Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/1166 - LINGUA SWAHILI II

insegnamento
ID:
1/1166
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

LINGUA SWAHILI I M:

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per consolidare la padronanza della lingua swahili, sia a livello scritto che orale, e ad ampliare le conoscenze acquisite attraverso lo studio delle varianti dialettali.

LINGUA SWAHILI II M:

Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze per raggiungere un livello avanzato di lingua swahili, sia a livello scritto che orale, e a perfezionare teoria, metodologia e pratica della traduzione in/dal swahili.

LETTERATURA SWAHILI I-II M:

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza avanzata della storia e della concettualizzazione della traduzione nell'ambito della letteratura swahili in epoca precoloniale, coloniale e postindipendenza. Si approfondiranno, inoltre, i dibattiti critici e le strategie utilizzate per la traduzione letteraria in/dal swahili, attraverso l'analisi di alcuni casi specifici. Il corso si soffermerà infine sulle interconnessioni tra la pratica della traduzione e la memoria coloniale in Africa orientale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LINGUA SWAHILI I M:

Il percorso formativo dell’insegnamento mira allo sviluppo progressivo di conoscenze e competenze relative alla lingua swahili di livello magistrale, attraverso lo studio delle varianti dialettali e la lettura, analisi e traduzione di testi e articoli in lingua standard di livello avanzato, tanto da mettere gli studenti in grado di affrontare contesti culturali e comunicativi complessi, sia scritti che orali. Per sviluppare la capacità di produzione scritta e orale, i testi saranno oggetto di sintesi e/o commento in swahili in forma scritta e/o orale.

LINGUA SWAHILI II M:

Il percorso formativo dell’insegnamento si propone di consolidare la padronanza della lingua swahili, attraverso la lettura, analisi e traduzione di testi e articoli, tanto da mettere gli studenti in grado di affrontare contesti culturali e comunicativi complessi, sia scritti che orali, e di perfezionare l'abilità nella traduzione in/dal swahili attraverso lo studio e l'esercizio della traduzione letteraria.

LETTERATURA SWAHILI I-II M:

Il percorso formativo dell’insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione avanzata sulla storia e sulla concettualizzazione della traduzione nella letteratura swahili, sviluppando la capacità di applicare tali conoscenze e competenze in ambito storico, critico e testuale sia nell'elaborazione di discussioni complesse concernenti i temi in programma, sia nella redazione di analisi critiche dal punto di vista testuale e traduttologico.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese, esprimendosi efficacemente.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per reperire materiali di approfondimento e orientarsi nell'ambito dello studio della lingua e letteratura swahili con un buon grado di autonomia.

NB. Laddove in questo documento, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone nell’ambito della comunità studentesca.


Prerequisiti

Propedeuticità: va seguito l'ordine progressivo delle annualità.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali annuali, integrate da attività seminariali ed esercitazioni con la collaboratrice linguistica per sviluppare le abilità comunicative. Gli studenti saranno anche coinvolti in lavori di gruppo. Sono previste, inoltre, prove di auto-valutazione in itinere.


Verifica Apprendimento

L’esame finale di Lingua swahili I-II M consiste in una prova scritta e una prova orale (il superamento della prova scritta è propedeutico allo svolgimento dell’esame orale). Durante l’anno sono previste prove scritte di autovalutazione in itinere in vista dell’esame finale.

La prova scritta finale Lingua swahili I M consiste in un quiz relativo a un testo in swahili, attinente alle tematiche toccate durante il corso, con domande di comprensione testuale, includendo una breve sintesi e commento in swahili.

La prova scritta finale di Lingua swahili II M consiste nella traduzione di un breve testo letterario in swahili.

La prova orale di Lingua swahili I M comprende: lettura, traduzione e analisi grammaticale dei testi in forme dialetti swahili in programma e una conversazione in swahili sugli argomenti di attualità trattati nelle ore di esercitazione linguistica.

La prova orale di Lingua swahili II M comprende il commento critico a una selezione delle traduzioni di opere swahili sulla base dei testi letterari e teorico-metodologici in programma, e una conversazione in swahili sugli argomenti di attualità trattati nelle ore di esercitazione linguistica.

Gli studenti Erasmus, se preferibile, potranno utilizzare l’inglese in luogo dell’italiano per le traduzioni e i commenti.

Criteri di valutazione delle prove scritte: pertinenza e completezza delle risposte; correttezza delle strutture morfologiche e sintattiche e della scelta lessicale nelle produzioni scritte in swahili; correttezza e consapevolezza nelle scelte di traduzione.

