Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
Cianci Alberto Giulio

Cianci Alberto Giulio

Professori/esse Associati/e
DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
  • Contatti
  •  albertogiulio.cianci@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum universitario completo Cianci.pdf (Curriculum vitae)

Curriculum Vitae

Nato a Roma il 24 febbraio 1979.


Posizione universitaria

Abilitato a professore di prima fascia nel settore GIUR-01/A (12-A1) Diritto privato, sulla sessione ASN 2013.

Professore associato di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, in ruolo dal 1° giugno 2025.

Vincitore della procedura di chiamata per professore associato indetta dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, con atti approvati con D.R. 10 marzo 2025.

Membro del Collegio di Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, Università degli Studi di Perugia, dal 2019.

In precedenza, Professore associato di Istituzioni di diritto privato e Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatori nell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche, in ruolo dal 1° ottobre 2013 al 31 maggio 2025.

Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per professore associato indetto dall’Università degli Studi di Perugia con D.R. n. 1288 del 20 giugno 2008, Facoltà di Scienze Politiche, con atti approvati in data 9 agosto 2011. Vincitore della successiva procedura di chiamata indetta dall’Università degli Studi di Perugia con D.R. n. 702 del 26 aprile 2013, con atti approvati in data 2 settembre 2013.

Ricercatore confermato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze Politiche, in ruolo dal 30 dicembre 2002 al 30 settembre 2013.

In precedenza, Professore aggregato di Istituzioni di diritto privato per il corso di laurea interfacoltà in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Perugia, con incarichi dall’A.A. 2002-03; di Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatori, nel corso di laurea specialistica in Comunicazione istituzionale e di impresa, Università degli Studi di Perugia, con incarichi dall’A.A. 2005-06.


Titoli di studio

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il 22 ottobre 2001 con il voto di 110/110 e lode cum osculo, con una tesi di laurea in Diritto Civile, Profili civilistici della procreazione assistita, relatore Prof. C.M. Bianca.

Diplomato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con il voto di 63/70, il 16 ottobre 2003. Titolare di una borsa di studio biennale per le scuole di specializzazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ex L. 30 novembre 1989, n. 398, per l’A.A. 2001-02.


Pubblicazioni

Monografie

Diritto privato e libertà costituzionali, II, Libertà di manifestazione del pensiero, Napoli, Jovene, 2024 (XV-510), nella collana Biblioteca di Diritto privato ordinata da Pietro Rescigno, 76, ISBN 9788824327510.

Diritto privato e libertà costituzionali, I, Libertà personale, Napoli, Jovene, 2016 (XX-235), nella collana Biblioteca di Diritto privato ordinata da Pietro Rescigno, 67, ISBN 9788824323956. Con presentazione di P. Rescigno. Recensito da F. Prosperi, in Rivista di diritto civile, 2017, 945 ss.

Comunicazione pubblicitaria e contratti del consumatore, Milano, Giuffrè, 2013 (XI-393), nella collana Responsabilità Comunicazione Impresa diretta da Ugo Ruffolo, 19, ISBN 9788814182477. Recensito da M. Costanza, in Rivista di diritto civile, 2014, 403 s.

Soggetto straniero e attività negoziale, Milano, Giuffrè, 2007 (XIII-418), nella collana Università degli Studi di Perugia, Istituzioni e diritto, Dipartimento Istituzioni e società, 3, ISBN 9788814135045. Recensito da P. Bernardini, in Paradoxa, 2009, n. 2.

Gli ordini di protezione familiare, 2a ed., Milano, Giuffrè, 2005 (X-278), in Quaderni della rivista Familia, 4, ISBN 9788814116687. La prima edizione, Milano, Giuffrè, 2003 (X-249), ISBN 9788814101736.


Curatele

(con Gabriela Steier) AA. VV., Environmental Resilience and Food Law, a cura di G. Steier e A.G. Cianci, New York, CRC Press, 2019, xviii-182, ISBN 9781138336063 (e-book ISBN 9780429443350). Prefazione (p. ix-x); Editor’s notes (p. 16-18; 34-35; 50-51; 69-70; 101-102; 126-127; 140; 154; 177-178).


