36
LINGUISTICA ITALIANA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
In linea con gli obiettivi formativi dei Corso di studi per cui è offerto l’insegnamento, il corso intende fornire una solida capacità di riflettere sull’italiano contemporaneo e di saperlo usare per mediare, comparare e tradurre. Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame, lo studente dovrà saper affrontare la riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo; essere in grado di distinguere le diverse varietà linguistiche dell’italiano; saper analizzare testi orali e scritti; essere capace di usare i dizionari dell’uso, cartacei o online, dell’italiano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento fornisce agli studenti conoscenze e strumenti necessari sia alla riflessione sulle strutture e le varietà dell’italiano sia all’analisi di testi scritti e orali. In sede di valutazione lo studente dovrà saper descrivere i principali tratti fonetici, morfologici, lessicali, pragmatici e sintattico-testuali dell’italiano contemporaneo; essere in grado di riconoscere nei testi i tratti specifici delle diverse varietà linguistiche; mostrare piena dimestichezza con gli strumenti lessicografici; riuscire ad analizzare tipologie di testi differenti sul piano linguistico; saper giudicare l’accettabilità di un testo in funzione della situazione comunicativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: ci si attende che lo studente sia in grado di valutare la qualità e l’efficacia di testi orali e scritti e di modificarli in base alle diverse esigenze.
Abilità comunicative: alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame lo studente deve saper descrivere in modo chiaro le strutture dell’italiano ed essere in grado sia di adoperare il lessico specialistico sia di semplificarlo efficacemente in base alla situazione comunicativa e ai registri adottati.
Capacità di apprendimento: la riflessione metalinguistica sull’italiano contemporaneo dovrà facilitare quella sulle altre lingue, favorendone l’apprendimento.
Prerequisiti
Completa e solida conoscenza delle principali categorie descrittive della grammatica italiana di base; saper consultare un dizionario dell’uso; avere familiarità con il lessico accademico dell'italiano e registri colti della lingua.
Metodi didattici
1. Lezioni frontali, supportate da presentazioni.
2. Lettura guidata di testi esemplari;
3. Esercitazioni e interazioni frequente con gli studenti.
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana. L'esame accerterà:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche nell'analisi di testi non commentati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di Rita Librandi, Roma, Carocci 2019 (tutti i capitoli).
2. I testi analizzati durante il corso e gli appunti presi dagli studenti durante le lezioni.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
1. L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci 2019 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e paragrafi 6.1.1, 6.1.2, 6.1.3 "Variazione linguistica", e 6.2.6: "Linguaggi specialistici").
2. Le varietà dell'italiano contemporaneo, a cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miola, Roma, Carocci, 2024.
Per tutti gli studenti sono vivamente consigliati i seguenti testi (grammatica di base ed eserciziario)
- Cristiana De Santis, Michele Prandi, Grammatica essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, UTET Università, 2020.
- Eugenio Salvatore, Esercizi di linguistica italiana, Bologna, Il Mulino 2022.
Contenuti
- Lo spazio linguistico italiano.
- Fonetica e fonologia italiana: pronuncia standard e regionale.
- Particolarità dell'ortografia italiana.
- Morfologia flessiva dell'italiano: forme e funzioni di nomi, pronomi, aggettivi (caso, numero, genere); forme e funzioni dei verbi (con particolare riguardo a tempo, aspetto, modo, modalità).
- Il lessico italiano: stratificazione, morfologia derivazionale, moderna lessicografia italiana.
- La struttura della frase.
- Sintassi marcata: topicalizzazione e focalizzazione.
- Coordinazione e subordinazione.
- Testualità (testo scritto e parlato).
- Pragmatica italiana.
- Italiano standard e neo-standard.
- Italiano colloquiale scritto e parlato.
- Italiani regionali.
- Italiano popolare,
- Italiano dei giovani.
- Linguaggi specialistici dell'italiano (con particolare riferimento al linguaggio giuridico italiano).
- Italiano delle traduzioni.
- Italiano dei nuovi italiani.
Lingua Insegnamento
Italiano