Persona
FECI Simona
Professori/esse Associati/e
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Simona Feci cv e pubblicazioni griglia italiano 2025 ULTIMO.pdf (Simona Feci CV e pubblicazioni giugno 2025)
Curriculum Vitae
Laurea in Lettere all’Università La Sapienza di Roma e PhD in “Storia moderna e contemporanea (Storia della famiglia e dell’identità di genere fra XVIII e XX secolo nella società europea), VIII ciclo, presso l’Università di Napoli L’Orientale, dal 2008 ricercatrice a tempo indeterminato di “Storia del diritto medievale e moderno” (GIUR-16/A) presso il Dip. di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e, dal 2016, professoressa associata. Dal 2024 afferisco al Dip. di Scienze Umane e Sociali (DSUS) dell’Orientale.
I miei interessi di ricerca riguardano la storia sociale e la dimensione giuridica, in specie la storia della condizione giuridica delle donne; la storia della giustizia; la storia della criminalità e la violenza interpersonale e di genere.
Sono componente dei progetti di ricerca internazionali ROTAROM17. Delivering justice on a transnational scale in Europe. The Roman Rota and the enforcement of a legal culture of negociation (c. 1560-1700) [Horizon ERC Grant n° 101096639]; DÉFI : Droits, Économies, Femmes, Italie: Venise, Florence, Naples, Palerme, XVIe-XVIIIe siècles, ANR: AAPG2023 Axe D.6 Études du passé, patrimoines, cultures (2024-2027); “Femicide. Interdisciplinary Approaches to a Global Historical Phenomenon” presso il Center for Advanced Studies della LUM di Monaco (2025-2026).
Faccio parte del collegio dei docenti del dottorato in “Studi di genere” (XXXVIII ciclo – in corso), attivo presso l’Università di Palermo. Coordino il Centro di Studi Gender History del DSUS.
Sono parte della redazione di “Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche” (fascia A).
Ho una specifica formazione alla didattica universitaria, maturata con la partecipazione al Progetto “Mentori per la Didattica” dell’Ateneo di Palermo. Sono componente della commissione di Ateneo per il TLC.
Faccio parte dell'Associazione degli storici del diritto medievale e moderno e della Società italiana delle storiche, di cui sono stata anche presidente nazionale (2016-2020).
I miei interessi di ricerca riguardano la storia sociale e la dimensione giuridica, in specie la storia della condizione giuridica delle donne; la storia della giustizia; la storia della criminalità e la violenza interpersonale e di genere.
Sono componente dei progetti di ricerca internazionali ROTAROM17. Delivering justice on a transnational scale in Europe. The Roman Rota and the enforcement of a legal culture of negociation (c. 1560-1700) [Horizon ERC Grant n° 101096639]; DÉFI : Droits, Économies, Femmes, Italie: Venise, Florence, Naples, Palerme, XVIe-XVIIIe siècles, ANR: AAPG2023 Axe D.6 Études du passé, patrimoines, cultures (2024-2027); “Femicide. Interdisciplinary Approaches to a Global Historical Phenomenon” presso il Center for Advanced Studies della LUM di Monaco (2025-2026).
Faccio parte del collegio dei docenti del dottorato in “Studi di genere” (XXXVIII ciclo – in corso), attivo presso l’Università di Palermo. Coordino il Centro di Studi Gender History del DSUS.
Sono parte della redazione di “Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche” (fascia A).
Ho una specifica formazione alla didattica universitaria, maturata con la partecipazione al Progetto “Mentori per la Didattica” dell’Ateneo di Palermo. Sono componente della commissione di Ateneo per il TLC.
Faccio parte dell'Associazione degli storici del diritto medievale e moderno e della Società italiana delle storiche, di cui sono stata anche presidente nazionale (2016-2020).
Settori (7)
Pubblicazioni (77)
Partecipazioni scientifiche
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società Italiana delle Storiche (Italia)
(2016 - 2020)
2016
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente
3/058 - STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found