Saggi, studi, capitoli di libri

L’invalidità del matrimonio, in AA. VV., Il nuovo diritto della famiglia, a cura di S. Patti, Milano, Giuffrè, 2025, 347-364, ISBN 9788875246051.

La prevedibilità del danno, in AA. VV., La responsabilità. Principi e funzioni. Continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca, a cura di Mir. Bianca, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2023, 257-265, ISBN 9788813382933.

La normativa di riferimento, in AA. VV., Misure di protezione contro gli abusi familiari, a cura di A. Cagnazzo, Milano, Giuffrè, 2023, 3-11, ISBN 9788828849018.

Strumenti civilistici di contrasto alla violenza intrafamiliare, in AA. VV., Misure di protezione contro gli abusi familiari, a cura di A. Cagnazzo, Milano, Giuffrè, 2023, 13-20, ISBN 9788828849018.

Natura e presupposti oggettivi e soggettivi, in AA. VV., Misure di protezione contro gli abusi familiari, a cura di A. Cagnazzo, Milano, Giuffrè, 2023, 37-43, ISBN 9788828849018.

Responsabilità genitoriale e vaccinazioni obbligatorie, in AA. VV., The best interest of the child, a cura di Mir. Bianca, Roma, Sapienza Università Editrice, 2021, 399-428, ISBN 9788893771894.

Sub art. 17 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, a cura di S. Patti, in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova, Bologna, Zanichelli, 2020, 117-121, ISBN 9788808620781.

Sub art. 1 comma 8 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, a cura di S. Patti, in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova, Bologna, Zanichelli, 2020, 122-123, ISBN 9788808620781.

Sub art. 1 comma 14 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, a cura di S. Patti, in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova, Bologna, Zanichelli, 2020, 199-204, ISBN 9788808620781.

Sub art. 1 comma 16 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, a cura di S. Patti, in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova, Bologna, Zanichelli, 2020, 239-241, ISBN 9788808620781.

Legal divide: pubblica amministrazione e diritto privato davanti all’emergenza, in AA. VV., Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus e gli effetti locali e internazionali, a cura di L. Medici e F. Randazzo, Tricase (LE), Libellula Edizioni, 2020, 145-159, ISBN 9788867355716.

Agrobiodiversity, Agroecology and Private law, in AA. VV., Environmental Resilience and Food Law, a cura di G. Steier e A.G. Cianci, New York, CRC Press, 2019, 31-34; 35-36; ISBN 9781138336063 (e-book ISBN 9780429443350).

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, in AA. VV., L’esame di diritto privato. Definizioni e questioni2, a cura di S. Patti, Torino, Giappichelli, 2019, 40-41, ISBN 9788892120075. Nella prima edizione, Torino, Giappichelli, 2015, 39-40, ISBN 9788892100244.

Sub art. 1 comma 14 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Le unioni civili e le convivenze, a cura di C.M. Bianca, Torino, Giappichelli, 2017, 178-181, ISBN 9788892109261.

Sub art. 1 comma 20 L. 20 maggio 2016, n. 76, in AA. VV., Le unioni civili e le convivenze, a cura di C.M. Bianca, Torino, Giappichelli, 2017, 286-291, ISBN 9788892109261.

Il diritto all’immagine, Commento a Cass. 22 luglio 2015, n. 15630, in AA. VV., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali, a cura di Mir. Bianca, A. Gambino e R. Messinetti, Milano, Giuffrè, 2016, 111-116, ISBN 9788814212727.

Il diritto all’immagine notoria, Commento a Cass. 1° dicembre 2004, n. 22513, in AA. VV., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali, a cura di Mir. Bianca, A. Gambino e R. Messinetti, Milano, Giuffrè, 2016, 117-119, ISBN 9788814212727.

La trasmissibilità agli eredi, Commento a Trib. Bari 31 dicembre 2012, in AA. VV., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali, a cura di Mir. Bianca, A. Gambino e R. Messinetti, Milano, Giuffrè, 2016, 121-124, ISBN 9788814212727.

La “responsabilità genitoriale”, in AA. VV., Trattato di diritto di famiglia, a cura di G. Bonilini, Assago (MI), Utet Giuridica, 2016, IV, 4103-4115, ISBN 9788859813385.

