Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/262 - LINGUA SERBO-CROATA II

insegnamento
ID:
1/262
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti
corrispondono approssimativamente a: I annualità A1/A1+; II annualità
A2/A2+; III annualità B1/B1+ (Quadro Comune Europeo di Riferimento per
le Lingue, Consiglio d'Europa). È possibile svolgere all’estero periodi di
studio Erasmus, come pure è possibile fruire di borse di studio brevi: il
soggiorno nei paesi di riferimento con frequenza dei corsi di lingua in loco
facilita il consolidamento della preparazione e può consentire il
raggiungimento di livelli elevati di competenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di
comunicare oralmente e per iscritto, comprendere comunicazioni orali e
scritte e analizzare e tradurre testi autentici, in accordo con il livello
linguistico relativo a ciascuna annualità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La progressiva padronanza della lingua e lo studio della sua dimensione
storico-culturale permettono la fruizione del patrimonio culturale e
l’accesso diretto alle fonti letterarie, critiche, pubblicistiche.
L’approfondimento nella pratica linguistica delle differenze tra le varietà
della lingua serba e croata (BCMS) consente di orientarsi efficacemente
nella situazione linguistico-culturale della regione di riferimento.
Abilità comunicative:
Le abilità di comprensione, comunicazione e analisi si sviluppano secondo
il livello linguistico raggiunto.
Capacità di apprendimento:
La solida acquisizione delle basi linguistiche permette l’approfondimento
delle competenze e delle abilità con il grado di autonomia relativo al
livello linguistico raggiunto. La riflessione metalinguistica e su aspetti
della storia linguistico-culturale dei popoli della regione di riferimento
stimola il pensiero critico e la capacità di giudizio.

Prerequisiti


Prerequisiti: Nessuno per la prima annualità; per le annualità successive:
competenze e abilità acquisite nelle precedenti annualità.
PROPEDEUTICITÀ
L’insegnamento di Lingua serba e croata I è propedeutico a quello di
Lingua serba e croata II che, a sua volta, è propedeutico a quello di
Lingua serba e croata III.

Metodi didattici


Lezioni frontali con approfondimenti seminariali integrativi per le diverse
annualità, in accordo con gli studenti.
Esercitazioni di lettorato.

Verifica Apprendimento


MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in due parti, una prova scritta propedeutica alla prova
orale, e la valutazione finale è espressa in trentesimi. Alla fine del I
semestre si svolgerà una prova intercorso; durante le lezioni e le
esercitazioni sono possibili verifiche in itinere.
Discussione di elaborato progettuale: NO
La prova scritta può prevedere: dettato, esercizi grammaticali, traduzione
da e nella lingua straniera, composizione.
La prova orale può prevedere: discussione di argomenti grammaticali
trattati durante il corso, lettura, analisi e traduzione di un testo in lingua
tra quelli studiati.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, serbo e croato.
Criteri di valutazione: La valutazione finale è volta ad accertare
l’acquisizione corretta delle competenze e delle abilità linguistiche e
metalinguistiche oggetto del corso. Si valuterà in base alla completezza
della preparazione linguistica, alla capacità di esposizione di temi trattati
durante il corso e all’accuratezza nell’analisi delle forme e nella
traduzione.

Testi


I anno:
Gott Vlatka - Morpurgo Anna, Corso di lingua croata, livelli A1-B1, Milano,
Hoepli 2020
Barešić Jasna, Dobro došli, Zagreb, Školska knjiga [voll. 1, 1/2]
Čilaš Mikulić Marica, Gulešić Machata Milvia, Pasini Dinka, Udier Sanda
Lucija, Hrvatski za početnike 1: Udžbenik i rječnik (A1 i A2), Hrvatska
sveučilišna naklada,
Klajn Ivan, Grammatica della lingua serba, Beograd: Zavod za udžbenike,
2007
Lipovac Gatti M., Grammatica della lingua croata, Milano: Hefti Edizioni,
1997.
Olivari Venier I., Compendio della grammatica croata, Trieste 1999
Pugliese G., Sretan put! Manuale di lingua bosniaca, croata e serba,
Trieste 1999.
ULTERIORI INDICAZIONI E MATERIALI SONO FORNITI DURANTE LE LEZIONI
E LE ESECITAZIONI. I NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL
PROGRAMMA.
II e III anno:
Gott Vlatka - Morpurgo Anna, Corso di lingua croata, livelli A1-B1, Milano,
Hoepli 2020
Barešić Jasna, Dobro došli, Zagreb, Školska knjiga [voll. 1/2, 2]
Čilaš-Mikulić M., Gulešić M.M., Udier S.L., Razgovarajte s nama, Zagreb,
FF press [voll. A2/B1]
Klajn I., Gramatika srpskog jezika, Zavod za udzbenike i nastavna
sredstva, Beograd, 2005
Raguž D., Praktična hrvatska gramatika, Zagreb 1997.
ULTERIORI INDICAZIONI E MATERIALI SONO FORNITI DURANTE LE LEZIONI
E LE ESECITAZIONI. I NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL
PROGRAMMA.
MANUALI DI STORIA DI RIFERIMENTO:
AAVV, Storia della Jugoslavia, Einaudi, 1966.
Castellan G., Storia dei Balcani XIV-XX secolo, Lecce 1996
Franzinetti, G. I Balcani: 1878-2001, Roma 2001
Krulić J., Storia della Jugoslavia dal 1945 ai nostri giorni, Bompiani 1999 (II
ediz.)
Malcom N., Storia della Bosnia, Milano 2000
Petrungaro S., Balcani. Una storia di violenza? Carocci editore, roma 2012
ULTERIORI INDICAZIONI E MATERIALI SONO FORNITI DURANTE LE LEZIONI
E LE ESECITAZIONI. I NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL
PROGRAMMA.

Contenuti

Al I anno: introduzione allo studio dell’area linguistica serbo-croata, con
un quadro generale del sistema linguistico della regione; elementi di
grammatica (morfologia) e lettura di brevi testi autentici. Si forniscono
elementi di storia delle lingue letterarie e un quadro dei processi storicoculturali
che hanno portato alla affermazione di uno standard comune e
poi alla moltiplicazione degli standard nell’area linguistica serbo-croata.
Al II e III anno: approfondimento di aspetti e problematiche relativi alla
lingua serba e croata (approfondimento della morfologia, studio della
sintassi dei casi e della frase; l'aspetto verbale; semantica e derivazione
verbale; formazione delle parole) sulla base della lettura di testi e
avviamento alla traduzione.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma.
1. I anno: Fonetica e fonologia; alfabeti. Morfologia di sostantivi,
aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, numerali. Introduzione alla
sociolinguistica dell’area e alle differenze tra le varietà linguistiche.
Lettura, analisi e traduzione di testi autentici adeguati al livello linguistico
degli studenti. Gli studenti non frequentanti devono concordare il
programma.
2. II-III anno: approfondimento di aspetti e problematiche relativi alla
lingua serba e croata (approfondimento della morfologia, studio della
sintassi dei casi e della frase; l'aspetto verbale; semantica e derivazione
verbale; formazione delle parole) sulla base della lettura di testi e
avviamento alla traduzione. Gli studenti non frequentanti devono
concordare il programma.

Lingua Insegnamento

ITALIANO, SERBO E CROATO

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORABITO Rosanna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1