ID:
2/129
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il percorso formativo previsto dall’insegnamento è organizzato in modo da consentire alle studentesse e agli studenti di acquisire gli strumenti teorici, concettuali e metodologici dell’antropologia che sono utili per comprendere e interpretare la varietà e pluralità culturale delle società umane. Inoltre, gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere il nesso che lega la produzione del sapere antropologico alla ricerca di campo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare i principi fondamentali dell’approccio antropologico per riflettere criticamente e in termini relativistici sulla propria cultura, sviluppando capacità di ascolto, comprensione e rispetto per le differenze culturali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di sviluppare giudizi autonomi nella comprensione della diversità e pluralità (culturale, di genere, di classe, di religione, etc.) e una propria posizione critica rispetto a fenomeni quali il razzismo, il sessismo, la migrazione e la marginalità sociale.
Abilità comunicative:
Attraverso l’analisi di parole-chiave quali identità, cultura, etnia, razza, genere, gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti comunicativi per discutere alcuni fenomeni rilevanti della contemporaneità.
Capacità di apprendimento:
L'antropologia offre teorie e metodi per comprendere la diversità culturale attraverso la ricerca empirica (ricerca sul campo, in archivi storici, in istituzioni museali) e la ricerca bibliografica, strumenti necessari per intraprendere qualsiasi tipo di studio e di professione.
Prerequisiti
È indispensabile la conoscenza di base della storia e della geografia.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali integrate da materiale video e fotografico ed è articolato in due parti. Nella prima si offriranno agli studenti e alle studentesse i fondamenti teorici e metodologici della disciplina, dalle origini sino agli sviluppi contemporanei. Nella seconda parte del corso si approfondiranno cinque temi specifici, quali migrazioni, famiglia e genere, scuola, cibo e ambiente.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in un test di verifica scritto seguito da un colloquio orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: la valutazione si baserà, oltre che sull’esattezza e la completezza dei contenuti, anche sulla capacità di argomentare, di fare collegamenti e di utilizzare la terminologia specialistica.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: la valutazione si baserà, oltre che sull’esattezza e la completezza dei contenuti, anche sulla capacità di argomentare, di fare collegamenti e di utilizzare la terminologia specialistica.
Testi
Obbligatorio per tutte le studentesse e gli studenti:
Fabietti U., 2023, Elementi di antropologia culturale, Quarta edizione, Bologna, il Mulino.
Un approfondimento a scelta tra i seguenti gruppi tematici:
A) Processi migratori:
- Riccio B., 2014 (a cura di), Antropologia e migrazioni. Roma, CISU – Centro d’Informazione e Stampa Universitari (eccetto i capitoli: 13, 15 e 16).
- Parisi R. 2023 Panorami contemporanei della mixité. Coppie miste tra vita quotidiana e politiche istituzionali, Soveria Mannelli, Rubbettino.
B) Famiglia, parentela e genere:
- Grilli S., 2019, Antropologia delle famiglie contemporanee. Roma, Carocci
- Héritier F., 2002, Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II. Milano, Raffaello Cortina Editore.
C) Scuola e Multiculturalità:
- Dei F. (a cura di), 2018. Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pisa, Pacini editore
- Pontrandolfo S., 2004. Un secolo di scuola. I rom di Melfi. Roma, CISU.
D) Cibo, cultura e territorio:
- Koensler A., Meloni P., 2019. Antropologia dell’alimentazione. Roma, Carocci.
- AA.VV. (2022). Cibi e poteri. Etnografie degli usi sociopolitici del cibo. L’Uomo. Società tradizione sviluppo, 12(1).
Scaricabile all’indirizzo: https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/issue/view/1658
E) Antropologia della natura: la relazione tra umani e ambiente
- Eriksen, T.H., 2017, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi.
- Cuturi F. (a cura di) 2020, La natura come soggetto di diritti. Dialoghi interdisciplinari. Firenze, Ed.It (studiare solamente i seguenti saggi: Cuturi e Tallè “Riflessioni introduttive”; e i saggi a seguire di: Gnerre, Colajanni, Cuturi, Tallè, Scionti, Borgnino, Cottino)
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Introduzione all’antropologia culturale
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Definizione e breve storia della disciplina;
2. Razza, cultura, etnia;
3. Etnocentrismo, relativismo, diritti umani;
4. Sistemi di pensiero;
5. Forme della parentela;
6. Corpo, salute, malattia;
7. Religioni e pratiche rituali;
8. Cultura e potere
9. Il metodo etnografico e la teoria della ricerca antropologica;
10. Approfondimenti tematici:
A) processi migratori;
B) famiglia, parentela e genere;
C) scuola e multiculturalismo;
D) cibo, cultura e territorio;
E) antropologia della natura: la relazione tra umani e ambiente.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found