La nozione di responsabilità genitoriale (art. 316-317), in AA. VV., La riforma della filiazione, a cura di C.M. Bianca, Assago (MI), Wolters Kluwer-Cedam, 2015, 579-594, ISBN 9788813352073.

Dal concetto di potestà al concetto di responsabilità genitoriale: norme di raccordo, in AA. VV., Filiazione. Commento al decreto attuativo, a cura di M. Bianca, Milano, Giuffrè, 2014, 89-91, ISBN 9788814187292.

Sub art. 1225 c.c., in AA. VV., Delle obbligazioni, II, artt. 1218-1276 c.c., a cura di V. Cuffaro, in Commentario del Codice Civile, a cura di E. Gabrielli, Torino, UTET, 2013, 224-252, ISBN 9788859808541.

L’invalidità del matrimonio, in AA. VV., Diritto della famiglia, a cura di S. Patti e M.G. Cubeddu, Milano, Giuffrè, 2011, 391-413, ISBN 9788814156625.

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, in AA. VV., Diritto della famiglia, a cura di S. Patti e M.G. Cubeddu, Milano, Giuffrè, 2011, 1041-1064, ISBN 9788814156625.

Gli ordini di protezione familiare, in AA. VV., Famiglia e matrimonio, a cura di T. Auletta, in Trattato di diritto privato, a cura di M. Bessone, IV, Il diritto di famiglia, I, Torino, Giappichelli, 2010, 483-533, ISBN 9788834800362.

I diritti reali; la proprietà; la proprietà pubblica; i modi d’acquisto della proprietà; i diritti reali di godimento; i diritti reali di garanzia; comproprietà e condominio; il possesso, in A. Bellelli e A.G. Cianci, Beni e situazioni giuridiche di appartenenza, a cura di A. Bellelli, in Le istituzioni del diritto privato, a cura di M. Nuzzo, Torino, Giappichelli, 2008, 17-139, ISBN 9788834885314.

Gli ordini di protezione familiare: tra inibitoria e tutela integrata dell’abuso di relazione, negli Atti del convegno Azione inibitoria e interessi tutelati, a cura di A. Bellelli, Perugia, 14-15 aprile 2005, Napoli, ESI, 2007, 75-89, ISBN 9788849515633.

Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia familiare nel sistema dell’Unione Europea e la Full faith and credit clause degli Stati Uniti d’America. Due modelli di integrazione a confronto, negli Atti del convegno sul tema Il riconoscimento reciproco in materia di regime patrimoniale tra coniugi o tra conviventi, a cura di G. Alpa e S. Patti, Roma, 14 dicembre 2005, Napoli, ESI, 2007, 287-305, ISBN 9788849513639.

L’amministratore, in AA. VV., Il condominio, a cura di C.M. Bianca, Torino, UTET, 2007, 557-619, ISBN 9788859801955.

La somministrazione del servizio mobilità, in AA. VV., I contratti di somministrazione di servizi, a cura di R. Bocchini, Torino, Giappichelli, 2006, 491-511, ISBN 9788834847657.

L’esperienza britannica dell’azione degli enti locali a tutela dell’anziano non autosufficiente. Misure di protezione rigide e flessibili: verso il superamento del concetto di patrimonialità, in AA. VV., Gli incapaci maggiorenni, a cura di E.V. Napoli, Milano, Giuffrè, 2005, 223-240, ISBN 9788814111013; in Cathedra, Espiritu del derecho, Revista de los estudiantes de Derecho de la Universidad Nacional Mayor de San Marcos de Lima, n. 11, 2004, ISSN 1728-2845.


Voci di enciclopedie

Testamento (forma del), in Il diritto - Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, a cura di S. Patti, XVI, Milano, Corriere della Sera - Il Sole 24 Ore, 2008, 1-6, ISBN 9788832468168.

Testamento (interpretazione del), in Il diritto - Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, a cura di S. Patti, XVI, Milano, Corriere della Sera - Il Sole 24 Ore, 2008, 24-27, ISBN 9788832468168.

Ordini di protezione contro gli abusi familiari, in Il diritto - Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, Milano, a cura di S. Patti, X, Il Sole 24 Ore, 2007, 540-544, ISBN 9788832468106.

