Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/406 - APPROCCI COGNITIVI AL LESSICO

insegnamento
ID:
2/406
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TRADUZIONE SPECIALISTICA/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L'insegnamento mira a contribuire ad una conoscenza elevata delle teorie e metodologie linguistiche e delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici, in particolare per quanto concerne il lessico e il significato lessicale, anche in ambito settoriale. La prospettiva adottata è quella dell'approccio cognitivista alle lingue ed al linguaggio. Da tale prospettiva gli studenti acquisiranno consapevolezza del ruolo che determinati processi concettuali e linguistici giocano nella formazione del lessico (derivazione, composizione, formazione di unità multi-parola tra cui quelle idiomatiche) nella lingua italiana e in altre lingue tra cui quelle di studio. Ciò contribuirà anche a rafforzare la padronanza della lingua italiana e la consapevolezza delle sue strutture, anche in relazione agli usi speciali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine del percorso formativo dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare la capacità di applicare le nozioni e le metodologie di analisi apprese al fine di descrivere i processi concettuali, fra cui la metafora e la metonimia, che guidano la formazione delle parole e il funzionamento del loro significato e che stanno alla base di fenomeni quali la polisemia e il cambiamento di significato anche, in prospettiva multiliguistica, nel confronto tra lingue differenti. Dovranno essere in grado di riconoscere il ruolo che le diverse strutture categoriali così come le diverse strutture di conoscenza, quali i frames, i domini e i modelli cognitivi idealizzati, hanno nella caratterizzazione del significato e dell’uso delle parole e nei fenomeni di polisemia e di slittamenti di significato. Dovranno inoltre mostrare capacità di comprensione e commento dei saggi specialistici e dei contributi scientifici inclusi nel programma di esame.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti acquisiranno la capacità di confrontare i modelli di analisi proposti dall’approccio cognitivista con altri modelli emersi in differenti orientamenti teorico-metodologici della linguistica recente, nonché di applicare in autonomia le nozioni e metodologie acquisite all’analisi di dati linguistici nelle lingue di studio come nella lingua italiana.

Abilità comunicative:

Si attende come risultato una più elevata capacità di inquadrare presentare e discutere problematiche relative alle strutture linguistiche, con particolare riferimento al lessico e alla semantica, anche in prospettiva comparativa tra diversi paradigmi teorici e diversi sistemi e sottosistemi linguistici

Capacità di apprendimento:

Il corso contribuirà a costruire, una solida base sulla quale fondare ulteriori studi linguistici di livello decisamente avanzato quali dottorato, master o altri corsi di perfezionamento in lingue come in linguistica teorica e/o applicata.


Prerequisiti

Indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana e una buona capacità di riflessione metalinguistica unita a adeguate conoscenze di base di linguistica. Utile la conoscenza di una ulteriore lingua.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali sarà dato spazio al coinvolgimento attivo degli studenti nell’identificazione dei fenomeni illustrati nelle loro lingue di studio e in altre lingue di cui hanno competenza. Inoltre, sarà dato spazio a riflessioni su problematiche terminologiche e traduttologiche rilevabili nei testi utilizzati nel corso.


Verifica Apprendimento

L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare l’acquisizione delle nozioni argomento del corso e la capacità di collegare le diverse nozioni teorico-metodologiche apprese in un discorso comprensivo e coerente, nonché di saperle applicare alla riflessione su dati linguistici dell’italiano e delle lingue di studio.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione: verranno valutate la coerenza di esposizione delle tematiche oggetto del corso e la completezza d’informazione delle risposte fornite, l’uso corretto della terminologia specialistica e la capacità di applicazione delle teorie e metodi appresi alle procedure di analisi di dati linguistici, nonché la capacità di confrontare i modelli di analisi proposti dall’approccio cognitivista con altri modelli emersi in differenti orientamenti teorico-metodologici della linguistica recente pure trattati contrastivamente nel programma del corso.

La valutazione è in trentesimi.

N.B.: Coloro che sosterranno l’esame con il programma non frequentanti sono pregati di comunicarlo via email alla docente 3 giorni prima della data dell’esame.


Testi

1. John R. Taylor. La categorizzazione linguistica, a cura di S. Giannini, Quodlibet editore, seconda edizione 2003, oppure terza edizione 2007 (le due edizioni sono equivalenti).

2. Damiani M. Manuale di Semantica Cognitiva, Libreriauniversitaria.it, 2016, Padova.

3. W. Croft e A. Cruse Linguistica Cognitiva, a cura di S. Nuraghi, Carocci editore, 2010

4. Federica Casadei “Significato ed esperienza”. In: Semantica, a cura di D. Gambarara, Carocci Editore 1999. Il saggio della Casadei si trova alle pp. 79-116.

5. George Lakoff "Teorie della metafora" In: Elementi di linguistica cognitiva, George Lakoff, Mark Johnson; a cura di M. Casonato e M. Cervi. - Urbino: Edizioni QuattroVenti, 1998 (oppure 2002 ristampa riveduta e corretta)

Ulteriori testi di riferimento e materiali messi a disposizione dalla docente, così come le specifiche parti dei testi che saranno utilizzate, verranno indicati a inizio corso e durante lo svolgimento delle lezioni. A fine corso verrà comunicato il programma definitivo e dettagliato.

Gli studenti non frequentanti hanno 2 opzioni:

1) scegliere il programma non-frequentanti (scaricabile dalle "Risorse Utili" nella "Pagina personale" della docente sul sito web dell'Ateneo);

2) studiare seguendo lo stesso programma dei frequentanti. In questo caso, si consiglia di iscriversi all’aula Microsoft Teams di supporto al corso, che la docente creerà, per tenersi aggiornati sulle specifiche di dettaglio e sulle eventuali variazioni.


Contenuti

1. La Linguistica Cognitiva e confronto con le principali correnti teoriche negli studi linguistici.

2. L’approccio cognitivista alla strutturazione del lessico e alla fenomenologia relativa al significato lessicale.

3. La categorizzazione concettuale e linguistica, la nozione di prototipo, e le applicazioni all’analisi del lessico e della semantica.

4. L’organizzazione della conoscenza linguistica in domini, spazi e frames.

5. L’applicazione di diversi modelli di struttura categoriale e di strutturazione delle conoscenze all’analisi del significato.

6. Fenomeni di polisemia e di mutamento semantico, anche nel passaggio di termini da linguaggio comune a linguaggi settoriali

7. Metafora e metonimia nella semantica lessicale, nella formazione di nuove parole e di espressioni idiomatiche.

10. Problematiche traduttologiche relative alla terminologia linguistica di matrice cognitivista.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Per alcuni dei testi di riferimento viene data la possibilità di scegliere di utilizzare la versione originale in lingua inglese.


Corsi

Corsi

TRADUZIONE SPECIALISTICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANNAIN Rossella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2024)
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0