Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/38 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

insegnamento
ID:
3/38
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza degli istituti del diritto privato, con approfondimenti tematici di carattere comparatistico.

Autonomia di giudizio:

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere adeguata conoscenza delle nozioni istituzionali del diritto privato.

Abilità comunicative:

Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare su temi istituzionali del diritto privato, esprimendosi in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una terminologia tecnica ed adeguata.

Capacità di apprendimento:

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti devono avere acquisito le capacità critiche necessarie per poter adeguatamente reperire materiale e documentarsi su temi di diritto privato, anche in relazione a future riforme legislative o novità giurisprudenziali. 


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari tematici.

Le lezioni frontali hanno l'obiettivo di fornire elementi utili alla comprensione delle nozioni istituzionali del diritto privato.

I seminari tematici, che si terranno durante il corso, hanno l'obiettivo di estendere la conoscenza ad elementi di carattere comparatistico.


Verifica Apprendimento

Esame orale.

Valutazione espressa su scala 30/30.

Esame in lingua italiana.

Ai fini della valutazione vengono presi in considerazione i seguenti elementi: coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia giuridica, capacità di applicazione delle procedure di analisi di tematiche giuridiche, metodologie proprie della disciplina del diritto privato.


Per le studentesse/gli studenti frequentanti:


Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno dividere il programma in tre parti, le prime due oggetto di esoneri scritti, la terza da portare in ogni caso all’orale.

Le tre parti sono tra loro indipendenti: in caso di superamento dell’esonero, la relativa parte non sarà portata all’orale.

Al secondo esonero possono accedere anche gli studenti che non abbiano sostenuto o superato il primo.

Gli esoneri si terranno nel periodo del corso di lezioni, il primo a metà corso, il secondo a fine corso, prima del primo appello di esame.

Nello stesso giorno del secondo esonero, in diverso orario, potrà essere recuperato il primo esonero, eventualmente non sostenuto o non superato; non potrà invece essere migliorato il voto; la studentessa o lo studente potrà naturalmente chiedere che non si tenga conto del voto dell’esonero, portando la relativa parte all’orale.


Gli esoneri saranno validi fino all'ultimo appello di esame per l'anno accademico nel quale si sia frequentato il corso.


Ciascun esonero consiste in tre domande a risposta aperta.

Il tempo a disposizione per ciascun esonero è di 45 minuti.

Il voto è espresso in scala 30/30.

I due esoneri, se sostenuti e superati (con punteggio superiore a 18/30) vengono presi in considerazione anche relativamente ai loro punteggi ai fini della valutazione finale quando viene sostenuta la parte orale. Essi non sono vincolanti: anche con un punteggio basso è possibile ottenere una ottima valutazione finale e viceversa. Rappresentano solo un'indicazione di massima ai fini della valutazione finale.


La parti del primo esonero, del secondo esonero e dell'esame orale sono le seguenti:


Primo esonero:

1A) C.M. BIANCA e M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, 4a ed., Milano, Giuffrè, 2025: Capitoli 1-8, 10-14, 16, 18-22.

Oppure

1B) M. PARADISO, Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali, 2a ed., Torino, Giappichelli, 2024: Capitoli 1-9, 11-19.


Secondo esonero:

1A) C.M. BIANCA e M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, 4a ed., Milano, Giuffrè, 2025, Capitoli 24-29, 34-37, 39-47, 50, 52 (solo i paragrafi 5, 6, 7).

Oppure

1B) M. PARADISO, Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali, 2a ed., Torino, Giappichelli, 2024: Capitoli 20-26, 28 (solo i paragrafi 1, 2), 30, 32-36, 38, 39 (solo i paragrafi 1, 3, 4, 5, 6).


Esame orale:

1A) C.M. BIANCA e M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, 4a ed., Milano, Giuffrè, 2025, Capitoli 53-54, 58, 67-70, 73-74, 76, 82.

Oppure

1B) M. PARADISO, Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali, 2a ed., Torino, Giappichelli, 2024: Capitoli 41, 57-64.

2) G. AJANI, D. FRANCAVILLA e B. PASA, Diritto comparato, II, Il confronto common law/civil law, Torino, Giappichelli, 2023: Capitoli 1, 2, 3, 6.

3) G. AJANI, D. FRANCAVILLA e B. PASA, Diritto comparato, III, Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane, Torino, Giappichelli, 2023: Capitoli: 1, 2, 3.



Testi

1A) C.M. BIANCA e M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, 4a ed., Milano, Giuffrè, 2025, limitatamente alle parti: Capitoli 1-8, 10-14, 16, 18-22, 24-29, 34-37, 39-47, 50, 52 (solo i paragrafi 5, 6, 7), 53-54, 58, 67-70, 73-74, 76, 82.