Forma del testamento, in Diritto civile - Famiglia, successioni e proprietà, a cura di S. Patti e P. Sirena, in Dizionari sistematici a cura di S. Patti, Milano, Il Sole 24 Ore, 2008, 421-424, ISBN 9788832470079.

Interpretazione del testamento, in Diritto civile - Famiglia, successioni e proprietà, a cura di S. Patti e P. Sirena, in Dizionari sistematici a cura di S. Patti, Milano, Il Sole 24 Ore, 2008, 424-426, ISBN 9788832470079.


Articoli su riviste

Informazioni strumentali, norme sulla pubblicità e rapporto di consumo, in European Journal of Privacy Law and Technologies, 2024, Special issue, 1-11, ISSN 2704-8012.

Il diritto del minore a crescere in famiglia e l’affidamento familiare, in Le nuove leggi civili commentate, 2023, n. 4-5, 1098-1107, ISSN 0391-3740.

(con Gabriela Steier) Cottage Foods as Radical Acts of Food Sovereignty: New Perspectives on US and EU Food Regulation, 20 Vermont Journal of Environmental Law 383-439 (2019); ISSN 1936-4253.

Contratto d’opera tra professionisti e indipendenza dell’avvocato: l’intellettualità e i valori della legge professionale, in Rivista di diritto civile, 2012, II, 243-290, ISSN 0035-6093.

La devoluzione allo Stato dei beni relativi ai rapporti bancari dormienti e la destinazione al fondo per la tutela dei risparmiatori, in Banca borsa e titoli di credito, 2010, I, 637-664, ISSN 0390-9522.

Intermediazione nella vendita dei calciatori, obblighi del procuratore sportivo e disciplina della concorrenza, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2006, II, 636-653, ISSN 1593-7305.

La responsabilità della pubblica amministrazione nel sistema del diritto privato, in Rivista di diritto civile, 2003, II, 607-638, ISSN 0035-6093.

L’ipoteca cambiaria, in Vita notarile, 2003, III, 227-240, ISSN 1824-1484.

Matrimonio, elementi di internazionalità e ordine pubblico, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2003, 461-482, ISSN 0390-1882.

La soggettività dell’amministratore del condominio, in Giustizia civile, 2002, II, 3-19, ISSN 0017-0631.

La liceità delle tecniche di procreazione assistita e dei negozi per la sua realizzazione, in Familia, 2002, 89-125, ISBN 1592-9930.

Inquinamento elettromagnetico ed installazione di impianti nel condominio, in Diritto e giustizia, edizione online, 31 gennaio 2002, n. 239, edizione cartacea, Rischi (potenziali) da elettrosmog e proprietà condominiale, 16 febbraio 2002, n. 6, 8-11, 81-82, ISSN 1590-9247.


Note a sentenza

Fornitura di software come vendita di merci nella Direttiva 86/655/CE sugli agenti commerciali, nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 16 settembre 2021 (C-410/19), T.S.I. Ltd. c. C.A. (U.) Ltd., in Diritto di internet, 2022, 9-11, ISSN 2612-4491.

Discovery e danni da fumo: gestione dei documenti aziendali, tecniche di difesa e violazione del fair trial, nota a Supreme Court of Victoria (Australia) 22 marzo 2002, McCabe v. British American Tobacco, in Danno e responsabilità, 2003, 589-599, ISSN 1125-8918.

Giusto processo e diritto di famiglia: la posizione del minore e dell’altro genitore nel procedimento per la dichiarazione della decadenza dalla potestà genitoriale, nota a C. Cost. 30 gennaio 2002, n. 1, in Giustizia civile, 2002, I, 1468-1487, ISSN 0017-0631.

Falsa sottoscrizione del contratto e principio dell’apparenza, nota a Trib. Catania 12 febbraio 2002, in Giurisprudenza di merito, 2002, 940-947, ISSN 0436-0230.

In tema di maternità surrogata e di misura d’urgenza emessa nei confronti dei genitori genetici e del medico, nota a Trib. Roma 29 marzo 2000 e 17 febbraio 2000, in Giurisprudenza di merito, 2000, I, 537-544, ISSN 0436-0230.

