Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI
Sede:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE"
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Esperto in insegnamento e apprendimento della lingua e della cultura italiane a stranieri

Il laureato potrà svolgere attività di assistenza in attività di tutorato, di laboratorio e di supporto all’insegnamento dell’italiano presso istituzioni straniere per la formazione superiore e, dopo un percorso formativo abilitante, di docente di lingua e cultura italiane presso le scuole italiane all’estero, le scuole e le università straniere dove sia presente l’insegnamento dell’italiano. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno (come previsto dalla legislazione vigente) partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Tra le competenze associate alla funzione, sono di particolare rilevanza - un’ottima conoscenza della lingua italiana; - un’abilità adeguata nella didattica dell’italiano a stranieri; - un’alta specializzazione nella storia letteraria italiana; - un’elevata conoscenza dell’arte e della cultura italiane.
- Teaching assistant presso istituzioni universitarie e di formazione superiore all’estero; - lettore o docente, dopo percorso abilitante, di italiano a stranieri, in Italia e all’estero; - collaboratore esperto nei centri linguistici d’ateneo; - collaboratore esperto in istituzioni culturali italiane e straniere.

Esperto nella promozione, diffusione e fruizione della cultura e della civiltà italiane all’estero

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto nelle agenzie e negli enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagandano e facilitano il turismo in Italia.
Tra le competenze associate alla funzione, sono di particolare rilevanza - una padronanza negli studi dell’arte italiana che consenta di muoversi con agilità dall’età classica alla contemporanea; - una buona conoscenza della storia e della geografia italiane; - una preparazione adeguata nelle arti dello spettacolo italiane; - una buona capacità di elaborare testi finalizzati alla promozione della cultura e della civiltà italiane anche a livello turistico.
- Esperto culturale presso istituti italiani di cultura, enti e fondazioni che si occupano di promuovere la lingua, la cultura e la civiltà italiane all’estero; - collaboratore esperto presso organizzazioni ed enti, pubblici e privati, italiani e stranieri, che hanno come obiettivo la promozione del patrimonio storico-artistico e culturale italiano; - collaboratore esperto presso aziende, agenzie ed enti di promozione turistica in Italia e all’estero.

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

0000002 - CIVILTA' LETTERARIE CLASSICHE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PALMISCIANO Riccardo
9 CFU
54 ore

0000004 - ESTETICA MUSICALE ITALIANA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PANGRAZI TIZIANA
6 CFU
36 ore

0000005 - GEOGRAFIA REGIONALE D'ITALIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GALLUCCIO Floriana
6 CFU
36 ore

0000006 - LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Piro Rosa
12 CFU
72 ore

0000007 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

0000008 - STORIA DELL'ARTE ITALIANA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NALDI Riccardo
6 CFU
36 ore

0000009 - STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GISSI ALESSANDRA
8 CFU
48 ore

0000010 - STORIA DELL'ITALIA MODERNA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
ROSOLINO RICCARDO
8 CFU
48 ore

0000158 - TIROCINIO INTERNO

( - ) - 2025
2 CFU
50 ore

0000159 - TIROCINIO ESTERNO

( - ) - 2025
2 CFU
50 ore

0000160 - TIROCINIO ESTERO

( - ) - 2025
2 CFU
50 ore

0000406 - FILOSOFIA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
SANNINO Antonella
6 CFU
36 ore

0000476 - MANAGEMENT E CULTURA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Sciarelli Fabiana
6 CFU
36 ore

0000684 - STORIA DELLA PEDAGOGIA E PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ACONE LEONARDO
6 CFU
36 ore

0000713 - DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE MEO Anna
12 CFU
72 ore

1/0308 - PROVA FINALE

( - ) - 2025
14 CFU
140 ore

1/067 - LETTERATURA ITALIANA - M

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Cappelli Guido Maria
6 CFU
36 ore

1/09008 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FABRIZI VIRGINIA
12 CFU
72 ore

1/6666 - ALTRE ATTIVITA'

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

2/087 - LINGUISTICA TESTUALE - MAGISTRALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MANCO ALBERTO
8 CFU
48 ore

2/09 - TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (AL)

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MANGO Lorenzo
6 CFU
36 ore

2/09 - TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (MZ)

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MARGIOTTA SALVATORE
6 CFU
36 ore

3/058 - STORIA DEL DIRITTO ITALIANO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FECI Simona
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ACONE LEONARDO

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Professori/esse Ordinari/e

Cappelli Guido Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2022)
SH6_8 - Early modern history - (2022)
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e

DE MEO Anna

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Professori/esse Ordinari/e

FABRIZI VIRGINIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3

FECI Simona

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
SH6_12 - Social and economic history - (2024)
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e

GALLUCCIO Floriana

Settore GEOG-01/A - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e

GISSI ALESSANDRA

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
SH6_12 - Social and economic history - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e

MANCO ALBERTO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e

MANGO Lorenzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori/esse Ordinari/e

MARGIOTTA SALVATORE

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori/esse Associati/e

NALDI Riccardo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Professori/esse Ordinari/e

PALMISCIANO Riccardo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Professori/esse Ordinari/e

PANGRAZI TIZIANA

SH5_11 - History of philosophy - (2022)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2022)
SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)
Professori/esse Associati/e

Piro Rosa

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 3: Good health and well-being
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Goal 4: Quality education
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Professori/esse Ordinari/e

ROSOLINO RICCARDO

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professori/esse Ordinari/e

SANNINO Antonella

SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
58.11.00 - Edizione di libri
SH5_10 - History of philosophy - (2024)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 4: Quality education
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Goal 5: Gender equality
58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
Goal 10: Reduced inequalities
Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
63.12.00 - Portali web
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e

Sciarelli Fabiana

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Insegnanti di arti figurative

Insegnanti di lingue

Linguisti e filologi

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1