Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/90 - LINGUA FRANCESE II

insegnamento
ID:
1/90
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Il corso di Lingua francese 2 è finalizzato all’approfondimento e al rafforzamento delle competenze lessicali e comunicative sia nella comprensione che nella produzione scritta e orale. L’obiettivo primario è quello di fornire agli studenti una solida conoscenza del francese contemporaneo e delle sue diverse varietà. A tal fine, il percorso didattico si concentra sui processi di formazione del lessico, analizzandoli sia in prospettiva sincronica che diacronica. Verrà inoltre proposta una disamina delle principali tipologie di relazioni semantiche tra lessemi, con un’attenzione particolare alla loro applicazione in ambito discorsivo, lessiculturale e traduttivo.

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, il programma mira a potenziare l’apprendimento contestualizzato del lessico, proponendo diverse strategie derivanti da riflessioni di natura morfo-semantica e pragmatica, nonché da analisi sulle peculiarità delle varie tipologie testuali e discorsive.

Il corso introdurrà gli studenti al concetto di variazione linguistica, stimolando una riflessione metalinguistica sulla norma. Saranno esplorati i principali fattori della variazione linguistica e la loro interrelazione nel contesto francofono.

Gli studenti dovranno possedere una solida formazione in linguistica teorica e applicata, nonché una conoscenza di base del sistema (alfabetico, fonologico, morfologico e sintattico) della lingua francese.

Il corso mira infine a all'acquisizione delle competenze scritte e orali in lingua francese, alla conoscenza di registri linguistici e degli aspetti fondamentali del mondo culturale francofono, nonché all'approfondimento dei principi di base della comunicazione interculturale e delle diverse tipologie di testi (saggistico, manualistico, tecnico, economico-giuridico, audiovisivo, letterario) con specifico riferimento alle culture francofone contemporanee.


CAPACITÀ APPLICATIVE

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze linguistiche in lingua francese in tutte le loro forme: orale, scritta e nell’interazione. Acquisiranno la capacità di applicare le procedure di analisi della linguistica ai diversi livelli: fonologico, morfologico, sintattico e lessicale. Il corso mira a sviluppare la capacità di comprendere, tradurre e produrre testi di media difficoltà, sia in forma scritta che orale. Gli studenti impareranno a organizzare le conoscenze acquisite in modo funzionale a diversi scopi comunicativi (scritto, orale e sul web). Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze storico-geografiche acquisite alle analisi sociolinguistiche. Infine, il percorso formativo consentirà agli studenti di analizzare, discutere criticamente e comunicare i concetti chiave della cultura e della lingua francese, dimostrando una profonda comprensione e padronanza degli argomenti trattati.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di reperire ed elaborare autonomamente dati, utilizzando in modo efficace gli strumenti fondamentali delle aree linguistico-culturali francofone. Questo include la padronanza di opere maggiori, repertori bibliografici, periodici specializzati e sitografia specifica. Inoltre, il percorso formativo è mirato a consolidare negli studenti l’abilità di formulare giudizi autonomi, basati su un’analisi critica e informata delle fonti e dei contenuti appresi.


ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE

Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese in contesti professionali non altamente specialistici. Saranno in grado di interagire oralmente e in forma scritta in diverse situazioni multiculturali. Il programma mira a potenziare la capacità di analizzare testualità eterogenee, includendo testi visuali, turistici, tecnici e altro. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare con i parlanti delle lingue e delle culture francofone studiate, formulando nozioni, idee e valutazioni critiche connesse alle proprie specifiche competenze, all’interno di un più ampio contesto culturale e interculturale. Infine, il corso permetterà di acquisire l’abilità di redigere testi scritti di tipo argomentativo con adeguata terminologia e chiarezza espositiva.


CAPACITÀ DI APPRENDERE

Il corso è progettato per far sì che gli studenti sviluppino le capacità di apprendimento necessarie per migliorare le proprie abilità linguistiche ed espressive in modo continuo e autonomo. Sarà inoltre incentivata la capacità di richiamare e integrare le conoscenze pregresse con i nuovi apprendimenti, favorendo un processo di apprendimento olistico e cumulativo.




Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che le studentesse e gli studenti possiedano una buona competenza di base in lingua francese nelle quattro abilità linguistiche di comprensione e produzione scritta/orale.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti oggetto del corso. Le lezioni, svolte dal docente in lingua francese e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Al fine di verificare in itinere l’acquisizione degli argomenti trattati durante le lezioni sono previste esercitazioni in aula sotto forma di attività di comprensione scritta e orale (analisi di testi e ascolto incentrati per lo più su argomenti di culture francofone) e prove di autovalutazione. Le lezioni sono da integrare alle esercitazioni annuali di lettorato e di autoapprendimento (20 ore presso il CLAOR di Ateneo, in praesentia o sulla piattaforma Moodle che prevedono, oltre a libere esercitazioni, la visione di due film in lingua francese), da ritenersi parte integrante del corso stesso. Inoltre, nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi del mondo francofono, ospitati in Ateneo.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in due prove: accertamento delle competenze linguistiche (scritte e orali) e prova orale.

La valutazione finale è espressa in trentesimi. L’accertamento delle competenze linguistiche consta di una prova scritta, articolata in un dettato, una traduzione dall’italiano al francese e una produzione scritta (200 parole) su un argomento di cultura francofona contemporanea o su un tema di attualità inerenti al programma e un colloquio orale con i CEL su argomenti legati all’attualità e/o alla sfera personale del/la candidato/a (50% della valutazione finale). L’accertamento delle competenze linguistiche è propedeutico alla prova orale.

La prova orale (50% della valutazione finale) verte sulla verifica dell’acquisizione dei contenuti tematici oggetto del corso. Segue poi una fase di valutazione sul materiale audio-visivo consultato presso il CLAOR o il proprio domicilio previsto nelle 20 ore di autoapprendimento.


Testi

-Bernandette Chovelon, Marie Barthe, Anne-Marie Philogone (eds.), Le français par les textes A2-B1, Grenoble, Editions PUG (qualsiasi edizione).

- Maria Teresa Zanola (ed), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Roma, Carocci, 2023 (capitoli: I-IV e IX). 

- N. Larger, R. Mimran, Vocabulaire expliqué du français. Niveau intermédiaire: Exercices, Paris, Clé International, 2011 (esercizi da svolgere ai fini dell’esame);

- una selezione di documenti riguardanti le culture francofone a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” della pagina docente.


Testi consigliati per approfondimenti grammaticali e traduttologici:


Y. Delatour, Nouvelle Grammaire du Francais : Cours de Civilisation Francaise de la Sorbonne, Paris, Hachette, 2006; 

F. Bidaud, Traduire en francais d'aujourd'hui. Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant, Utet, 2019.


Contenuti

1. Morfologia lessicale: i processi di formazione delle parole;

2. Neologia: le diverse categorie di neologismi e i prestiti linguistici;

3. Fenomeni di riduzione e creatività nel lessico contemporaneo;

4. Lessicologia semantica: polisemia, omonimia, sinonimia, antonimia, iperonimi-iponimi;

5.Lessicultura e variazione linguistica (variazione diacronica, diatopica, diastratica, diafasica, diamesica);

6. Evoluzione della lingua e concetto di norma: descrizione del francese contemporaneo in tipologie testuali diverse;

7. La francofonia.


Lingua Insegnamento

Francese


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALTMANOVA JANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 17: Partnerships for the goals
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 5: Gender equality
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2024)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0