Danno da diffusione di medicine: nuova apertura della giurisprudenza, nota a Trib. Roma 20 aprile 2002, in Diritto e giustizia, versione cartacea, 15 giugno 2002, n. 23, 62-65, ISSN 1590-9247.

Danno evento e danno conseguenza, nota a Cass. S.U. 21 febbraio 2002, n. 2515, in Diritto e giustizia, versione cartacea, 23 marzo 2002, n. 11, 20-22, ISSN 1590-9247.

Dai magistrati di legittimità arriva un “richiamo” al legislatore, nota a Cass. 25 gennaio 2002, n. 887, in Diritto e giustizia, versione cartacea, 2 marzo 2002, n. 8, 28-30, ISSN 1590-9247.

Aborto colposamente causato dal terzo e danno esistenziale, nota a Trib. Torre Annunziata 20 marzo 2002, in Diritto e giustizia, versione cartacea, 11 maggio 2002, n. 18, 56-59, ISSN 1590-9247.


Attività di ricerca

Partecipazione ai seguenti progetti PRIN:

2009 Legge e autonomia privata nella disciplina dei limiti alla responsabilità patrimoniale
2005 Astreinte e rimedi esecutori in funzione deterrente
2003 L’azione inibitoria come rimedio preventivo a carattere generale

Collaborazione alla ricerca della Fondazione dell’Avvocatura Italiana Il riconoscimento reciproco in materia di regime patrimoniale tra coniugi o tra conviventi, diretta dal Prof. G. Alpa e dal Prof. S. Patti, sul tema Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia familiare nel sistema dell’Unione Europea e la Full faith and credit clause degli Stati Uniti d’America. Due modelli di integrazione a confronto, maggio-dicembre 2005.

Collaborazione alla ricerca Conflittualità e violenza nella coppia e in famiglia: fattori di rischio e di protezione, presso il Centro interdipartimentale di ricerca per la tutela della persona del minore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ricerca di Ateneo 2004; Progetto Interlink 2005.

Titolare di una borsa di studio Short term mobility del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la realizzazione di un soggiorno di studio presso la Yale Law School (USA), sul tema Cause and Consideration in Contract Law, giugno 2004.

Collaborazione alla ricerca Diritto privato regionale, Università degli Studi di Catania, 2002-03.


Incarichi

Componente della Commissione per la conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico disciplinare IUS-01, per il biennio 1° gennaio 2016-31 dicembre 2017, nominato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su designazione del Consiglio Universitario Nazionale.

Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Perugia, eletto nel marzo 2014 per la restante parte del triennio accademico 1° novembre 2013-31 ottobre 2016.

Componente della Commissione dell’area scientifico-disciplinare n. 12 (Scienze Giuridiche), per le attività di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia, per i bienni 2008-09; 2010-11; incarico prorogato con provvedimento del Senato Accademico del 21 dicembre 2011 fino al 31 dicembre 2013.


Altre attività scientifiche

Referee di European Journal of Privacy Law & Technologies (ISSN 2704-8012).

Revisore di Archivio Giuridico Sassarese (ISSN 2240-4856; online 2240-4864).

Referee esterno di Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente (ISSN 2239-964X).

Attività di tutor per due dottorandi PON del Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, Università degli Studi di Perugia.

Relatore al convegno Il principio di effettività nel pensiero di Cesare Massimo Bianca, Camera dei Deputati, 29 ottobre 2024, sul tema Divieto del patto commissorio e principio di effettività.

Chair della sessione Right for Nature all’International Workshop Design of Rights for Animals, Nature and Future Generations, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, 20 settembre 2024.

Guest lecturer presso Northeastern University, Boston, Stati Uniti di America, nell’ambito del corso della Prof.ssa Gabriela Steier, Global Economics of Food and Agriculture e dell’ALERT Program, 9 febbraio 2021; 17 febbraio 2021, sul tema Product Competition in the EU - Emphasis on Food: Circular Economy, Unfair Competition, and Harmonization of Laws.

Docente presso il Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, Università degli Studi di Perugia, 1° febbraio 2021; 8 febbraio 2021, sul tema I limiti della comunicazione: libertà di manifestazione del pensiero, pubblicità e diritti della persona.

