54
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza linguistica di base che permetta la comprensione e la produzione di semplici testi scritti, nonché la comunicazione in attività di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. La studentessa/lo studente sarà messo in grado di conoscere e riconoscere le peculiarità di base della cultura cinese anche in relazione ad altre culture dell’Asia orientale. Alla fine del corso la studentessa/lo studente avrà familiarità con un vocabolario di circa 500 parole e raggiungerà un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK2.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al completamento del corso la studentessa/lo studente avrà ottenuto una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali per portare avanti comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente dovrà avere la capacità di valutare e gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente riuscirà a presentarsi e a presentare altre persone, a seguire e fornire indicazioni semplici e a padroneggiare il linguaggio di base necessario a soddisfare bisogni immediati e di vita quotidiana (in forma scritta e orale).
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia
Prerequisiti
Indispensabile: conoscenza della terminologia grammaticale (nella propria lingua madre)
Indispensabile per lo studio individuale: competenze di base nell’utilizzo di materiali didattici multimediali
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in 54 ore di lezioni della docente, integrate da 120 ore esercitazioni tenute da collaboratori/trici ed esperti/e linguistici/che madrelingua e da un minimo di 350 ore di studio individuale. In aggiunta le studentesse/gli studenti avranno la possibilità di accedere a materiali supplementari sulla piattaforma e-learning (Moodle) di ateneo, dove potranno ulteriormente esercitarsi nelle quattro abilità.
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate due prove intermedie (alla fine di ciascun semestre circa) che testeranno i progressi nelle competenze scritte e orali tramite esercizi di scrittura e composizione, ascolto e conversazione. Dei risultati di queste prove intermedie (se svolte e superate entrambe) si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online) e prova orale (in presenza):
- prova online: test di trascrizione fonetica di parole e di frasi in caratteri; esercizi sui radicali; traduzione di frasi dall’italiano al cinese; esercizi di grammatica (inserire parole, completare e riordinare frasi); lettura di brani e domande di comprensione. I quesiti sono sia a risposta aperta che multipla. Per chi non ha effettuato/superato le prove intermedie: conversazione in cinese su temi familiari studiati, con parole semplici e strutture grammaticali note e basilari;
- prova orale: lettura, traduzione e analisi di un brano dal cinese all’italiano; domande sulla lingua cinese, in particolare: inquadramento storico e tipologico e storia della scrittura (da Arcodia-Basciano 2024); morfologia e sintassi (Paternicò-Varriano-Tian 2021); fonologia e pronuncia (Raini-Wang 2023); per chi non ha effettuato/superato le prove intermedie: breve composizione di 100 caratteri.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese.
Criteri di valutazione:
- prova online: la soglia di superamento è al 60% di risposte estate sul totale dei quesiti.
- prova orale: si terrà conto dei risultati delle prove intermedie, della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione, della capacità di leggere, e tradurre un brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.
Testi
- Arcodia, G.F., Basciano, B. La lingua cinese, Roma, Carocci 2024.
- Masini, F. et al., Il cinese per gli italiani, corso base, Milano, Hoepli, 2010 (unità 1-20 incluse).
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021.
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Raini, E., Wang R., La pronuncia del cinese, Milano, Hoepli 2023 (capp. 1-2 e 5-6; più capp. 3-4 per consultazione).
PER ESERCITAZIONI AGGIUNTIVE SULLA PRONUNCIA
- Sepe, A., Tian H., Impariamo a pronunciare il cinese, Roma, Orientalia 2020.
TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO PER NON FREQUENTANTI
- Lioi, T. - De Benedittis, A., Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell'esame HSK, Milano, Hoepli 2016.
Contenuti
- Dalle origini della scrittura alla formazione della lingua moderna;
- Caratteristiche tipologiche (morfologia e sintassi) della lingua cinese standard e le principali lingue sinitiche;
- Fonetica: consonanti iniziali e segmenti finali delle sillabe, la pronuncia dei fonemi e l’uso dei toni; trascrizione fonetica pinyin;
- Scrittura: studio dei radicali e delle regole che presiedono l’ordine dei tratti; principi formativi e semplificazione dei caratteri;
- La struttura della frase semplice, le parti del discorso, le forme predicative cinesi e il sintagma verbale;
- Il sintagma nominale e i classificatori,
- I verbi in serie; i verbi a oggetto interno; i verbi a doppio oggetto; le frasi a perno
- I sintagmi preposizionali;
- Durata e frequenza dell’azione;
- Le particelle finali modali;
- L’aspetto progressivo del verbo.
Lingua Insegnamento
Italiano e cinese
Altre informazioni
Le studentesse/gli studenti non frequentanti sono invitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare via mail la docente con un anticipo di almeno 2 mesi rispetto alla data di esame prescelta.