Glottologia e linguistica (SSD L-LIN/01) e a partire dal 1 novembre è stata chiamata come professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dove, a partire da quell’anno, ha tenuto insegnamenti di Linguistica generale, Linguistica applicata, Linguistica testuale, Storia del pensiero linguistico, Modelli descrittivi delle lingue.
Negli anni 2005 e 2006 è stata tutor del dottorato di Ricerca in “Linguistica e Letterature moderne e comparate” della Scuola Europea di Studi Avanzati (Istituto Italiano di Scienze Umane, presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli).
Dal 2000 al 2004 è stata Assegnista di Ricerca per il progetto “Preistoria e protostoria linguistica del mondo antico”, presso il Dipartimento di Studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Nel periodo 1997-1999 ha usufruito di una borsa di studio post-dottorato in Linguistica presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e ha lavorato nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzato alla redazione di un "Morphicon etimologico dell’indeuropeo".
Nel 1995 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia il titolo di dottore di ricerca, discutendo la tesi "La linguistica in Inghilterra all’epoca di Max Müller. Epistemologia, glottogonia, tipologia".
Nel 1990 si è laureata con voti 110 e lode in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” all’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi in Glottologia dal titolo Aspetti del darwinismo linguistico in Inghilterra: A.H. Sayce.

Attività didattica
Dal 2006 è docente di Linguistica Generale (corso di laurea triennale) e Modelli descrittivi delle lingue (corso di laurea magistrale) presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
Dal 2006 ha tenuto anche insegnamenti di Linguistica applicata, Linguistica testuale, Storia del pensiero linguistico.
Negli anni 2004 e 2005 è stata titolare di contratti di insegnamento in Linguistica generale e Plurilinguismo e multiculturalità
Dal 2006 ha fatto parte del Collegio docenti del dottorato in “Teorie delle lingue e del linguaggio”, di cui, a partire dal 2007, ha curato anche la segreteria scientifica e didattica.
Attualmente fa parte del Comitato scientifico del Master annuale di II livello in “Didattica dell’italiano L2”.
E’ membro dello CSADD (Centro Studi sull’apprendimento e le Didattiche Disciplinari) dell’Università di Napoli L’Orientale.

Compiti istituzionali
Dal 2012 al 2019 è stata componente della Commissione Nomina cultori della Materia del DLLC.
Dal 2012 al 2018 è stata componente della Commissione Assegnazione Fondi di Ateneo del DLLC.
Dal 2012 al 2015 è stata Coordinatrice del Corso di laurea Magistrale in “Linguistica e Traduzione Specialistica” poi “Traduzione specialistica”.
Dal 2016 ad oggi è componente della Giunta del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Culturali.
Dal 2017 al 2019 è stata componente della sotto-commissione dipartimentale DLLC della “Commissione Paritetica Docenti-Studenti”.
Attualmente è componente della “Commissione Paritetica Docenti-Studenti” d’Ateneo.

Partecipazioni a progetti e centri di ricerca
Partecipazione come membro di unità locale al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2000) "Numerali e istanze di numerazione nel mondo indoeuropeo", Napoli, Università "L'Orientale", coordinato da Domenico Silvestri.
Partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2002) “I termini per le lingue e le attività linguistiche: per un atlante tematico del mondo indoeuropeo”, Napoli, Università "L'Orientale", coordinato da Domenico Silvestri.
Partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2005) "Atlanti Linguistici Tematici Informatici", Napoli, Università "L'Orientale".
Partecipazione alla Ricerca scientifica d’Ateneo 2006-2008: “Materiali e risorse linguistiche disponibili sul WEB”, responsabile Cristina Vallini.
Partecipazione alla Ricerca scientifica d’Ateneo 2009-2011: “Scrittura e scritture. Materiali e risorse linguistiche disponibili in rete”, coordinata da Cristina Vallini.
Partecipazione come membro di unità locale al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2017) “Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico”, coordinato da Paolo Di Giovine.
Membro del progetto di ricerca dipartimentale ALMA: Atlante Linguistico Multimediale della diversità Alimentare bio/culturale, responsabile Anna de Meo.
Membro dello CSADD (Centro Studi sull’apprendimento e le Didattiche Disciplinari) dell’Università di Napoli L’Orientale.

Partecipazione a comitati scientifico-editoriali e a società
Membro del Comitato di redazione di AION-Linguistica ("Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, sezione linguistica", ISSN 2281-6585) - RIVISTA DI FASCIA A
Membro del Comitato di redazione di AION Studi Finno-ugrici (Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studi FinnoUgrici ISSN 21826-753X), - RIVISTA DI FASCIA A
Membro del Comitato Scientifico della Collana “Filosofie dell’economia” Mimesis Edizioni.
Socia della “Società Italiana di Glottologia”, della “Società di Linguistica Italiana”, dell’”Associazione Italiana di Linguistica Applicata”.

Ricerca
Inizialmente si è occupata dei seguenti ambiti di ricerca: storia del pensiero linguistico, con particolare attenzione alla linguistica dell’Ottocento; preistoria e protostoria linguistica nella cornice della macro-comparazione tra famiglie linguistiche; metalinguaggio della linguistica, con lavori dedicati alle scelte metalinguistiche tanto di alcuni filoni della ricerca linguistica quanto di singoli studiosi, considerandone anche i risvolti traduttivi. Le sue più recenti aree di ricerca riguardano: aspetti di morfologia non-prototipica relativa a sigle e acronimi e ad altre formazioni di parola con statuto particolare come i farmaconimi; i linguaggi speciali tra cui il linguaggio politico e il linguaggio specialistico della medicina (si segnala il volume La lingua del bugiardino, Cesati 2019); le conseguenze linguistiche della pandemia con particolare attenzione alla comunicazione istituzionale.

Settori (3)


SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)

SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2024)

Pubblicazioni (35)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000283 - LINGUISTICA GENERALE (MZ)

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
9 CFU
54 ore

0000861 - MODELLI DELLA DESCRIZIONE GRAMMATICALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Traduzione specialistica ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0