Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000761 - LINGUA TEDESCA I

insegnamento
ID:
0000761
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Mediazione linguistica e culturale/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell'insegnamento si dovrà essere in grado di:

- comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni

- saper descrivere in termini semplici aspetti della sua vita e della carriera universitaria

- conoscere le caratteristiche rilevanti dei paesi di lingua tedesca

Per quanto concerne la fonetica e fonologia:

- pronunciare correttamente parole, frasi e brevi testi in tedesco;

- conoscere la struttura fonetica e fonologica del tedesco e le regole fonologiche;

- utilizzare la terminologia specialistica adeguata per descrivere un fenomeno fonetico-fonologico

Per quanto concerne la morfologia:

- conoscere gli aspetti basilari che riguardano la struttura della parola tedesca;

- conoscere la declinazione nominale e la flessione verbale in tedesco;

- utilizzare la terminologia specialistica adeguata per descrivere un fenomeno morfologico.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: produzione di testi in tedesco (almeno livello A2) appartenenti a vari generi e tipologie testuali (lettera, e-mail, breve descrizione di oggetti, persone, ambienti o eventi, ecc.);

- comprensione di testi brevi e semplici di uso quotidiano (pubblicità, programmi, menù, orari, lettere/e-mail personali) da cui ricavare informazioni specifiche e prevedibili;

- uso attivo delle conoscenze morfologiche e fonetiche apprese (ad esempio riconoscimento di morfemi, individuazione del significato di parole, pronuncia adeguata);

- descrizione terminologicamente adeguata di fenomeni linguistici di varia natura (ad esempio tipologia di composti, tipi di morfemi, tipo di foni e fonemi);

- produzione di brevi testi in tedesco relativi ad ambiti tematici discussi durante il corso

- comprensione di brevi testi tedeschi relativi ad ambiti tematici discussi durante il corso


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso si dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma scelte morfosintattiche corrette in attività di produzione scritta e orale.

Abilità comunicative:

Al termine del corso si dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua tedesca in modo chiaro e corretto e coerente con il contesto. Si dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare e comunicare le principali informazioni contenute in un testo in lingua tedesca di carattere generale.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso si dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento e di applicazione delle strutture morfosintattiche e delle caratteristiche fonetiche e fonologiche oggetti del corso che costituiranno le basi necessarie per proseguire in piena autonomia e consapevolezza metodologica gli studi nell’ambito della lingua tedesca.


Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, non è richiesto il possesso di competenze di lingua tedesca; indispensabili sono invece conoscenze delle categorie grammaticali dell’italiano e delle loro funzioni e capacità di analisi linguistica di un testo.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede tre tipologie di attività:

a) lezioni frontali e interattive con la docente (54 ore), volte a guidare le studentesse e gli studenti nell’apprendimento degli argomenti relativi a morfologia, fonetica e fonologia. Le lezioni, svolte in italiano e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Al fine di verificare in itinere l’acquisizione degli argomenti trattati durante le lezioni sono previste esercitazioni in classe sotto forma di esercizi, attività di comprensione scritta/orale e prove di autovalutazione, i cui risultati parziali potranno guidare la docente nell’organizzazione del corso.

b) esercitazioni di lingua con i Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL). Le esercitazioni hanno durata annuale e costituiscono la parte pratica del corso, consentendo di applicare quanto appreso nelle lezioni frontali.

c) attività di autoapprendimento. Il percorso di autoapprendimento (30 ore) secondo modalità e con materiali indicati dalle docenti all’inizio del corso potrà essere completato utilizzando le strutture del centro self-access del CLAOR. L’attività di autoapprendimento andrà registrata su appositi moduli, scaricabili dal sito del CLAOR o dalla pagina personale della docente (materiali didattici), che dovranno essere consegnati alla docente il giorno dell’appello dell’esame orale.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una PROVA SCRITTA e una PROVA ORALE.

La prova scritta ONLINE consta di due parti: 1) test grammaticale 2) breve prova di scrittura (Schreiben). Il test grammaticale prevede quesiti a risposta multipla e a risposta libera.

La prova scritta è propedeutica alla prova orale. La prova orale è relativa al programma sopra indicato (fonetica, fonologia, morfologia e cenni di cultura dei paesi di lingua tedesca).

VERIFICA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE TEORICHE

Le competenze linguistiche teoriche relative ai contenuti del programma saranno accertate tramite una prova intercorso e/o tramite esame orale in uno degli appelli delle sessioni d’esame dal mese di giugno in poi.

Lingua in cui si svolge l’esame:

1. La verifica delle competenze linguistiche pratiche (test grammaticale e breve prova di scrittura) si svolge in tedesco.

2. La verifica delle competenze linguistiche teoriche si svolge in italiano.


Testi

 Esercitazioni di lingua:

Birgit Braun et al., DaF kompakt NEU A1 (Kurs-und Übungsbuch) e DaF kompakt NEU A2 (Kurs-und Übungsbuch), Stuttgart 2014, Ernst Klett Verlag.

DaF kompakt NEU A1: ISBN 9788853622228

DaF kompakt NEU A2 : ISBN 9788853622235

Birgit Braun, Margit Doubek, DaF kompakt NEU A1 (Intensivtrainer) e DaF kompakt NEU A2 (Intensivtrainer), Stuttgart 2014, Ernst Klett Verlag.

DaF kompakt NEU A1 Intensivtrainer: ISBN 978-3-12-676316-5

DaF kompakt NEU A2 Intensivtrainer: ISBN 978-3-12-676317-2

Linguistica

C. Di Meola, La linguistica tedesca, Roma, Bulzoni, 2014

S. E. Koesters Gensini, Fonetica e Fonologia del tedesco, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2004 (capitoli 3, 4 e 6)

Altra bibliografia di riferimento

Paola Bonelli e Rosanna Pavan, Grammatica attiva della lingua tedesca. Morfologia, sintassi, esercizi, Milano, Hoepli, 2012.  

S. Leonardi – E.-M. Thuene, Il tedesco in prospettiva pluricentrica (Mooc accessibile gratuitamente)


Contenuti

1.I foni del tedesco e confronto con l’italiano

2. La fonologia del tedesco e confronto con l'italiano

3. La morfologia del tedesco: classificazione delle parole del tedesco

4. La morfologia del tedesco: il morfema

5. La morfologia del tedesco: la declinazione nominale

6. La morfologia del tedesco: la flessione del verbo

7. La morfologia del tedesco: la flessione interna (metafonia e apofonia)

8. La formazione delle parole tedesche: composizione, derivazione, conversione, abbreviazione, contaminazione

9. La rappresentazione grafica del tedesco 

10. Cenni di geografia e cultura dei Paesi di lingua tedesca


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nel corso dell’anno accademico viene inoltre offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia da docenti di lingua e letteratura tedesca del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi stranieri ospiti dell’Ateneo.


Corsi

Corsi

Mediazione linguistica e culturale 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORLICCHIO Elda
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 5: Gender equality
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0