Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/404 - TRADUZIONE SPECIALISTICA II (TEDESCO)

insegnamento
ID:
2/404
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TRADUZIONE SPECIALISTICA/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso formativo le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e manipolare un testo in lingua tedesca per usi speciali. In particolare, verrà sviluppata una metodologia che permetterà alla/al discente di riconoscere, comprendere e tradurre adeguatamente diversi tipi di testi specialistici. L’argomento verrà approfondito sia dal punto di vista teorico, mediante adeguati riferimenti bibliografici, che da quello pratico attraverso attività di traduzione.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività nell’ambito della traduzione specialistica: lettura/comprensione/traduzione/rielaborazione di un testo, con applicazione a esempi pratici.

La studentessa o lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare le diverse fasi del processo traduttivo, di conoscere e avere padronanza dei metodi e degli strumenti della traduzione settoriale, nonché di comprendere le problematiche relative alla traduzione dal tedesco all’italiano di testi specialistici.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Le studentesse e gli studenti dovranno saper reperire o integrare dati utili alla traduzione di testi non letterari di vario argomento; dovranno essere in grado di dare soluzioni efficaci nell’attività di traduzione e dimostrare di essere in grado di valutare la qualità e l’efficacia del testo tradotto.


Abilità comunicative:

Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di presentare le peculiarità degli specifici linguaggi per usi speciali, in particolar modo in relazione alla scelta del testo specialistico. Svilupperanno dunque competenze lessicali e testuali per differenziare la presentazione delle diverse tipologie di testi e saranno in grado di spiegare le differenze.


Capacità di apprendimento:

Le studentesse e gli studenti dovranno imparare ad affrontare in modo autonomo l’analisi di un testo per procedere alla sua traduzione in italiano. Sarà quindi richiesta una competenza anche della lingua italiana per usi speciali


Prerequisiti

Prerequisiti

Livello di conoscenza della lingua tedesca di livello B2 avanzato/C1 del Quadro Comune di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti si raccomanda di sostenere l’esame di Traduzione specialistica I per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere autonomamente lo studio.

Propedeuticità: Nessuna.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali dedicate allo sviluppo delle conoscenze teoriche necessarie per un’adeguata padronanza della materia e attività dal carattere empirico volte a sviluppare competenze applicative riguardanti la comprensione e la traduzione di testi specialistici. Verrà richiesto di sviluppare conoscenze specifiche riguardo vari linguaggi settoriali; saranno assegnati lavori di traduzione da svolgere, che saranno discussi collegialmente. Le attività didattiche saranno divise tra lezioni frontali alternate ad esercitazioni pratiche, anche con correzioni collegiali. Per la tipologia dell’insegnamento è fortemente raccomandata la frequenza.


Verifica Apprendimento

L’esame prevede una prova a fine corso consistente in una traduzione commentata ed un esame orale che consiste nella discussione della traduzione e nella discussione dei temi trattati durante il corso. La valutazione è espressa in trentesimi; la lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano.

Nella valutazione dell’esito dell’esame si terrà conto di: capacità di sintesi, completezza di informazione, competenza metodologica, padronanza terminologica, competenza nella traduzione dal tedesco verso l’italiano. Si terrà conto anche del portfolio di traduzioni svolte durante il corso.


Testi


Testi di riferimento /Bibliografia


Frequentanti

P. Diadori (2012), Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Firenze: Le Monnier università-Mondadori education.


Ulteriore materiale, utile per le esercitazioni e per gli approfondimenti sarà messo a disposizione delle studentesse/degli studenti durante il corso.


Testi per approfondimenti:

S. Bosco Coletsos / M. Costa (2013), Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Alessandria: Edizioni dell’Orso, Parte II.

F. Scarpa (2008), La traduzione specializzata,, Milano: Hoepli (capitoli 4 e 5).

R. Raus et al. (a cura di) (2023), Multilinguisme et variétés linguistiques en Europe à l’aune de l’intelligence

artificielle/Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’intelligenza artificiale/Multilingualism and Language Varieties in Europe in

the Age of Artificial Intelligence, Milano: Ledizioni.



Non frequentanti

Barbara Ivančić (2016), Manuale del traduttore, Milano: Editrice Bibliografica.

F. Scarpa (2008), La traduzione specializzata, Milano:Hoepli, (capitoli 4 e 5).


Contenuti


Elenco degli argomenti:

1 Il ruolo del traduttore oggi

2 La linguistica contrastiva e la traduzione

3 I linguaggi settoriali e loro caratteristiche

4 Lingua per usi speciali e traduzione specialistica

5 Il lessico del tedesco

6 Variazione linguistica, lessico e traduzione

7 La traduzione del paesaggio linguistico

8 Il DWDS e altre fonti lessicografiche

9 La traduzione di testi di diversa tipologia e provenienti da diversi media.

10) La traduzione specialistica e l’IA


Sessioni pratiche di traduzione specialistica


Lingua Insegnamento

italiano e tedesco


Altre informazioni

durante il corso gli studenti frequentanti comporranno un portfolio con le loro traduzioni di cui si terrà conto in sede di esame finale.


Corsi

Corsi

TRADUZIONE SPECIALISTICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALERMO Silvia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0