Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/036 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/036
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di conoscere aspetti rilevanti della storia della lingua tedesca, anche in riferimento alla sue varianti diatopiche. Dovranno avere una buona capacità di analisi e comprensione della tipologia delle parole tedesche, della loro struttura interna, delle relazioni semantiche; capacità di analisi e comprensione della funzione del lessico nell'articolazione delle informazioni; conoscere la terminologia scientifica essenziale negli ambiti trattati.

Per quanto concerne le abilità ricettive e produttive della lingua, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:

- comprendere gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua tedesca standard su qualsiasi argomento;

- partecipare a conversazioni su argomenti di interesse personale o riguardanti l’attualità;

- descrivere, motivare e spiegare brevemente opinioni, progetti e narrare una storia o la trama di un libro o di un film; riassumere una qualsiasi tipologia di testo (racconto, articolo, conversazione, intervista, ecc.) esprimendo anche la propria opinione;

- scrivere testi coerenti su argomenti noti o di interesse personale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per un’adeguata competenza scritta e orale nella lingua tedesca, non disgiunta da una riflessione metalinguistica. Si dovrà imparare a:

- spiegare fenomeni di mutamento della lingua tedesca

- comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o all’attualità

- comprendere trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale

- essere in grado di interagire in lingua tedesca su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale

- motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti

- essere in grado di comunicare per iscritto opinioni, esperienze e impressioni.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Le studentesse e gli studenti devono possedere una competenza attiva e passiva della lingua e della struttura del tedesco tale da saper comprendere e/o elaborare contenuti indipendentemente dalla tipologia di testo in cui tale contenuti sono presentati. Saranno inoltre in grado di usare criticamente gli strumenti teorici forniti, acquisendo in particolare consapevolezza della loro portata.

Abilità comunicative:

Le studentesse e gli studenti devono essere in grado di saper comunicare oralmente o per iscritto le proprie idee, saper trasmettere informazioni, discutere di problemi relativi a temi di attualità. Saranno inoltre in grado di usare in modo appropriato la terminologia della disciplina (in italiano e in tedesco).

Capacità di apprendimento:

Le studentesse e gli studenti al termine del corso saranno in grado di proseguire nell’approfondimento dello studio della lingua tedesca e delle sue caratteristiche. Dovranno essere in grado di ampliare e mettere alla prova autonomamente le proprie conoscenze, dimostrando di saper utilizzare in modo adeguato lo strumentario bibliografico, lessicografico e linguistico presentato durante il corso.


Prerequisiti

Abilità di comprensione, di interazione con parlanti nativi, di produzione di testi chiari e articolati (almeno Livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue); conoscenza di livello avanzato di fonologia, morfosintassi e lessico della lingua tedesca; conoscenza della linguistica generale.


Metodi didattici

Il corso è articolato in 54 ore di lezioni frontali di linguistica tedesca con attività svolte in aula che prevedono il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse. La frequenza è fortemente raccomandata.

Inoltre, per l’intero anno accademico sono previste 4 ore settimanali di esercitazioni di lingua con Lettori DAAD e OeaD. Le esercitazioni di lingua mirano a migliorare la competenza attiva e passiva della lingua, scritta e orale, oltre che la capacità di comunicare nella lingua straniera. È fortemente consigliata la frequenza regolare delle esercitazioni. 


Verifica Apprendimento

Lingua in cui si svolge l’esame: tedesco.

L’esame si articola in tre parti. Una parte riguarda la verifica dell’apprendimento dei temi trattati durante le lezioni frontali. Si terrà conto dell’uso corretto della terminologia linguistica, della capacità di applicare a esempi concreti la teoria linguistica, della modalità di esposizione dei temi oggetto dell’esame orale.

Le altre due parti mirano ad accertare la competenza della lingua scritta (esame scritto) e orale (colloquio). La prova scritta prevede il commento a un testo; test di morfosintassi; test

di comprensione di un breve brano. La prova orale di lingua prevede una discussione su temi oggetto delle esercitazioni durante l’anno.

Nella valutazione della competenza linguistica si terrà conto della correttezza grammaticale, della conoscenza del lessico, della capacità di argomentare in modo chiaro e corretto.


Testi

Testi per le esercitazioni di lingua:

Koithan, Ute (u.a.), ASPEKTE NEU B2, Klett Verlag,

1. Lehrbuch - ISBN 978-3-12-605025-8

2. Arbeitsbuch ISBN 978-3-12-605026-5

Koithan, U./ Schmitz ,H. et al. (2015), Aspekte neu B2. Lehr- und Arbeitsbuch mit Audio-CD, Teil 2. München, Klett-Langenscheidt (dal 6° cap.)


Koithan, U./ Schmitz ,H. et al. (2016), Aspekte neu C1. Lehr- und Arbeitsbuch mit Audio-CD, Teil 1. München, Klett-Langenscheidt (5 capitoli)


Referenzgrammatik: A. Hering, M. Matussek, M. Perlmann-Balme (2009), Übungsgrammatik für die Mittelstufe: Deutsch als Fremdsprache. München, Hueber Verlag.


Testi per la parte di Linguistica

Peter von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, 11 Aufl., de Gruyter, Berlin 2020: capitolo V (Deutsch vom 19. bis zum frühen 21 Jahrhundert) e Die deutsche Sprache im Zeitalter der ‘Globalisierung’

Peter von Polenz, Deutsche Sprachgeschichte Band III. 19. und 20. Jahrhundert, de Gruyter, Berlin 1999 (indicazioni sui capitoli da approfondire saranno date durante il corso)

 


Contenuti

Storia della lingua tedesca nel XX secolo


Lingua Insegnamento

Tedesco


Altre informazioni

Nel corso dell’anno accademico viene offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura tedesca del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi italiani e stranieri ospiti dell’Ateneo. 


Corsi

Corsi

Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORLICCHIO Elda
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 5: Gender equality
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0