Criteri di valutazione delle prove orali: accuratezza nella pronuncia ed esattezza della traduzione e dell'ananlisi grammaticale dei testi in swahili; completezza e correttezza nelle traduzioni e nell’esposizione delle scelte traduttologiche; uso corretto delle strutture linguistiche e della terminologia durante la produzione in lingua swahili.

L’esame finale di Letteratura swahili I-II M consiste in una prova orale che, sulla base di una tesina precedentemente consegnata relativa agli argomenti in programma, servirà all’accertamento delle conoscenze acquisite.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Gli studenti Erasmus, se preferibile, potranno utilizzare l’inglese in luogo dell’italiano.

Criteri di valutazione dell’elaborato scritto: chiarezza e solidità dell’argomentazione, proprietà di linguaggio, uso appropriato delle fonti.

Criteri di valutazione della prova orale: completezza e correttezza nell’esposizione delle informazioni e dei dibattiti critici.


Testi

LINGUA SWAHILI I M

Bertoncini Zúbková, E., Dialetti swahili [dispensa].

Ferrari, A., Kalunga, M., Mulumbwa, G. 2014. Le swahili de Lubumbashi. Karthala.

Letture e articoli sul tema in swahili che verranno forniti durante il corso.

Una selezione di articoli di attualità da discutere durante le ore di esercitazione linguistica.


LINGUA SWAHILI II M

Aiello, F. 2019. “La poesia swahili in italiano: sfide e soluzioni traduttive per i versi di Abdilatif Abdalla”, in Lugha na Fasihi. Scritti in onore e memoria di/ Essays in honour and memory of Elena Bertoncini Zúbková, a cura di F. Aiello e R. Gaudioso, UniorPress, 2019: 171-194.

Gaudioso, R. 2018. “When Words Go Beyond Words: Notes on a Hermeneutical and Sensualistic Approach to Text and Translation in the Poems Of Kezilahabi and Leopardi”. Swahili Forum 25: 57-74.

Gaudioso, R. 2018. “Il corpo e la parola. La poetica di Ebrahim Hussein attraverso la traduzione di Ngoma na Vailini”. Smerilliana – civiltà poetiche 21: 369-380.

Una selezione di poesie/testi in prosa swahili che verranno tradotti durante il corso.

Una selezione di articoli di attualità da discutere durante le ore di esercitazione linguistica.


LETTERATURA SWAHILI I-II M

Aiello, F. 2022. “Translation and colonial memory in East Africa”, in The Routledge Handbook of Translation and Memory, a cura di S. Deane-Cox e A. Spiessens, Routledge: 74-90.

Aiello, F. 2024. "Pinocchio in lingua swahili", in ATLANTE PINOCCHIO. La diffusione del romanzo di Carlo Collodi nel mondo. Treccani.

Aiello, F., Gaudioso, R. 2017. Ushairi na Uhuru: poesie scelte di Abdilatif Abdalla e Euphrase Kezilahabi. Uniorpress.

Hadjivayanis, I. 2023. "The Swahili Mtapta: Exploring Translation in Abdulrazak Gurnah’s Paradise", African Literature Today: 26-37.

Talento, S. 2021. Framing Texts/Framing Social Spaces: Conceptualising Literary Translation in Three Centuries of Swahili Literature. Rüdiger Köppe.

Letture aggiuntive di approfondimento saranno consigliate in base all'argomento scelto per la tesina.


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

LINGUA SWAHILI I M

1. I DIALETTI SWAHILI

2. LETTURA E TRADUZIONE DI TESTI IN FORME DIALETTALI

3. ANALISI E SINTESI IN LINGUA DI ARTICOLI IN SWAHILI

LINGUA SWAHILI II M

1. LA TRADUZIONE LETTERARIA IN/DAL SWAHILI

2. TRADUZIONE E ANALISI TRADUTTOLOGICA DI TESTI SELEZIONATI

3. PRODUZIONI SCRITTE E ORALI SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ

LETTERATURA SWAHILI I-II M

1. STORIA E CONCETTUALIZZAZIONE DELLA TRADUZIONE NELLA LETTERATURA SWAHILI

2. LA TRADUZIONE DI LETTERATURA SWAHILI IN ALTRE LINGUE

3. TRADUZIONE E MEMORIA COLONIALE IN AFRICA ORIENTALE


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

La frequenza ai corsi non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Si raccomanda anche una frequenza assidua delle esercitazioni con la CEL.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AIELLO Flavia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/I - Lingue e letterature dell'Africa
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2