ID:
1/106
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di:
-comprendere gli elementi essenziali di una conversazione standard riguardante temi comuni
-gestire la maggior parte delle situazioni che si possono incontrare in un viaggio all’estero
-esprimersi in modo semplice e coerente in merito ad argomenti familiari e di interesse personale
-raccontare esperienze e avvenimenti, descrivere sogni, obiettivi e desideri, fornire brevi motivazioni o spiegazioni su progetti e opinioni.
Per quanto riguarda la sintassi:
-riflettere sulla struttura della frase tedesca in chiave contrastiva con quella italiana;
-illustrare i meccanismi di costruzione della frase tedesca;
-individuare i costituenti di una frase;
-riconoscere le funzioni sintattiche e i ruoli semantici dei suoi costituenti;
-analizzare e classificare le frasi di un periodo
Per quanto riguarda il lessico:
- riflettere sulle influenze del lessico sulla grammatica, sulla sintassi e sulla semantica;
- riconoscere i rapporti semantici fra i lessemi;
- orientarsi sulla lessicografia e sulla tipologia dei dizionari, in particolare di quelli online.
CAPACITÀ di APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti/alle studentesse le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività:
- produzione di testi semplici e coerenti in tedesco (livello B1) su argomenti a loro noti o di loro interesse.
-produzione di lettere personali, mail o blog in cui sono espresse idee, esperienze e impressioni.
-capacità di partecipare a conversazioni su temi di carattere generale a loro noti, di riferire su temi del quotidiano e di esprimere una propria opinione
-capacità di orientarsi sulla struttura della frase tedesca partendo dalla posizione del verbo finito.
-capacità di individuare i costituenti di una frase e i loro ruoli al suo interno.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Ci si aspetta che gli studenti/le studentesse alla fine del corso sappiano consultare i principali strumenti di studio disponibili per la lingua tedesca (grammatiche e dizionari) e siano in grado di riflettere criticamente sui meccanismi di funzionamento della lingua e della comunicazione.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno saper usare con scioltezza la lingua tedesca in varie situazioni comunicative sociali ed accademiche. Dovranno essere in grado di leggere e di comprendere testi di carattere non specialistico; capire testi orali autentici e sapersi esprimere con proprietà, in forma orale e scritta, su argomenti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Alla fine del corso gli studenti/le studentesse avranno imparato ad essere critici con il proprio processo di apprendimento e sapranno controllare le proprie strategie di apprendimento della lingua straniera.
Prerequisiti
Gli studenti/le studentesse devono essere in possesso del livello A2 di conoscenza della lingua tedesca.
PROPEDEUTICITÀ
Non è possibile accedere agli esami di lingua tedesca dell’anno in corso, se non si sono superati sia gli esami di lingua tedesca che di letteratura tedesca dell’anno precedente.
Metodi didattici
- 48 ore di lezioni frontali (competenze teoriche della linguistica tedesca)
- 6 ore settimanali di esercitazioni di lingua tedesca nel I semestre
- 6 ore settimanali di esercitazioni di lingua tedesca nel II semestre
- 2 ore settimanali di conversazione in lingua nel I e nel II semestre
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una PROVA SCRITTA e una PROVA ORALE.
La prova scritta verte sulla grammatica con quesiti a risposta multipla e a risposta libera.
Per poter essere ammessi/e alla prova orale gli studenti/le studentesse dovranno aver superato la prova scritta.
La prova orale consiste in una conversazione in lingua tedesca, nel corso della quale verranno testate le competenze e le abilità acquisite e in un colloquio in italiano in cui verranno discussi i contenuti trattati durante il corso.
Testi
Manuali di riferimento per le esercitazioni:
B. Braun et al., DaF kompakt NEU A2 (Kurs-und Übungsbuch) (Cap.14-18) Stuttgart: Ernst Klett Verlag, 2014 e DaF kompakt NEU B1 (Kurs-und Übungsbuch) (Cap.19-28) Stuttgart: Ernst Klett Verlag, 2014.
DaF kompakt NEU A2 Intensivtrainer
DaF Kompakt NEU B1 Intensivtrainer
P. Bonelli, R. Pavan, Grammatica attiva della lingua tedesca. Morfologia, sintassi, esercizi. Livelli A1-B2 del quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, Genova: Hoepli, 2012.
Testi di riferimento per le lezioni di linguistica:
C. Di Meola, La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014, in particolare cap. 3 e 4;
M. T. Bianco, Introduzione al lessico del tedesco. Bari: Edizioni B. A. Graphis, 2004.
I/Le non frequentanti dovranno integrare con:
M.T. Bianco/F. Mollica, Sintassi del verbo tedesco, Roma: Carocci 2024 (cap. 1 e 6); S.E. Koesters Gensini, Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso, Roma: Carocci 2009. (par. 1 e 4).
B. Braun et al., DaF kompakt NEU A2 (Kurs-und Übungsbuch) (Cap.14-18) Stuttgart: Ernst Klett Verlag, 2014 e DaF kompakt NEU B1 (Kurs-und Übungsbuch) (Cap.19-28) Stuttgart: Ernst Klett Verlag, 2014.
DaF kompakt NEU A2 Intensivtrainer
DaF Kompakt NEU B1 Intensivtrainer
P. Bonelli, R. Pavan, Grammatica attiva della lingua tedesca. Morfologia, sintassi, esercizi. Livelli A1-B2 del quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, Genova: Hoepli, 2012.
Testi di riferimento per le lezioni di linguistica:
C. Di Meola, La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014, in particolare cap. 3 e 4;
M. T. Bianco, Introduzione al lessico del tedesco. Bari: Edizioni B. A. Graphis, 2004.
I/Le non frequentanti dovranno integrare con:
M.T. Bianco/F. Mollica, Sintassi del verbo tedesco, Roma: Carocci 2024 (cap. 1 e 6); S.E. Koesters Gensini, Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso, Roma: Carocci 2009. (par. 1 e 4).
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli:
Modulo A: Introduzione alla sintassi del tedesco
1. I meccanismi di costruzione della frase tedesca
2. La classificazione delle frasi
3. La classificazione dei costituenti
4. Funzioni sintattiche e ruoli semantici
5. Frase principale e frase subordinata
6. Tipologia delle frasi subordinate
Modulo B: Introduzione al lessico del tedesco
1. Lessico e grammatica
2. Lessico e sintassi
3. Lessico e semantica
4. Ruoli semantici
5. La lessicografia e la classificazione dei dizionari
6. I dizionari online
Lingua Insegnamento
Italiano e tedesco
Corsi
Corsi
No Results Found