Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Persone
Persona
LIOSATOU EUGENIA

LIOSATOU EUGENIA

Docenti
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Course Catalogue:
https://unior.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...
  • Contatti
  •  eugenia.liosatou@unior.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Curriculum Vitae

Eugenia Liosatou (New York) ha studiato presso il Liceo "Vallianeio" di Cefalonia e si è laureata in Lettere presso l’Università di Creta (2002). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia Medievale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Diploma in TFA per l'abilitazione all'insegnamento della Lingua e Civiltà Straniera (Neogreco) nella scuola italiana, e il Ph.D. in Lingue, Culture e Società Moderne (Neogreco).
Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/D2- Lingua e Letteratura Greca.

I suoi ambiti di ricerca sono l’insegnamento della lingua neogreca come lingua straniera, l’evoluzione della lingua tra l’antico e il greco moderno, la lessicografia neogreca, la letteratura neogreca (dal XVII secolo), il legame storico-letterario tra Venezia e Morea, Isole Ionie e Creta durante la dominazione veneziana nel territorio greco.

E’ docente a contratto di Lingua e Letteratura Neogreca presso l’Università L’Orientale di Napoli dal 2022 e docente a contratto di Lingua Neogreca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2012.
E’ stata cultrice della materia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca’ Foscari di Venezia (2022-2025, 2015-2018). Ha svolto anche esercitazioni di Lingua Neogreca presso l’Università degli Studi di Padova (2009-2010) e lezioni di neogreco come esperto di laboratorio presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale (2016-2018).

Ha attivato il PCTO “Dal greco al neogreco. Un percorso didattico attraverso la lingua viva e la cultura della Grecia di oggi” con l’Università L’Orientale (2024-2025) e fa parte del PCTO “It’s not Greek to me: Introduzione pratica alla lingua greca (moderna)” con l’Università Ca’ Foscari (2020-2025).
Ha l’incarico di “Ricerca su strumenti didattici per l'insegnamento della lingua greca” con l’Università Ca’ Foscari (2025) ed è componente del gruppo di ricerca internazionale finanziato da Ca' Foscari, Spin 2024, “Writing, Reading and Speaking Greek in Venice” (2024-2025); “ArchaeoSchool for the Future: a sustainability approach (Italy, Greece, Spain)” (2015-2018) Erasmus+; “Il greco nelle scuole del Veneto fra antico e futuro” (2010-2013) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (in collaborazione con Licei classici della Regione Veneto); “Antica Messene” (2017) presso il Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro di Verona.

E’ autrice del volume Manthos Ioannou, Storia della sciagura e schiavitù della Morea e co-curatrice del volume Libri, storie, persone e parole fra Venezia e la Grecia. Miscellanea di scritti in memoria di Mario Vitti. Ha collaborato come redattrice alla stesura del Dizionario Greco Moderno-Italiano e Italiano-Greco Moderno, Zanichelli (2013) e come revisore linguistico alla stesura del Dizionario Greco compatto, Zanichelli (2017).

Ha al suo attivo alcune pubblicazioni scientifiche di argomento storico-letterario e su specifiche questioni inerenti la didattica e l’apprendimento del greco moderno come lingua straniera; ha partecipato a convegni sulla storia, lingua e letteratura neogreca ed è membro del Comitato scientifico per i convegni: “Attraversamenti Mediterranei” (Università di Napoli l’Orientale, 2024), “IX Convegno Nazionale di Studi Neogreci” (Venezia-Padova, 2023) e il ciclo di seminari: “Albania, Grecia, Macedonia del Nord, Romania: una rete interculturale e le sue specificità’’ (Università di Napoli l’Orientale, aprile - maggio 2024).

E' correlatrice di numerose tesi di laurea triennali e magistrali in lingua neogreca, letteratura neogreca, traduzione, musica dell’Eptaneso.
E’ stata rappresentante dei docenti a contratto nel Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari (dal novembre 2023-2024) e delegata ANILS per il neogreco (2019-2023).
Coordina il Centro di Esami per la Certificazione di Lingua Neogreca, in collaborazione con il Centro della Lingua Greca di Salonicco (KEG) dal 2018.

Pubblicazioni (21)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

0000495 - LINGUA NEOGRECA I (LIVELLO BASE)

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore

0000496 - LINGUA NEOGRECA II (LIVELLO BASE)

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
LINGUE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE IN AREA EUROMEDITERRANEA ( DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

1/230 - LINGUA NEOGRECA I

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Mediazione linguistica e culturale ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
9 CFU
54 ore

1/231 - LINGUA NEOGRECA II

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

1/232 - LINGUA NEOGRECA III

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
8 CFU
48 ore

1/61 - LETTERATURA NEOGRECA I

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe ( DIPARTIMENTO STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI )
Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0