Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/065 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (EM)

insegnamento
ID:
3/065
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari: all’analisi delle decisioni strategiche delle imprese internazionali e dei modelli teorici per assumere tali decisioni, con particolare riferimento alle scelte di ingresso in nuovi paesi, alla gestione della domanda internazionale ed alla predisposizione del piano di marketing internazionale. Lo studente deve dimostrare di conoscere le diverse tipologie di imprese internazionali e saper comprendere le motivazioni alla base della scelta di differenti modalità d’ingresso nei mercati esteri, nonché conoscere le analisi necessarie, rispetto alle quali le imprese devono decidere: a) dove ubicare le attività che, all’interno della filiera produttiva di competenza, hanno deciso di presidiare, potendo scegliere tra un ventaglio di aree/sistemi-paese ampio e diversificato; b) come svolgere queste attività, potendo scegliere tra diverse forme d’ingresso nei mercati esteri, quali l’export, gli investimenti diretti all’estero e gli accordi di collaborazione; c) come organizzare il piano di marketing internazionale, relativamente alle politiche di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.

Le conoscenze e le capacità dello studente sono alimentate da una metodologia di studio che abbraccia la prospettiva teorica e quella applicata allo studio di casi aziendali, che lo studente deve dimostrare di sapere elaborare e discutere relativamente alle analisi necessarie per la definizione delle principali decisioni strategiche e di marketing operativo.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: I risultati attesi negli studenti al termine del corso concernono la possibilità di analizzare e ricostruire scenari di contesto ambientale, di sistema competitivo e di mercato che consentono di indirizzare le imprese nella definizione delle principali decisioni strategiche, relativamente a strategie competitive e modalità di ingresso nei mercati internazionali, e di marketing operativo.

Abilità comunicative: I risultati attesi negli studenti al termine del corso costano di un rafforzamento delle abilità comunicative in quanto il corso supporta lostudio teorico con l’analisi e la discussione in aula di casi aziendali. Inoltre, si attende l’acquisizione di un linguaggio specialistico che consenta agli studenti di interpretare correttamente testi di management

internazionale e fonti di comunicazione aziendale.

Capacità di apprendimento: I risultati attesi al termine del corso consentono agli studenti di intraprendere studi successivi sui temi oggetto dell’insegnamento con un sufficiente grado di autonomia, mettendo a sistema le conoscenze dei contesti culturali e macroeconomici con quelli più vicini alla sfera aziendale e al comportamento del consumatore.


Prerequisiti

L’insegnamento si colloca nella laurea triennale ed è pertanto strutturato in modo da far acquisire agli studenti le conoscenze di base sull’impresa e le principali scelte di management internazionale. Vengono considerate utili le conoscenze preliminari sui concetti di mercato, domanda ed offerta.


Metodi didattici

La didattica è organizzata in tre modalità: 1. le lezioni frontali assolvono alla funzione di spiegare le questioni terminologiche e le pratiche manageriali; 2. lo studio di casi aziendali consente di analizzare il comportamento, le decisioni e le analisi effettuate dalle imprese, per risolvere specifiche problematiche della gestione strategica; 3. le esercitazioni, con la realizzazione di lavori di gruppo, consentono di mettere in pratica le nozioni acquisite nel corso e di svolgere un project work effettuato in gruppo dagli studenti.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in quesiti teorico-pratici sulla gestione dell’impresa internazionale; alla prova scritta segue quella orale, volta a determinare il livello di approfondimento della conoscenza del candidato, la capacità di applicare i concetti acquisiti a casi concreti, nonché il grado di apprendimento della terminologia tecnica. Infine, il colloquio orale può avere anche ad oggetto i temi trattati dagli studenti nei project work messi a punto durante il corso.

La valutazione si basa sulla profondità della conoscenza della materia, sulla capacità di legare gli aspetti teorici a problemi di natura pratica per l’impresa internazionale e sulla abilità dello studente di analizzare il contesto economico contemporaneo e individuare sfide e soluzioni per le imprese. L’esame si svolge in lingua italiana, sia per la prova scritta sia per quella orale, eccezion fatta per gli studenti Erasmus.


Testi

Caroli M. (2020). Gestione delle Imprese Internazionali. IV edizione. McGraw Hill (capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, X, XI)


Contenuti

L’insegnamento integra e completa le conoscenze e le capacità degli studenti relativamente alla comprensione delle principali dinamiche che caratterizzano l'economia globale e gli scambi internazionali, con particolare riferimento al ruolo delle imprese. In particolare, gli studenti

acquisiscono conoscenze sulla gestione delle imprese internazionali. Gli studenti integrano tali conoscenze manageriali alle necessarie competenze per la comprensione dei contesti internazionali dal punto di vista sociale, culturale ed economico.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi.


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'Auria Anna
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_12 - Management; operations management, international management - (2024)
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6