Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/33 - FILOLOGIA ROMANZA (IZ)

insegnamento
ID:
1/33
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscere il processo di formazione delle lingue romanze a partire dalla comune matrice latina;
individuare i principali cambiamenti fonologici e morfosintattici occorsi nell’evoluzione dal latino alle lingue romanze;
riconoscere i principali generi della letteratura romanza medievale e individuare i tratti formali e contenutistici che li caratterizzano;
analizzare e commentare da un punto di vista filologico, storico-letterario, metrico, retorico e linguistico i testi selezionati dal docente;
apprendere il lessico linguistico e filologico di base.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e analizzare i testi romanzi, in particolare medievali, dal punto di vista linguistico e letterario; lo studente dovrà comprendere i principali fenomeni in gioco nell’evoluzione dal latino alle lingue romanze e come queste nuove lingue si siano consolidate quali espressione di nuove letterature, articolate in nuovi generi letterari.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà interpretare criticamente i dati e le problematiche, sia linguistici che letterari, inerenti alla disciplina e riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi.

Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a un pubblico di specialisti e non specialisti con proprietà di linguaggio, informazioni e problematiche connesse al campo della linguistica, della letteratura e della filologia romanze medievali.

Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà acquisire i fondamenti della disciplina in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi linguistici, letterari e filologici in campi affini nonché a livelli di studio superiori.



Prerequisiti


Nozioni di linguistica generale; una conoscenza di base del latino è utile ma non indispensabile.


Metodi didattici


Didattica frontale: le prime 24 ore saranno dedicate all’analisi dei principali fenomeni linguistici romanzi; le seconde 24 ore saranno dedicate alla lettura e al commento filologico-letterario di testi romanzi medievali.



Verifica Apprendimento


L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati tesa ad accertare le capacità di esporre criticamente le conoscenze acquisite.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione: gli elementi su cui si basa la valutazione sono la coerenza dell’argomentazione, la completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicare in maniera originale concetti e procedure di analisi.



Testi


Studenti frequentanti:

1) A. Varvaro, Linguistica romanza, Napoli, Liguori
2) A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, il Mulino
3) Appunti delle lezioni e testi letterari selezionati dal docente

Gli studenti non frequentanti dovranno invece studiare:

1) A. Varvaro, Linguistica romanza, Napoli, Liguori
2) A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, il Mulino
3) M. Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Roma/Bari, Laterza, 2017



Contenuti


La formazione delle lingue romanze
Il latino standard e il latino sub-standard: diatopia, diastratia, diafasia, diacronia
Fenomeni di sostrato, adstrato e superstrato
Il cambiamento fonologico
Il vocalismo: sistema vocalico latino, sistemi vocalici romanzi, dittongazione, mutazione vocalica, influenze: della vocale finale, di palatale, di nasale
Il consonantismo: sistema consonantico latino, lenizione, palatalizzazione
Il cambiamento morfologico
Morfologia nominale
Morfologia verbale
Morfosintassi
Unità e articolazione della produzione letteraria romanza medievale
Letteratura religiosa: lettura e commento di testi
La lirica: lettura e commento di testi
L’epica: lettura e commento di testi
Il romanzo: lettura e commento di testi



Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARBATO MARCELLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1