ID:
0000010
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
Dopo la frequentazione del corso e/o lo studio dei testi indicati nel programma, in bibliografia, ci si aspetta che lo studente acquisisca una conoscenza critica sia dei principali argomenti della Storia dell'Italia moderna – indicati nella più recente manualistica - sia dei temi scelti come parte monografica del corso.
Sia per la frequentazione del corso sia per l'avvicinamento allo studio dei testi indicati in bibliografia è utile e opportuno che lo studente abbia una certa dimestichezza con i principali argomenti della Storia moderna, normalmente studiati nel penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Il corso verrà svolto esclusivamente attraverso lezioni frontali, senza l'utilizzo di Software tipo Power-Point. Durante il corso non sono previste né esercitazioni né prove di laboratorio o seminariali con il coinvolgimento degli studenti. Ai frequentanti, durante il corso, verrà distribuito materiale didattico (testi, fonti, note informative), relativo agli argomenti specificamente trattati nelle lezioni.
L’esame si articola in: Prova orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
E. Pagano, L’Italia e i suoi Stati nell’età moderna. Dalla pace di Lodi all’Unificazione (1454-1871), Morcelliana (2023) (esclusa la parte quarta).
C. Vivanti, Niccolò Machiavelli. I tempi della politica, Donzelli (2008)
L. Biasiori, Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento, Officina Libraria (2023 )
G. Botero, La ragion di stato, Donzelli (2009)
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Rizzoli (1999)
1. Gli Antichi Stati italiani e la crisi delle istituzioni
2. La società, la politica, la dimensione religiosa
3. Machiavelli e la scoperta della politica
4. Riforma e Controriforma
5. La Chiesa e il Tribunale dell'Inquisizione
6. Botero e la ragion di stato
7. La Demografia e le dinamiche economiche
8. Il Seicento e la crisi
9. Le rivoluzioni del 1647-48
10. Assolutismi e dispotismi
11. Illuminismo e riforme: la politica, l’economia, la giustizia
12. L’Italia giacobina e napoleonica
ITALIANO