Oppure

1B) M. PARADISO, Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali, 2a ed., Torino, Giappichelli, 2024, limitatamente alle parti: Capitoli 1-9, 11-26, 28 (solo i paragrafi 1, 2), 30, 32-36, 38, 39 (solo i paragrafi 1, 3, 4, 5, 6), 41, 57-64.

In ogni caso (letture):

2) G. AJANI, D. FRANCAVILLA e B. PASA, Diritto comparato, II, Il confronto common law/civil law, Torino, Giappichelli, 2023, limitatamente alle parti: Capitoli 1, 2, 3, 6.

3) G. AJANI, D. FRANCAVILLA e B. PASA, Diritto comparato, III, Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane, Torino, Giappichelli, 2023, limitatamente alle parti: Capitoli: 1, 2, 3.

I testi di riferimento sono gli stessi per le studentesse e gli studenti frequentanti o non frequentanti.


Contenuti

A. Nozioni introduttive (lezioni 1-4).

B. Soggetti (lezioni 4-6).

C. Beni e diritti reali (lezioni 7-9).

D. Obbligazione (lezioni 10-11).

E. Contratto (lezioni 12-17).

F. Responsabilità (lezione 18).

G. Principi di diritto di famiglia e delle successioni (lezione 19-20).

H. Diritto privato della sostenibilità (lezioni 21-24).


1) Introduzione al corso. Nozione di diritto e diritto privato. Funzione del diritto privato nei corsi di laurea in Scienze politiche.

2) I sistemi giuridici comparati. Sistemi islamici ed asiatici. Approfondimento comparatistico 1: le fonti del diritto islamico.

3) La norma giuridica. Le fonti del diritto. L’interpretazione della legge. L’applicazione della legge nel tempo e nello spazio. Approfondimento comparatistico 2: la Legge sulle transazioni civili dell'Arabia Saudita (2023).

4) Fatti e atti giuridici. Le situazioni giuridiche soggettive. La persona fisica. Capacità giuridica e capacità di agire.

5) I diritti fondamentali. I diritti della personalità. Approfondimento comparatistico 3: i diritti della personalità nelle prime Carte (Stati Uniti di America, 1776; Francia 1789).

6) Gli enti giuridici. La fondazione. Associazioni e comitati. Approfondimento comparatistico 4: l'IFAD e la cooperazione allo sviluppo.

7) I beni. La proprietà. Modi di acquisto e perdita della proprietà. Approfondimento comparatistico 5: la proprietà nella Costituzione di Weimar (1919).

8) Comunione e condominio. Diritti reali di godimento su cosa altrui. Possesso e detenzione. Approfondimento comparatistico 6: la proprietà nel diritto della Repubblica popolare cinese.

9) L’acquisto dei beni mobili mediante il possesso di buona fede. L’usucapione.

10) Il rapporto obbligatorio. Le fonti dell’obbligazione. L’oggetto dell’obbligazione. La prestazione. Negozio giuridico. Autonomia privata.

11) Obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento.

12) Il contratto e l’autonomia privata. Classificazione dei contratti. Approfondimento comparatistico 7: il contratto nel diritto della Repubblica popolare cinese.

13) Le parti. La rappresentanza. La formazione del contratto.

14) La forma del contratto. Il contenuto del contratto.

15) Le condizioni generali di contratto. La tutela del contraente debole. La causa del contratto. L’interpretazione del contratto. Approfondimento comparatistico 8: la causa nei sistemi giuridici europei.

16) L’integrazione del contratto. L’efficacia del contratto. Gli elementi accidentali del contratto.

17) L’invalidità del contratto. La risoluzione del contratto.

18) La responsabilità contrattuale. La responsabilità extracontrattuale. L’illecito. Il risarcimento del danno.

19) Famiglia e parentela. Approfondimento comparatistico 9: la famiglia nei diritti dei paesi islamici.

20) La successione a causa di morte. Il testamento.

21) Diritto privato e sostenibilità 1: la tutela civile dell'ambiente.

22) Diritto privato e sostenibilità 2: il diritto dei consumatori e l'economia circolare.

23) Diritto privato e sostenibilità 3: l'etichettatura dei prodotti alimentari e le nuove tecnologie.

24) Diritto privato e sostenibilità 4: l'etichettatura del vino: dalla piramide della qualità alla sostenibilità ambientale.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per ulteriori informazioni: www.albertocianci.it


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Cianci Alberto Giulio
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
69.10.10 - Attività degli studi legali
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Goal 12: Responsible consumption and production
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1