Docente presso il Master in Diritto e processo della famiglia e dei minori, Università degli Studi di Pisa, 15 gennaio 2021, sul tema La responsabilità genitoriale durante la convivenza familiare (art. 316 c.c.).

Relatore presso le Giornate italo-argentine di Diritto di famiglia Il diritto del minore alla famiglia, Il diritto del minore e le nuove tecnologie, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Centro interdipartimentale di ricerca per la tutela della persona del minore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 29 novembre 2019, sul tema Il diritto alla famiglia.

Intervento al convegno The best interest of the child, Università di Roma “La Sapienza”, 20-22 settembre 2018.

Relatore al convegno I diritti del risparmiatore: mutui, finanziamenti, conti correnti e leasing, Unione Nazionale Consumatori, Perugia, 18 dicembre 2017.

Lezioni presso il Master Universitario in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale, Università degli Studi di Perugia, sul tema Diritto d’autore e copyright nel settore cultura, 2017-2019.

Relatore al convegno dell’Associazione internazionale di Diritto delle assicurazioni, Scuola Superiore della Magistratura-C.d.A. L’Aquila, Fondazione F. Aterni, Pescara, 12 maggio 2017, sul tema La clausola claims made nella polizza di RC professionale.

Relatore al Colloquium on Environmental Scholarship, Vermont Law School, South Royalton (Vermont), 24 settembre 2016.

Lezioni presso il Master Universitario di II livello Diritto del minore, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2004-2025) su vari temi di diritto di famiglia e dei minori.

Webinar sul tema Cottage food operations, presso il corso Food law and policy, Duquesne University School of Law, Pittsburgh (Pennsylvania), 15 marzo 2016.

Lezione sul tema L’ascolto del minore nelle pronunce giurisprudenziali, Università degli Studi di Sassari, 27 novembre 2015.

Relatore al seminario internazionale Derecho de familia, Universidad de Sevilla-LUMSA, 5 novembre 2015.

Relatore al convegno La tutela del consumatore verso gli istituti di credito ed istituti finanziari, Unione Nazionale Consumatori, Perugia, 23 ottobre 2015.

Relatore al convegno Diritto al cibo e sovranità alimentare, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza, 6 maggio 2015.

Relatore al seminario Libri recenti sulla proprietà intellettuale, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Milano, Università di Torino, AIDA, Pavia, 15 ottobre 2014.

Relatore al convegno Diritti dell’utente bancario, dalla corretta informazione all’anatocismo ed usura bancaria, Provincia di Perugia, Unione Nazionale Consumatori, 3 dicembre 2013.

Lezione sul tema Capacità dello straniero e principio di reciprocità, Università degli Studi di Sassari, Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari, 15 giugno 2012.

Seminario sul tema Diritto della comunicazione e tecnologie informatiche, Università degli Studi di Urbino, 7 maggio 2012.

Relatore all’incontro Le relazioni attraverso la rete, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Toscana, Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, sul tema Privacy e social network: L’individuo nella società dell’informazione, Pisa, 27 maggio 2011.

Relatore all’incontro Sguardi diversi sulle relazioni pubbliche, Università degli Studi di Perugia, Corsi di Laurea in Scienza della Comunicazione, sul tema Libertà di associazione e il fenomeno del lobbying, 19 aprile 2011.

Seminario Diritto e deontologia della comunicazione: i sistemi e le integrazioni, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di laurea in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale, Corso di Etica e deontologia della comunicazione, 3 dicembre 2010.

Lezione sul tema Gli ordini di protezione familiare presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Università degli Studi di Sassari, 9 marzo 2010.

Lezione sul tema Gli ordini di protezione familiare presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Università degli Studi di Sassari, 28 marzo 2009.

Relatore all’incontro L’Unione per il Mediterraneo: tra immigrazione e integrazione, Lions Club Pescara Host, Pescara, 16 gennaio 2009.

Docente presso il corso di formazione In.Formazione, Università di Cassino, Facoltà di Ingegneria, 14-15 luglio 2008.

Docente presso il Dottorato di ricerca in Comparazione e diritti della Persona, Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema L’applicazione soggettiva del Codice del consumo, 18 dicembre 2006.

