36
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso offre un’introduzione ai principali metodi della ricerca storico-artistica, attraverso l’analisi dei momenti chiave della loro evoluzione e la definizione dei concetti fondamentali per lo studio dell’opera d’arte: dall’iconografia allo stile, dalla funzione al contesto, dalle tecniche esecutive alla conservazione. Accanto agli approcci tradizionali, si approfondisce il contributo degli strumenti digitali allo sviluppo della disciplina, con particolare attenzione alla documentazione fotografica, alle risorse catalografiche e alle edizioni critiche delle fonti. L’obiettivo formativo consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie per orientarsi in modo critico nell’ambito della produzione artistica, ed elaborare e/o applicare idee originali anche in contesti di ricerca avanzata.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, si sarà in grado di analizzare – in una prospettiva ampia e interdisciplinare – opere d’arte e contesti, anche non familiari, nelle loro specificità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, utilizzando metodi e strumenti, inclusi quelli digitali, presentati durante le lezioni.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Autonomia di giudizio
- Capacità di stabilire connessioni storiche e figurative – anche a partire da dati limitati o parziali – tra oggetti e fenomeni artistici, e di sviluppare una riflessione critica su temi e problemi della disciplina, anche grazie a esperienze dirette presso musei, archivi, biblioteche e altri istituti di conservazione.
- Abilità comunicative
- Capacità di esporre con chiarezza e rigore argomentativo risultati, conoscenze e principi appresi, rivolgendosi sia a interlocutori specialistici sia a pubblici non specializzati.
- Capacità di apprendimento
- Autonomia nell’applicazione dei metodi acquisiti a materiali nuovi o non familiari, e nello sviluppo di percorsi di approfondimento e ricerca individuale.
Prerequisiti
Si richiede il possesso di conoscenze storiche e culturali di base, tali da permettere la comprensione degli argomenti affrontati.
Metodi didattici
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso si articola in lezioni frontali in lingua italiana, incentrate sull’analisi delle opere figurative e dei loro contesti di trasmissione, sull’esame delle fonti primarie e della letteratura critica, supportate dalla proiezione di slide e dall’utilizzo di risorse digitali specialistiche. Il percorso include inoltre momenti di approfondimento a carattere seminariale.
Verifica Apprendimento
Articolazione dell’esame: prova orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si basa sui seguenti criteri:
- Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
- Capacità di comunicare le conoscenze utilizzando il lessico specialistico della disciplina;
- Applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
- Capacità di formulare giudizi autonomi basati su evidenze.
Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione:
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicazione dei principali concetti e delle abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e abilità basilari, argomentazione semplice, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, sintesi e collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
1. Alessandro Angelini, Il primato dell’occhio. Temi e metodo della storia dell’arte in età moderna, Macerata, Quodlibet, 2019 («Quodlibet Studio. Storia dell’arte»); testo disponibile anche in formato e-book.
2. Matteo Provasi, Federica Veratelli, Fonti per la storia dell’arte moderna. Metodi e strumenti per un approccio storico, Milano, Mondadori Università, 2024.
3. Roelof Van Straten, Introduzione all’iconografia, Milano, Jaca Book, 2009; ristampa in formato e-book, 2021.
4. Antonella Sbrilli, La storia dell’arte e il digitale, in Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di Fabio Ciotti, Roma, Carocci, 2023 («Studi superiori»), pp. 299-311.
Ulteriori letture verranno indicate durante il corso.
Contenuti
- Concetti fondamentali e lessico della disciplina: periodizzazione, geografia, etichette storico-artistiche
- Fonti per la storia dell’arte
- Descrizione e interpretazione dell’opera dell’arte: aspetti materiali, iconografia, stile, connoisseurship
- La storia dell’arte e il digitale
- La riproduzione digitale dell’opera d’arte
- Collezioni di dati
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
-