Relatore all’incontro I giovani e il lavoro: due mondi a confronto, 2090 Distretto Rotaract Italia - Albania, Rotary International, Commissione Azione Professionale e Pubblico Interesse Nazionale, Perugia, 25 maggio 2006, sul tema Status e capacità. La condizione giovanile tra tutele ed espressioni.

Intervento al convegno Il riconoscimento reciproco in materia di regime patrimoniale tra coniugi o tra conviventi, Fondazione dell’Avvocatura Italiana, Roma, 14 dicembre 2005, sul tema Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia familiare nel sistema dell’Unione Europea e la Full faith and credit clause degli Stati Uniti d’America. Due modelli di integrazione a confronto.

Relatore ai convegni Accessibilità per Internet: una forma innovativa per la tutela del disabile, presso Camera dei Deputati, 29 marzo 2005; presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 7 maggio 2005.

Docente del Master Universitario di II livello Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori, Università “Roma Tre”, Facoltà di Economia, sul tema Le società multinazionali, 22 gennaio 2005; sul tema Le società multinazionali, 20 febbraio 2004.

Visiting professor presso l’Università di Corsica - Pasquale Paoli, aprile 2013.

Visiting professor presso la Universidad de Salamanca, novembre 2004.

Relatore al seminario L’autonomia privata, iniziativa promossa dagli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 29 ottobre 2004, sul tema L’autonomia privata nella sistematica delle successioni mortis causa e del diritto di famiglia.

Relatore al Convegno di studio Novità legislative in tema di Privacy, Università degli Studi di Siena - Polo Universitario Aretino, Ordine dei Dottori Commercialisti, Collegio dei Ragionieri, Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Arezzo, 4 giugno 2004, sul tema Consenso, dati e sanzioni.

Relatore al Seminario di studio La protezione dei dati personali, Ordine dei Dottori Commercialisti di Livorno, 17 marzo 2004, sul tema Dati sensibili e personali: obblighi e conseguenze sanzionatorie per imprenditori e datori di lavoro.

Promotore di scambi Erasmus del Dipartimento (già Facoltà) di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia con Universidad de Sevilla, Università di Corsica “Pasquale Paoli”, Universidad de Salamanca.


Svolgimento di attività di ricerca indipendente presso biblioteche di istituzioni universitarie e scientifiche straniere

Berkeley Law School, Berkeley, CA, USA, febbraio 2023.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2020.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2020.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2019.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2016.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2015.
Universität Salzburg, agosto 2014.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, febbraio 2014.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, luglio 2013.
Università di Corsica - Pasquale Paoli, aprile 2013.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, aprile 2010.
Institute of Advanced Legal Studies, London; Colegio de los Abogados, Madrid; Bibliothèque Sante Geneviève, Paris, gennaio 2010.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, agosto 2005.
Universidade de Lisboa - Universidade de Coimbra, giugno 2005.
Universidad de Salamanca, giugno 2005.
Universidad de Salamanca, novembre 2004.
University of Dublin, Trinity College, luglio 2004.
Yale Law School, New Haven, CT, USA, giugno 2004.
Colegio de los Escribanos, Buenos Aires, settembre 2003.
Institut für Ausländisches und Internationales Privatrecht, Heidelberg, settembre 2003.
Institute of Advanced Legal Studies, London, marzo 2003.


Conoscenze linguistiche

Inglese;
Arabo;
Spagnolo;
Portoghese;
Tedesco;
Francese.

Per gli anni 2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024 frequenza di corsi di lingua giapponese presso Istituto di Cultura Giapponese, Roma.
Per gli anni 2020-2021-2022-2023-2024-2025 frequenza di corsi di lingua russa presso Centro Russo di Scienza e Cultura, Roma.

Settori (4)


69.10.10 - Attività degli studi legali

SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Linee di ricerca (5)

Capacità giuridica, cittadinanza e attività negoziale
Diritto alimentare
Diritto privato e libertà costituzionali
Pubblicità e contratti del consumatore
Violenza domestica e diritto di famiglia
No Results Found

Pubblicazioni (74)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

0000415 - ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

3/38 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0